| inviato il 21 Luglio 2021 ore 19:45
Simgen, non riesco assolutamente a riprodurre il risultato di DxO con Photolab. Ma sul serio, io ottengo una roba assolutamente inguardabile, e non so perché, col DeepPrime dentro a Photolab! Tu hai ottenuto un sostanziale pareggio a mio avviso, invece boh, il mio file in Photolab viene completamente e letteralmente distrutto. Mi sa che PureRaw allora fa qualcosa di diverso... o sto sbagliando io qualcosa che non capisco, ma apro in photolab a dritto il CR2, non vedo cos'altro potrei fare! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 20:33
Si 6d2 e 24 105 stm, corretto. In realtà mi sarei aspettato lo stesso risultato fra me e te con i SW DxO, finora era stato così fra Photolab e Pure Raw (se li avevi tutti trattati con Pure Raw ). |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 20:54
Ho installato una versione di prova sul Mac ma essendo un device vecchiotto va veramente malissimo. Di una lentezza disarmante. Devo provarlo sul pc nuovo, adesso sono curioso. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 21:15
Io ancora non ho testato dxo e on1 su m1, topaz non è ottimizzato, vediamo questi. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 22:40
Fatto pure io due prove veloci e con Topaz si forma un alone bianco leggero con un bordo nero nei punti di passaggio da terra a cielo, mentre con PureRaw il risultato sembra molto buono.Un peccato che non lo si possa usare come plugin di Photoshop |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 0:29
OK riprovato sul fisso sul mio RAW dell'alba, confermo le mie impressioni anche se non era così tragica la differenza come l'avevo presentata nel post del topic precedente, scusate. Mi ero basato sul quadretto di anteprima di Photolab per giudicare DeepPrime ( *1 ) e detto quadretto di anteprima scazzava alla grandissima, cosa che non mi aveva fatto con le altre foto per cui mi ha ingannato (mai guardare solo le anteprime, giusto? Giusto. ). Comunque in questo caso in DxO per ottenere qualcosa di meno "rosso" - e quindi più fedele a ciò che era - si è costretti a calcare la mano sulla luminance, che però abbatte irrimediabilmente i dettagli che NON si recuperano con il LensSharpness purtroppo; la luminance eccessiva si rivela una pialla di San Giuseppe in DeepPrime, meglio lasciare un po' di grana in più. La versione di Simgen - che se non sbaglio aveva lasciata luminance a 100 - conferma che anche in On1 se si calca la mano sulla luminance si creano zone con troppo alone di colore rosso che non dovrebbero esserci in mezzo ai rami. Quindi un valore di 100 alla luminance è a mio parere un po' penalizzante per questo RAW su On1. Peraltro, ad ulteriore suffragio di quello che dico, sul campanile c'è una croce con una banderuola, è un segnavento di ferro. Ecco, nelle mie versioni On1 è l'unico che è riuscito a ridargli la parvenza della sua VERA forma in base all'orientamento che ha col pdr del mio scatto. Vedere per credere ( *2 ): upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Siena%2C_sant%27eugenia%2C Questa la mia versione On1 (72/25/75, zero il resto): theblackbird.altervista.org/juza-showcase/unimportant/IMG_8946_On1.jpg Questa la mia versione DxO (40 luminance, Lens Sharpness circa 1 e 50/50 gli slider): theblackbird.altervista.org/juza-showcase/unimportant/IMG_8946_DxO.jpg ( *1 ) anche questa è una cosa che non mi piace: come mai mi presenti un quadretto di 100x200 pixel di anteprima che fra l'altro mi fa vedere una cosa errata mentre lo sviluppo è molto più corretto e gradevole!?? ( *2 ) Mi permetto di suggerire sulla forme delle cose e sul giusto livello di dettaglio ottenuto perché quella scena è il panorama che vedo tutte le mattine dalla finestra di casa mia, so com'è! |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 0:33
Post Scriptum Stasera primi due crash, uno di On1 e uno di DxO a pochi secondi l'uno dall'altro... Coincidenze!???!1??!1 |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 1:27
cosa costa On1. |
user28666 | inviato il 22 Luglio 2021 ore 7:23
Ora sono all'estero da cellulare per cui MON mi metto a guardare i risultati. Mi piacerebbe che qualcuno giocasse anche con l'innocuo plugin di imagenomic noiseware . Perché se ON1 sembrava fare miracoli alla prima prova di Mac, con i successivi test sono venuti fuori un po' di limiti. Non è che si possa usare ON1 in certe occasioni, DXO in altre, Topaz in altre ancora, perché i SW costano. Certo ci sono le vie traverse per averli, ma non mi pare logico. Forse noiseware ha un classico approccio al rumore, ma almeno è più generalista e non inventa artefatti. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 7:52
Black le mie foto di moto erano NEF....con la D3s, trattati con On1 e dopo ridimensionate con PS, ed era notevole. Full noiseware è veramente limitato rispetto a questi sw, ma tanto tanto. Va bene se per cose al volo che non hanno grossi problemi. |
user28666 | inviato il 22 Luglio 2021 ore 8:58
Pensa che ho sempre usato noiseware. Comunque negli ultimi anni da quando uso il flash non vado più su di ISO. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 10:00
Beh flash is better... senza dubbio. Però per esempio: al museo/dentro al monumento/nei luoghi di culto non lo puoi usare, paesaggio nemmeno e lì se non avevi o non potevi portare il cavalletto sei fritto altrimenti... se vuoi fare un close up e il soggetto è un po' in movimento e il flash non ce l'hai (o nei casi in cui non aiuterebbe perché il soggetto verrebbe troppo sparato come illuminazione)... ce ne sono tanti di frangenti in cui la sensibilità schizza su anche senza esagerare con tempi o diaframmi. “ Black le mie foto di moto erano NEF „ Ciust! |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 11:18
Pensa che io avrei risposto "soldi" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |