JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto l'Af-s Nikkor. Qualità ottica eccelsa. Purtroppo è frequente il difetto delle ghiere che s'induriscono. Cmq io sono sempre per le ottiche originali vil denaro permettendo.
Il termine "ottiche originali" é piuttosto privo di senso. Cosa significa? Le altre ottiche sono dei tarocchi, scopiazzature, vili copie delle "originali" ? Non trovo un solo motivo al mondo per cambiare il mio G2. Mi piacerebbe davvero tanto un paragone tra due scatti effettuati con la stessa macchina ed a parità di impostazioni, usando prima un "originale" e dopo un "parallelo". Nikon, eccellente sui corpi macchina, pessima sulle politiche di vendita delle sue lenti. Mio personale punto di vista, ovviamente.
Ottiche originali significa che se tu hai una reflex Canon (come me, per esempio), usare ottiche Sigma presenta un buona percentuale di problemi di AF, usare ottiche Tamron a volte porta ad immotivati errori che ti costringono a spegnere e riaccendere ... se usi ottiche Canon questi problemi possono succedere ugualmente (tutto può sempre andare storto), ma sono molto più rari.
Senza nulla togliere alla qualità delle ottiche di terze parti, il problema è sempre la compatibilità.
Guarda Alvar, che ho letto più di un post in cui ci si lamentava di problemi di compatibilità di ottiche "originali". Comunque il mondo Canon, rispetto al Nikon, mi risulta abbia diverse problematiche in questo contesto. Diciamo, ragionevolmente, che alla base di una buona compatibilità lente - macchina ci deve essere sempre una discreta quantità di c.. o. Suppongo..... Poi ritengo inaccettabile che lenti che costano una manovra finanziaria della bce, mostrino problemi di indurimento e scolorimento delle ghiere. Tali problemi sono comuni a diverse lenti Nikon (una su tutte : il 17 55, lente misteriosamente costosissima, ancora oggi da usata. Mah...).
non originali inteso come compatibili non come farlocco. il problema per lo più è nel AF e nella gestione dello stabilizzatore. ma se prendo il mio G2 tranne leggeri impuntamenti in bassa luce è superiore al nikon poi se considero il prezzo è un best buy
Secondo me andrebbe valutato un parametro che non avete considerato, la resa cromatica. Il nikon 24-70 come tutti i nikon hanno la loro caratteristica cromatica, confrontando i vari tamron e sigma con le ottiche nikon la cosa che salta all'occhio è proprio quella del colore, in termini di nitidezza sicuramente il sigma art e il g2 saanno anche meglio del afs, ma sui colori non c'è storia, e poi c'è da valutare anche le a.c. la distorsione a 24 , la vignettatura….. personalmente ho scelto il nikon e non c'è stato mai un giorno in cui ho pensato di cambiarlo, grande lente nonostante l'età…. Sicuramente avrà i sui difetti, ma non sono gravi.
Avendo canon avevo il 24-70-f 2,8 serie 2, per un servizio al chiuso con poca luce molte foto mosse, preso il tamron 24-70 f 2,8 vc g2 stupendo.
saluti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.