| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:26
Quel tipo di scatto è uno dei peggiori da lavorare, ovunque intervieni fai danni....ai colori, ad alcuni dettagli, è estremamente facile "appiattire" pesantemente l'immagine. Chiaro che con una 7sIII sarebbe uscito meglio, ma l'esempio è per far capire la bontà di alcune soluzioni e degli algoritmi sviluppati. Arriveremo ad avere simili risultati direttamente in macchina? Probabile...ma ci vorrà tempo. In primo luogo la potenza richiesta è tanta, si lavora su cpu e gpu di altissimo livello, ed il tempo impiegato non è tale da permettere nemmeno una raffica a 1fps....quindi ci vorrà ancora tanto tempo, ma ci si arriverà. Tra modelli sempre più accurati, processori dedicati, e miglioramenti nell'ingegneria elettronica si arriverà a risultati sempre più sbalorditivi. Il vero problema sarà, come lo è già, l'alimentazione... Chiaro che....non si può inventare ciò che non esiste, tutto parte da ricostruzioni e interpretazioni, ma l'asticella piano piano si alza. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:43
Con i database inseriti in questi SW si puo' creare anche quello che non esiste. Piu' ingrandiscono i DB e piu info da interpolo hanno per la ricostruzione anche in base ad altre media di DB incamerate all'output accettato dal fotoritoccatore. Ne va' da' se' che tra non molto molto SW saranno in grado di decidere da soli, e magari con piu' gusto rispetto a quello medio di chi fotografa. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:04
Si Banjo, possono ricreare ciò che appare rovinato nell'immagine, ma è sempre una ricostruzione basata su una interpretazione di ciò che ci sta nell'immagine. Esattamente come PS quando riempi in base al contenuto. Il problema è che se l'immagine è molto compromessa, se mancano totalmente alcune informazioni, la ricostruzione cadrà inesorabilmente in qualche errore o in una personale interpretazione che potrebbe non essere proprio quella voluta. In ogni caso siamo a dei livelli di eccellenza.. Vediamo se qualcuno riesce ad ottenere di meglio da quel raw |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:09
Fatto in ufficio doppio passaggio LR e PS (troppo tempo per rendering, macchina vecchia), risultato molto simile. Topaz lavora bene. Evidente lo sharpening sulle zone di interesse, ma non si può fare altrimenti. Con 5D mk4 e ora con R5 sono abituato a questi risultati da 12800 iso, sarebbe sempre preferibile non arrivarci. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:21
Non è topaz... e ho provato con PS o LR...non ci sia arriva... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:36
ottimo risultato. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:50
La cosa bella è che il software è andato a recuperare l'abbattimento rumore provocado dall'NR in macchina della A1... 1) sarebbe bello poter avere un RAW senza riduzione rumore in macchina, non so a1 ma su a7 serie mi pare non si possa disattivare completamente, però si può settare un valore basso 2) una foto del genere ha una finalità specifica? perchè se ero interessato alle tele le avrei fotografate comunque singolarmente e non vederle da un unico scatto dove il rumore counque sarebbe stato meno importante... poi boh... ho provato ad usare topaz ma continuo a trovare buone le stampe con piccole riduzioni rumore cromatico e basta dal LR e C1.... mi chiedo se solo a me il rumore a grana non disturba così tanto... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:18
l'esempio serve solo a dare un riferimento Darp, qualsiasi sia l'impostazione che preferisci con questo sw si raggiungono risultati che (almeno io nelle mie prove) non sono riuscito ad ottenere in nessun modo. Utilizzando PS direttamente (che nella sua gestione non è affatto male ma ad esempio elabora il colore del parquet decisamente peggio), LR, Topaz, Imagenomic, Dfine2... nulla, ne escono malconci rispetto a questo. PS Ovviamente anticipo per quando dirò di che si tratta che non percepisco nulla e non ho nessun tipo di interesse a pubblicizzare il prodotto se non il riconoscimento dei meriti. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:37
“ A me sembra post alla smartphone che vedo da almeno 5 anni sui miei pixel „ Il file RAW pesa 103Mb, non conosco App che aprono raw nel cellulare. forse mi sbaglio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:38
EyeQ Perfectly Clear ... alias Athentec ? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:41
“ A me sembra post alla smartphone che vedo da almeno 5 anni sui miei pixel 10 minuti e se riesco condivido un jpeg con i software fotografici con 3 click (Sono curioso di ricevere pareri sul risultato visto che lo uso come standard personale) „ magari prima o poi arriveranno anche sulle macchine fotografiche il multiscatto ed avere file puliti direttamente anche ad alti iso. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:43
No Ben, non lo conosco. Se esiste un prodotto capace di meglio, ma buono a sapersi! Vediamo i risultati, almeno troviamo qualcosa di meglio...io fino a stamane ero convinto che topaz fosse al vertice... Ma mandate anche raw e vostre elaborazioni di altre immagini in modo da fare altre prove, io un risultato simile non pensavo fosse possibile, vuoi per come ha rispettato i colori, per la trama del legno, i dipinti...veramente sbalorditivo, ma se ci sta di meglio ben venga. Murphy il multiscatto è arrivato già sulle macchine, solitamente nelle serie amatoriali, nelle sony apsc, ed in altre macchine. Il multiscatto non è la scansione multipla, sono due cose ben diverse...perché la prima la puoi usare per soggetti statici in cui non ci sono variazioni, la seconda riesce a raccogliere più informazioni nel tempo in cui oggi se ne legge solo una, dipende dal read out. Ma ci sono dei limiti anche in quello, perché tanto l'informazione è data da luce*tempo*superficie. Detto ciò siamo OT, torniamo ai test di denoise.....per ora sorrido al risultato da "telefonino", ma aspetto fiducioso, voglio proprio vedere come un cellulare possa solo avvicinarsi a risultati simili....ma siamo seri su. I9, 580X ....contro uno snapdragon? su 100mb di file....e certo..come no |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:46
in 20 secondi oltre ad aggiustare gli ISO ha aumentato lo sharpening dove serviva, non è roba da cellulare ma qualche plug-in |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:50
“ in 20 secondi oltre ad aggiustare gli ISO ha aumentato lo sharpening dove serviva, non è roba da cellulare ma qualche plug-in „ Simgen faceva riferimento al risultato finale che sembra quello ottenuto con il cellulare quando fa il multiscatto in sequenza e li unisce per ridurre il rumore. Topaz AI funziona diversamente “ Murphy il multiscatto è arrivato già sulle macchine, solitamente nelle serie amatoriali, nelle sony apsc, ed in altre macchine. Il multiscatto non è la scansione multipla, sono due cose ben diverse...perché la prima la puoi usare per soggetti statici in cui non ci sono variazioni, la seconda riesce a raccogliere più informazioni nel tempo in cui oggi se ne legge solo una. Ma ci sono dei limiti anche in quello, perché tanto l'informazione è data da luce*tempo*superficie. „ mi riferisco al multiscatto fatto da app tipo GCAM, ovviamente per oggetti fermi, ovvero la prima. La seconda modalità magari arriverà in futuro. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:55
Processato con DXO PureRAW? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |