user1856 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:29
“ Ma a 300 ppi 50 mpx non vai oltre il 75x50 „ si si certo! Alcune comunque sono stitching fatti shiftando l'ottica e arrivando a file più grandi. Già al tempo della 5dII (azz quanto tempo fa... ) da 22mp ero solito avere un file sui 50mp per motivi di stampe. Alcune invece sono solo ricampionate ma, prova su prova, ho trovato la grandezza idonea. Ad esempio questa è un 125x100 e rende benissimo considerando la distanza di visione media che ho rilevato osservando chi la vedeva in formati diversi: Clicca A questa grandezza rende molto bene. Questa invece la vendo solo 45x60 ( clicca) ed ha dei particolari specifici sulla pinna del pesciolino che fuoriesce dall'acqua che sono studiati per far avvicinare sui 25cm chi guarda. L'anno scorso in mostra a Siena era stampata molto più in grande ma secondo me perdeva l'intento. Al tempo in cui è stata creata tra l'altro non avevo risorse adeguate per elaborare file più risoluti con così tanti layer (quello con i tentacoli della stessa serie mi porta ad un occupazione di ram sui 70gb... avessi usato un file sui 100-150mp il consumo di ram penso sarebbe arrivato sui 200gb il che significa essere oltremodo lenti...) Questa, ultimo esempio, ( clicca) la propongo 150x100 e sui particolari renderebbe meglio più piccola. A livello percettivo con questi colori invece ho fatto una scelta. La coperta era comunque corta... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:48
Bubu, un 8k sono circa 35 mpx quindi 24 a pieno schermo fanno schifo, serve a questo l'aumento dei mpx non certo per la stampa dove bastano anche i 6 Mpx. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:55
Blackdiamon dove bastano i 6 mpx? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:02
Cos78, complimenti per gli esempi postati, molto ben realizzati! Riguardo il thread, sono sempre stato dell'avviso che non "servano" necessariamente "moltissimi" mpixel anche per stampare in grande. Sopra il divano del salone di amici c'è una mia foto fatta con D500 + 12-24 DX (un'ottica a volte criticata), stampata a 80x120 cm. Resa molto buona vista anche da vicino (certo, non puoi "appiccicartici" visto che di mezzo c'è il divano comunque ti puoi avvicinare ben oltre la visione "totale"). Poi per casi particolari, visto che parlando di paesaggio in alcune occasioni puoi fare scatti multipli, la risoluzione di un singolo scatto ha importanza relativa. Certo, la tecnologia permette con i suoi progressi di andare avanti con la risoluzione e quindi utilizziamo macchine+ottiche sempre più performanti anche sotto questo aspetto, il che non è male. Personalmente le super pixellate le trovo più utili in situazioni dove il ritaglio è spesso obbligato (es. avifauna) per contare comunque su un buon numero di informazioni. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:04
“ Blackdiamon dove bastano i 6 mpx? „ cartelloni pubblicitari da vedere a distanza vedi le pubblicità del iphone con 12 megapixel |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:13
Ah oookkk... Li si... Ma per stampa fine art il discorso è molto più articolato... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:17
fine art molto più complessa e dipende il risultato che uno vuole ottenere. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:21
Il problema secondo me sorge quando uno spende 2000 euro per un grandangolo iper prestante e poi stampa 1mt lato corto con 20 mpx.... Se spendi per stare al top con le lenti poi ogni passaggio deve essere adeguato.... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:25
diciamo che la gente si accontenta, e basta che al 100% vede nitido e senza rumore è contenta. stampare ha un costo. io personalmente ho macchine da 24megapixel e mi fermo molto prima nella stampa, diciamo A4 |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:38
Grazie a tutti per i vostri interessanti contributi! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:50
Io sono arrivato alla conclusione che invece tutti questi megapixel in più oltre i classici 20-25 siano realmente utili solo per stile life e in tal caso le tecniche di pixel shift fanno addirittura meglio con sensori meno risoluti, sia per dettaglio che per fedeltà cromatica. “ Il problema secondo me sorge quando uno spende 2000 euro per un grandangolo iper prestante… Se spendi per stare al top con le lenti poi ogni passaggio deve essere adeguato.... „ Il problema è che se hai 40-50-60 Mega px poi ogni elemento della catena deve essere adeguato in paesaggistica. Ad esempio un treppiede GRANITICO, tempi adatti perché nulla si muova del soggetto, lasciamo stare il mosso creativo, parlo del fogliame - vento ZERO, etc. Non è facile, se non addirittura impossibile garantire ciò in un ambiente non controllato. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:54
dai 24mpx in su direi... dipende molto poi da che ci fai con queste foto, se le stampi e in che formato... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:52
Ho vergogna a chiedere a Cos78 se i numeri dopo la virgola nel prezzo delle foto siano decimali oppure no Edit: ok le ho messe nel carrello e mi sono risposto da solo |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:11
“ Bubu, un 8k sono circa 35 mpx quindi 24 a pieno schermo fanno schifo, „ Ripeto, a meno che nella TV non ci infili la testa 20 o 24mpx su un 8k non fanno assolutamente schifo perché stiamo parlando di una risoluzione che è 3 volte il 4k che già è al limite (anzi, per molta gente che non ha una visione perfetta è addirittura oltre) di quello che l'occhio può percepire da una distanza di visione normale. Poi ripeto, se uno vuole andare ad infilare il naso nella TV è un altro discorso, ma anche in quel caso 24mpx non fanno certo schifo perché prima che l'immagine cominci a sgranare devi veramente essere già ad una distanza che è almeno metà della normale distanza di visione. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:02
La stampa fine art sapete a chi serve? Agli stampatori! La fine art è come gli 8K una cosa inutile che ti leva i soldi. Non c'è nessuna differenza visibile tra fine art e stampa normale se si fruisce dell'immagine in modo normale, se invece ti avvicini a 10 centimetri vedi la differenza. Stessa cosa tra 4K e 8K ma qui c'è una differenza! Tra qualche anno i monitor su cui dovrò lavorare le mie foto saranno 8K e sarò costretto a guardare le foto da vicino e la differenza sarà notevole, invece la fruizione su un monitor grande ovviamente non cambia come dice Bubu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |