JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao io ci sono stata in tutte le stagioni, ad aprile scoiattoli e cince sono ancora infreddoliti e affamati, a maggio un poco meno ma sempre presenti e confidenti e c'e' buona possibilita' di vedere mammiferi. Non ho mai dormito in Engadina perche' dista un paio d'ore da casa mia e non ho posti da consigliare.
Per Tex Willer: prima del paese di Pontresina c'e' un campeggio e quindi ci sono ovunque divieti a lasciare il camper. Prima del Maloja ho visto una piccola area camper (sempre vuota) e dovrebbero esserci collegamenti coi bus.
Io ci sono stato 15 gg fa, provate a contattare l'hotel direttamente come ha fatto l'amico che ha prenotato per noi. Posso dire che prima di partire avevo fatto un giro sui siti di booking ed i prezzi effettivamente erano molto più alti @Tex Willer all'inizio della camminata c'è un parcheggio a pagamento non molto grande e poi uno quasi di fronte, però non so se sia possibile parcheggiare camper.
Ciao, mi spiace deludervi, ma in tutta la Svizzera i camper devono sostare per la notte in campeggio. Di giorno possono parcheggiare ovunque, divieti a parte, ma di notte nisba. Buone foto.
@Sickboy 10 minuti ma il bosco è molto grande e ci sono diverse postazioni, noi ci siamo fermati all'inizio.
Valentino
user12181
inviato il 22 Marzo 2013 ore 12:08
Non vado per alberghi e non so di prezzi, posso comunque dire che se i prezzi svizzeri sono troppo alti non c'è nessun problema logistico a dormire in Italia, da Tirano a Pontresina ci vuole molto poco in macchina.
Murmunto purtroppo ho già valutato quella possibilità ma attualmente il passo della Forcola è chiuso quindi quella soluzione non è praticabile. L'idea era andarci con la ragazza per pasqua, ma a questo punto mi sa che rimanderò di un mesetto con un amico fotografo e si dormirà direttamente in macchina!
user12181
inviato il 22 Marzo 2013 ore 16:33
Da Tirano non devi passare per la Forcola, passi comodamente per il Bernina (e se non vuoi andare in macchina c'è sempre il trenino rosso... così ti vedi un fantastico cinemascope ancora invernale, il Morteratsch, la vedretta da Cambrena...). Gli alberghi in Italia non stanno solo a Livigno (non so però come sono i prezzi iva inclusa). Vicino alla stazione di Tirano c'è un Hotel Bernina a tre stelle che non dovrebbe essere caro. Comunque credo che l'ospitalità valtellinese sia a tutta prova, sono stati educati da più di un secolo di turismo e molti sono andati a "scuola" di turismo dagli svizzeri. Mia suocera (ormai ne ha 90) mi pare che da giovane abbia fatto la cameriera stagionale al ristorante, o al bar, dell'ultimo albergo della Val Roseg, mi pare servisse tra l'altro le leggendarie fette di torta ivi reperibili...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.