| inviato il 18 Luglio 2021 ore 16:54
“ Non capisco perchè, a livello amatoriale, l'utilizzo del flash in esterni venga visto come una bestemmia a San Pietro! Mah! GL „ Io il flash l'ho comprato per usarlo soltanto di giorno. Poi se qualcuno avesse ancora dei dubbi basta che guarda i fotoreporter nei vari TG che se di giorno lo usano sempre ci sarà pure un motivo. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:16
@Jeandemetz Per un lavoro almeno sufficiente devi usare il flash. Anche quello piccolo in dotazione delle macchine Fuji può andare bene bene se scatti a circa max 4 -5 m Vai in menu, flash e setti TTL MODE "SLOW". Regoli la compensazione tra -1/2 a -1 2/3 a seconda del tipo di ombre che hai Puoi poi inserire e disinserire il flash dal tasto "Q" |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:35
@Gaga Grazie, ci provo subito. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:42
@Gaga Su X-T20 Se faccio "Fulmine" -> impostaz. funzione flash -> finisco in terminale Sync e mi fa scegliere solo Sync. (e poi front o rear). TTL MODE è grigio e non selezionabile oppure Modalità Blocco TTL e mi fa scegliere "blocco con ult. flash" e "blocco con flash mis." Su x100t "slow synchro" è la stessa cosa ? |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:43
@Gaga Scusa trovato, devo alzare il flash. Denghiu |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:06
@ a Jndemez: "Io ho il problema della luce naturale al tramonto, volto a tre quarti. Una parte è ombrata." Mio caro...brutto affare! luce al tramonto e volto di 3 quarti...non solo ci vuole il flash, ma anche un filtro/gelatina di colore ambrato (la gradazione devi verificarla prima) sulla parabola flash perchè anche con il digitale sono due luci totalmente differenti, una a 5600/6000 K° e l'altra, se va bene a 2400 o giu di lì... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:11
Io non sono bravo in PP che peraltro uso poco e, anche avendo photoshop Elements 10 praticamente uso solo DPP. senza "pareggiare in ripresa temperature di colore così diverse anche uno bravo secondo me avrebbe qualche problemino... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:22
@Fastgiaco Immagina la fotografia del tuo avatar (si dice così ?), moooooooooooooooooooooooooolto più scura la parte del viso più lontana. @Gaga Micidiale, a casa sto dando il cordoglio a tutti. @ tutti Grazie |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:24
@Prantl Christian Dovrei farlo anche io il corso. Quello base. ...dico sempre così, poi scrivo sul forum. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:06
@Jandemez, la foto dell'avatar è stata fatta (è mia moglie), quando aveva 27 anni...! e ne sono passati 48... A Roma stava per nevicare e quindi il cielo era completamente coperto da nuvole con temperatura di colore intorno ai 15/20000K°... mia moglie era davanti ad una portafinestra...la situazione dava una condizione di luce magnifica perchè molto poca ma molto diffusa , dato però che in macchina avevo una diapositiva di 50ISO (Illford) e il lato dx aveva una differenza di circa 1f. (la macchina era una KonikaT3 magnifica! e magnifiche le ottiche ) non sarebbe stato possiible usare i flash anche alla minima potenza (nota che la distanza dal soggetto era non più di 70/80 cm), risolsi facendo tenere un cartone bristol bianco 50x60 da una persona e aprendo il 50mm Hexanon a 1:1,4, (era quello che chiudeva solo a f.16) scattai incrociando le dita... la qualità dell'ottica si vede proprio dalla foto che, anche se digitalizzata mantiene ancora la sua qualità. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:23
@Fastgiaco. Una riflessione OT. Mi piace la tua idea di pubblicare un'immagine della tua Signora di 48 anni fa. Un pò di anni fà (parecchi) ricevetti in dono il libro "Conoscere le Leica" del Prof. G. Ferzetti. Mi piacque parecchio, e mi indusse diverse domande. Nella contro copertina trovai una fotografia dell'autore: un signore cui avrei potuto dare -mal contati- una quarantina d'anni. Appresi che abitava a Pescara (mi pare), e decisi ... di telefonargli. Elenco telefonico; numero di telefono; chiamata. Mi presentai, e trovai un'interlocuzione, garbata, gentile, puntuale ed, ovviamente, estremamente competente. Solo che la voce denunciava un'età molto, moooolto, avanzata. Allora, conscio della legge dell'impermanenza (secondo la quale la fotografia di una persona scattata un minuto fa, già raffigura una persona diversa -magari MINIMAMENTE, ma GIA' diversa- da quella ritratta), mi sono chiesto quali "diritti" (e/o "doveri") abbiamo sulle nostre immagini passate. Quanto è lecito andare indietro? Quando ero un bimbo di due anni, non ero forse io? Boh! Penso che se la fotografia NON ha fini identificativi (documenti, patente, carta d'identità, ecc.), ognuno di noi può presentare l'immagine di sè che -a PROPRIO giudizio- lo raffigura/rappresenta meglio. Anche se "antica"! Ricordo Ferdinando Scianna che definì la fotografia "l'esorcismo dell'impermanenza"! Totalmente d'accordo con lui! Discorsi da "vecchi"! GL |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:00
@Jeandemetz In fase di ripresa e ovviamente per i jpeg, hai provato a settare il DR a 400? Qualcosa dovrebbe migliorare nel contrasto luci/ombre. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:07
@Sergio.56 Quello è un altro grande mistero della Fuji: a che serve il DR ? Mi ero ripromesso di aprire un post per avere qualche spiegazione pratica sul contesto in cui utilizzarlo. In ogni caso non l'ho provato, tento sempre di realizzare uno scatto fatto bene in digitale con i parametri standard della foto analogica. Poi non so se il DR incide sulla trasformazione del .raf in .jpg. Per ora sto lavorando sul flash per X-T20. Ho provato, come mi avete consigliato, con il flash pop-up TTL a -1 e 2/3. Il risultato è stato valido, ma nel risultato finale si vede che è luce di flash. Ho letto che con i flash a slitta, settati correttamente, la luce si "mescola" con quella solare e non si vede la differenza. Secondo voi "GODOX Thinklite TT350F Mini Flash 2,4 GHz senza fili HSS 1 / 8000s TTL GN36 Flash per fotocamere Fuji" è sufficiente ? Non vorrei spendere troppo. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:28
Non ho letto tutto, forse è stato già detto quello che scrivo sotto. In C1 esiste lo strumento Skin tone, concepito proprio a questo scopo. E' molto funzionale, di solito si riesce ad ottenere il risultato voluto facilmente, se si sa come utilizzarlo. Il vantaggio rispetto ad altri strumenti è nella funzione "Uniformità", che regola appunto il grado di uniformità voluto nella saturazione, tonalità, luminosità del volto. In alternativa e/o in aggiunta si può agire con un livello maschera, eventualmente ottenuto dallo strumento gradazioni e/o sulla base della luminosità dell'area. Insomma di possibilità ce n'è più di una, ma io partirei da skin tone. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:36
@Sierra Ma gli strumenti di cui parli sono anche in C1 nella versione gratuita per Fujifilm ? O serve la versione a pagamento ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |