RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tracolla regolabile stile Peak Design


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tracolla regolabile stile Peak Design




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:13

Puoi dare un'occhiata al sistema smallrig “ispirato” Sorriso al sistema peak design:

www.smallrig.com/products/accessories/camera-bag.html

C'è anche qualche buona idea ma nello specifico si perde il più grosso plus della SLIDE e SLIDE LITE ovvero il sistema di regolazione veloce dell'ala lunghezza che consegne di passare al volo dalla lunghezza da trasporto a quella da uso in fase di scatto o comunque di fare tutte le microregolazioni facilmente.

Smallrig insieme a Tilta fa ottimi accessori in ambito audio/video.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:18

l velocità nell'allungare o accorciare la tracolla é uno dei punti dove la joby vince sulla peak. Guarda tu stesso:

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:24

Si, non lo conoscevo, ben fatto. Ma il peak design è un sistema. Mettendo sotto un loro arca plate, che personalmente avvito al day one e non tolgo mai più, ti ritrovi anche un sistema per aggancio a spallaccio(*), grazie al quale di fatto non uso più tracolle ma solo il loro leash come safety leash ovvero senza appoggio al collo, una piastra per attacco treppiede, un anchor point a tre a 4 punti con cui puoi agganciare in vari modi la macchina, un punto di aggancio per laccio da polso (che puoi mettere al volo al posto della tracolla anche nei punti classici. Quindi a tutto tondo non c'è storia.




(*) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2558018

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:39

certo centauro. Devi conprarti tutto quanto però e non tutti hanno bisogno di tutto il sistema o vogliono spendere quelle cifre.
Personalmente avevo l'esigenza di una tracolla che mi permettesse di spostare avanti e indietro la macchine il più rapidamente possibile e accorciare/allungare con un solo rapido movimento e quindi ho scelto la joby perché é migliore su questo punto (é anche più morbida come tracolla). Cmq ormai la tracolla la uso poco preferendo il sistema di aggancio capture ....;-) ma non la tracolla alla quale, come detto, preferisco la joby

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:43

Come tracolla io continuo a preferire i modelli tipo Blackrapid, perché evitano lo scorrimento della tracolla sul corpo quando si impugna la macchina. Cosa scomoda e "rallentante" quando si è vestiti pesante. Nelle foto d'azione qualche differenza la fa.
Sono care, occupano la vite del cavalletto e sono ingombranti… ma dopo dieci anni non cambierei per null'altro.

Molto apprezzabile la modularità di PD.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:54

@N_i_c_o
Quando passi al capture, devi svitare l'aggancio joby. Se passi su treppiede pure. Personalmente, non mi piace trafficare con lo svita avvita sotto la macchina. Ho scelto un plate e una volta avvitato non lo svito più. Ho adattato persino la piastra del gimbal per accettare il plate arca peak design (e la piastra guarda un po' la fa proprio smallrig). Anche sui treppiedi più piccoli ho aggiunto un clamp arca. Il plate peak design è molto sottile, quasi non lo vedi. E ci fai tutto.

Ci sono esigenze in cui sistemi specifici danno di più. Ad esempio alcuni usano due macchina a tracolla incrociate con anello di scorrimento sulle cinghie e punto di ancoraggio classico ad anello e moschettone sotto le macchine. Tipo blackrapid o similare. Anche la versione singola di blackrapid è comoda. Per certi versi sono anche più sicure. Però tocca andare di svita/avvita per altri usi (spallaccio, treppiede), quindi non così versatili.

EDIT
@Ale Z non avevo letto il tuo intervento e guarda caso avevo citato blackrapid. Perfettamente in linea col tuo pensiero. Aggiungo solo che gli agganci PD sono poco invasivi su sistemi ML leggeri anche se passando a riprese video “tintinnano” e rovinano spesso l'audio MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:00

Sullo svita e avvita sono d'accordo, così come sulla comodità della modularità. Ma è una scomodità che non mi pesa.
Con la blackrapid non sento il peso addosso e la mano a riposo è accanto all'impugnatura della macchina, tipo pistolero western… Cool

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:00

quando uso la capture lascio a casa la tracolla

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:21

Io no o meglio lascio a casa la tracolla ormai quasi sempre ma se uso il capture, anzi spesso due, uno per spallaccio, non dimentico mai di mettere il leash alla camera. Morbido, solo per sicurezza sul collo o per qualche cambio ottica, poi la macchina resta vincolata al capture o sta in mano.

Con la blackrapid non sento il peso addosso e la mano a riposo è accanto all'impugnatura della macchina, tipo pistolero western…

Ti credo sulla parola. La macchina è la' dove deve essere a riposo. Posizione più naturale non c'è.

P.S. Giubba rossa canadese, leash al collo e pistola nella fondina

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:27

La black Rapid credo che sei vincolato ad una sola spalla e non é cosi pratica nello spostare la macchina fissandola dietro se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:33

@Jacopo Veghini Anche io ero un po' scettico all'inizio ma mi sono dovuto presto ricredere in quanto vale OGNI centesimo speso: La qualità c'è e si vede. La tracolla grande serve quando si devono gestire pesi non indifferenti per lungo tempo. Per esempio, nel mio caso una Pentax K 1 con 24-70 e flash esterno che porta ad avere a tracolla dai 2 ai 2.5 kg. Le posso garantire che anche dopo un evento di 3-4 ore, portandola a tracolla e anche al collo, non percepisco fastidio e/o dolore.
Con quella in dotazione, anche se più larga rispetto al "kit classico", dopo 1 ora mi sembrava di impiccarmi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me