RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos rp contro 1Ds III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » eos rp contro 1Ds III





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 13:55

Seguo

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 13:58

PRIMO SCATTO.

Set allestito in fretta e furia con una lattina di birra ed un accendino, che sono diventati i portafortuna simbolo dello studio. Chissa perche' MrGreen

bisogna tenere conto che e' DAVVERO lo scatto 00001 della rp. Quindi il test lascia il tempo che trova...
Obiettivo zeiss 1.4 50 mm. Luci: tre pannelli led da 50 cm di lato ai fianchi e sopra il soggetto.

Esposizione a occhio.. senza curarsi di esposimetro o altro.





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 14:00

Nei prossimi giorni rimetto su un set che ho scattato con la 1DsIII e rifaccio la fotografia usando stesso obiettivo e stesse luci.
Insomma un confronto tra una vecchietta ed una nuova nata.


Mettili alla cieca però i confronti, che almeno non arrivano i fanboy delle fotocamere vecchie che leggono quale fotocamera ha scattato la foto e iniziano a dire "eeeh ma il colore...!" MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 14:09

Penso che con un po' di tempo a disposizione e con l'uso la RP possa dare risultati.

Devo vedere se il mirino elettronico da' meno fastidio di quello della Sony A6000 che va a sostituire.

La A6000 e' stata un vero carroarmato. Il mirino elettronico e' veramente indecente, ma per il resto e' una fotocamera con i controcassi... Ha retto una trentina di voli intercontinentali, e' stata sbattuta ovunque durante saloni e fiere. Nessuno l'ha voluta rubare (vale troppo poco). Ha prodotto in compenso tutte le foto che servivano , con la qualita' sufficiente. Un ottimo acquisto insomma.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 15:57

Per continuare sono andato aprendere uno scatto in raw di prova della ds3.
Ho rifatto tutte le stesse condizioni.

Luce uguale.. obiettivo sigma 105 macro, f5 1-160, iso 100, wb 3500.
facendo le cose di fretta ho un po' cannato il fuoco. Non e' esattamente dov'era settata la ds3.
I raw li ho convertiti in jpg con luminar e poi li ho messi insieme con PS.
Nessun altro intervento (riduzione ed un pelo di maschera di contrasto)




la differenza di fuoco e' anche dovuta al fatto che non ho rimesso esattamente i pezzi dov'erano.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 16:15

Il sensore della rp lo metti in crisi solo in scene dove serve ampia gamma dinamica oppure. Operativamente dove serve Afc e raffica insieme. Per il resto può sostenere qualsiasi esame. Francamente non penso che un test in studio in situazioni controllate possa dare chissà che risultato.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 16:27

certamente.. hai ragione.
Non mi aspetto chissache' da queste prove. O meglio, fino ad un certo punto.
Se le due fotocamere sono utilizzabili in studio per fotografia di prodotto con risultati soddisfacenti, per me e' un vantaggio spendere meno in un corpo che alla fine offre piu o meno lo stesso risultato.
Fuori, sono d'accordo che la rp possa andare in crisi.
Ma del resto la Ds sopra a 3000 iso non e' che brilli poi tanto.

Per quanto riguarda la raffica la uso poco ed ho corpi progettati appositamente.

Diciamo che avevo la sony strausata con l'obiettivo oramai a pezzi e stavo pensando di cambiarlo.
Ho visto la RP con un buono sconto.. e l'ho presa.
Alla fine il vantaggio e' che posso usare tutti gli obiettivi che ho in casa. Non devo rifare corredi.

Avendo letto pareri molto contrastanti sulla rp ero un po' in dubbio.
Molti di questi dubbi pero' si stanno dissolvendo. Vale la cifra che costa.. son denari ben spesi. (almeno per il momento).

Certo, difettini ne ha tanti...altri usciranno con l'uso.
La sony, nonostante non sia scattato il feeling, e' una fotocamera valida e ben costruita. Ha parecchi difetti anche lei.
Ma alla fine, fotografie dobbiamo fare..non cerchiamo la perfezione...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 16:58

Se ho inteso quale sarà il tuo uso, avendola posseduta, sono convinto che potrà darti grosse soddisfazioni e anche qualche piacevole sorpresa.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 17:01

Certo, difettini ne ha tanti...altri usciranno con l'uso.


I difettini della RP, per me, sono:

- EVF scarso;
- tempo minimo 1/4000;
- mancanza dello scatto elettronico (o meglio: c'è solo in modalità SCN).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 18:43

beh, in effetti per ora ci ho guardato poco dentro.. ma l'EVF sembra davvero indecente..Dovro' fare qualcosa...
i miei occhi stanno cedendo.

Il tempo minimo a 4000 e' un handicap.. ma visto il prezzo del corpo... non credo si possa pretendere.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:39

I difettini della RP, per me, sono:

Il sensore della 6DII
Batteria.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:51

si..il sensore non e' il massimo... ma in qualche modo si difende.
Sto provando a regolarla.. altro scatto di prova..




invece questo e' quello che otteniamo senza le fotocamere. Solo lavorando in modellazione in un paio d'ore.

Barattoli, luci e limbo non esistono realmente. Sono stati modellati in un calcolatore.
Metteremo le etichette sempre modellandole in computer grafica ed avremo le fotografie prima ancora che i prodotti siano realizzati.




avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 23:04

Mah... a forza di vederla bistrattata 'sta RP m'è venuta simpatica... va a finire che me la compro! :-P
Salt, il mirino è proprio così scarso?
Possibile fare un paragone con quello della OM-D E-M10 MkII? (ovviamente da chi le ha usate o le ha entrambe...)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 1:11

Uso 1d4 e Rp - non ho fatto confronti diretti, ma solo "percezioni" - in GD non ho notato questa gran differenza e x la maggior parte degli scatti anche un ragionevole recupero ombre sul rumore cromatico, lo trovo + che accettabile ( Dpp4) - tenuta iso: pensavo ad una differenza + marcata - in realtà diventa tangibile oltre i 3200 iso - resa cromatica e qualità del file in generale: posto che la differenza tra 16 e 26mpx si vede nel dettaglio, i vantaggi della RP si fermano qui - raw con i jpeg a parametri "O" della 1d4 risultano molto + gradevoli - x fare il " salto" , lato tenuta iso, credo dovrò passare a 1dx old/2 o R6

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 8:01

Credo che la RP sia in vantaggio anche per lAF in bassa luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me