RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XF 18mm f1.4... chi lo sta provando che dice?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » XF 18mm f1.4... chi lo sta provando che dice?





user28666
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 13:19

il mio 10-24 tiene perfettamente testa al 14 f/2.8 e al 23 f/1.4
Li ho tutti e tre e provati nei miei test.
Ma non ho problemi a credere che ci sono dei pezzi fallati... con Fuji ne ho trovati molti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 14:12

ho sentito spesso in questo forum e anche altri che Fuji ha ottiche con difetti produttivi , questo vuol dire che il controllo qualità non lavora , o che comunque il difetto si presenta successivamente dopo poco utilizzo , comunque non cambia sempre difettoso rimane , anche se ci sono molte differenze fra una copia e l'altra comunque non e sinonimo di qualità , sarei curioso tanto per fare un nome (leica) che della qualità ha sempre fatto il propio cavallo di battaglia quante sono le ottiche messe sul mercato con problemi

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:03

Infatti, parlando di ottiche comprate nuove:
Primo 16-80 decentrato e con angoli pessimi, seconda copia ok.
XC 35 f2 orribile ovunque, cambiato con xf 35 f2 ma decentrato (pure il semplice 35 f2!), cambiato con xf 35 f2 ok (quindi un buon 35 alla terza copia sommando i due differenti modelli).
10-24 wr buono il primo.

Coi corpi macchina, sia nuovi che usati, mai nessun problema.

Sulle ottiche direi che se si prendono tutte buone alla prima copia, vale la pena provare anche con un gratta e vinci perché evidentemente si è in vena.


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 23:04

@Pranti Christian
anche a me da da pensare il nuovo sensore così denso , come ho detto nei post precedenti forse un sensore da 24mpx FF può davvero dire la sua , ma dopo siamo al solito discorso le ottiche diventano più ingombranti e pesanti , e costose a parità di apertura (per esempio f1.4) , poi fuji non entrerà mai nella sfida dei corpi FF , andrà avanti fra aps-c e MF

user28666
avatar
inviato il 17 Luglio 2021 ore 8:05

il nuovo 18mm è sicuramente una lente eccezionale. Risolvenza pazzesca ma hanno curato molto anche lo sfocato che è molto più gradevole rispetto al 16mm.
Andate a vedere i samples si lenstip!!

Io con le lenti Fuji ho tribolato molto per trovare dei buoni esemplari. Forse perché prima con nikon avevo solo 12MP e non ci facevo caso? Perché sono diventato più pignolo ed attento? Perché compro on-Line e la roba subisce urti durante il trasporto?
Sono tutte variabili da considerare.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 13:37

Grazie a tutti per le vostre riflessioni...
Qualitativamente credo che sia molto valido indubbiamente; io che amo i ritratti ambientati lo troverei molto valido...
L'apertura per foto notturna altro vantaggio ma sebbene la focale sia diversa credo che anche con il 16f1.4 (usato) potrei fare sia l'una che l'altra... oltre a paesaggio
Mi sa che virerò ancora sul 16f1.4 che si aggiunge al 35f1.4 e 90 f2
Speravo che i vecchi 18f2 si abbassassero di costo ulteriormente nell'usato per avere una focale da tutti i giorni che sulla mia Xt3 potrebbe avere anche un autofocus non malaccio (come il 35...)
Mediterò...

user28666
avatar
inviato il 18 Luglio 2021 ore 7:07

Per avere una focale da tutti i giorni, secondo me ci sta bene un 16-55 f/2.8 o un 16-80 f/4
Ci fai di tutto sia paesaggio che ritratto ai bambini, fidati.
Con i bambini userai un unico obiettivo, non stai lì a portarti 3 obiettivi. Lo zoom è utile.
C'è il cashback sul 16-55, approfittane!!
Cerca online a chi lo vende meno, assicurati che il venditore rientri nella lista autorizzata Fuji e considera se non sbaglio 150euro di cashback.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 8:07

Grazie Fullerenium, in realtà oltre ai fissi ho il 15-45 XC da kit e mi accorgo di usarlo quasi solo in grandangolo. È plasticoso e buio, senza ghiere diaframmi... a 15-18 al massimo che sono le focali che uso di più quando lo monto è buono ma avendo provato i prime vedo e sento la differenza...
Prima di orientarmi ad un fisso mi sono accordata con amica che mi fa provare 16-55 per capire se li vale tutti soprattutto a 16f2.8 in confronto al mio a 15f3.5...
Vedremo...

user28666
avatar
inviato il 18 Luglio 2021 ore 9:08

E si che li vale!!
A 16mm perché scatteresti ad f/1.4 ?
Per fotografare i bambini che non stanno mai fermi, meglio chiudere il diaframma e quindi f/2.8 è già buono.
Nel paesaggio userai almeno f/5.6.
Se fai astrofotografia, si, ti servono diaframmi larghi.
Io come ultra luminoso wide ho il 23 f/1.4
16mm nel ritratto sono molto impegnativi e bisogna essere molto bravi!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 12:19

Spesso si fa quello che secondo me è un errore: considerare equivalenti nell'uso i fissi e gli zoom(magari prendendo gli uno o gli altri solo in base alla qualità che possono esprimere). Io ritengo che siano due generi di obiettivi differenti e complementari.
Non che gli uni possano sostiuire gli altri, come tanti lasciano spesso intendere. Se si pensa che zoom e fissi si possano considerare come equivalenti/intercambiabili nell'uso... la mia sensazione è che non si ha ben chiaro il tipo di fotografia praticata.

Fondamentali sono il tipo di fotografia che si fa e le preferenze personali.

Io non potrei fare a meno degli zoom, della loro versatilità, velocità operativa, per seguire situazioni dinamiche...

E per altri motivi non potrei fare a meno dei fissi, per il piacere d'uso (forse un pò idealizzato da me per primo) che mi danno, per la qualità e luminosità che possono dare in certe situazioni.

Se qualcuno ritiene di poter far tutto con dei fissi o con degli zoom evidentemente pratica un tipo di fotografia che si addice a quel tipo di strumenti. Io non potrei fare a meno, a seconda delle situazioni, sia degli zoom(se buoni) sia dei fissi.

Riguardo allo zoom mi sento di sottoscrivere in pieno, totalmente e convintamente, quanto ha scritto Fullerenium nei suoi ultimi messaggi.
Io personalmente ritengo il 16-55 f2.8 un obiettivo irrinunciabile, forse è quello che sto usando di più di tutte le mie lenti. Poi quando preferisco fissi... metto i fissi ovviamente.

Riguardo al 18mm f1.4... so già che lo prenderò, mi serve uno grandangolo fisso luminoso, anche per interni, sere.. situazioni di luce particolari. Come focale lo preferisco al 16 soprattutto perchè ho già il bellissimo e compatto 14mm f2.8 e vicino a lui ci vedo meglio un 18 f1.4, Poi penso che proseguirò con il pancake 27 f2.8 per quando voglio estrema compattezza, poi il 35 f1.4 che è stato il mio primo obiettivo Fuji... per finire con l'ottimo e compatto il 50 f2. E la mia gamma di fissi mi pare perfetta per le mie esigenze. Ma queste però sono valutazioni tutte mie personali.
Di oggettivo c'è che il nuovo 18 f1.4 inaugura una nuova serie di ottiche Fuji di qualità eccezionale.

In ogni caso Laura fai benissimo a provarlo il 16-55 f2.8, almeno se non ti ci troverai lo scarterai a ragion veduta. Per non rischiare un giorno di accorgerti che se lo avessi conosciuto e provato lo avresti apprezzato.
Si assolutamente provalo ;-) Io come ti dicevo non potrei farne a meno.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 14:27

Christian, tutto si può, dipende da cosa vuoi, da cosa cerchi, da che preferenze hai... inutile che fai sempre gli auguri.

Io ho triade 8-16 + 16-55 + 50-140 che tu trovi tanto senza senso e dico: ma per fortuna che c'è la triade Red Badge. Altro che auguri.

Poi quando voglio fare una uscita con il 35 1.4 o col 14f2.8 o il 50 f2 (e presto il 27 f2.8)... smonto gli zoom e monto i fissi. E ho un sistema che mi da versatilità e qualità degli zoom quando necessita. O ho portabilità, qualità, luminosità dell'ottica fissa quando mi necessita.

Nooooo!!! Non vado su FF Sony o Nikon o altro. Al momento sto proprio bene in APSC Fuji con la possibilità di scelta che mi può dare. (...e anche perchè mi piace scattare con Fuji).

Christian, le tue sono valutazioni del tutto tue e personali, che sia molto chiaro per chi legge. Perchè io ad esempio non le condivido su di me.

Perchè poi fai sembrare che se uno ha uno zoom 2.8 ce lo devi tener saldato sopra. E invece no. Considera che si parla di ottiche intercambiabili!!! Ricordalo sempre: oltre allo zoom poi posso metterci sopra un 27 2.8 o un 35 f1.4.

Se ti senti di tornare a Nikon(cosa che dici almeno da quando io sono qui sul forum) fai bene a fare il passo. Ma non credere che sia così per tutti.

Poi se Fuji si impegnerà ad ingegnerizzare alcune lenti in modo che sfruttino al massimo la compattezza che l'APSC può dare... beh ovvio, benvenga, per quando la compattezza è la priorità(ad esempio il 18 f2 o gli altri f2. o tra gli zoom 10-24, 70-300...). Ma avere anche ottiche che come priorità abbiano la qualità è un bene(questo 18 f1.4 fa parte di questa tipologia. e la triade di zoom f2.8 tra le focali variabili), così ognuno di volta in volta potrà sfruttare un aspetto o l'altro dei suoi strumenti di ripresa.

E' proprio il bello di Fuji APSC questo: puoi andare dal corpo camera e ottiche iper compatti se vuoi... a corpo camera e ottiche che hanno come priorità le funzionalità e la qualità. E all'interno dello stesso sistema fotografico puoi variare in tal senso.

user28666
avatar
inviato il 18 Luglio 2021 ore 15:07

Che dire... le considerazione di Dado sono quelle mi hanno spinto a scegliere Fuji molti anni fa (direi 7 anni fa) ed allora non c'era tutta questa abbondanza, ma le promesse sono stare mantenute.
Io ho una misera X-E3 a cui ci abbino anche il 23 f/1.4 ed il 90 f/2 e non mi pesa.
Ma quando voglio stare ancora più leggero ho il 27 f/2.8 ed il 50 f/2.
Quando Nikon e company avranno questa flessibilità, valuterò la nuova Z-Fc ... ma direi che senza obiettivi dedicati se ne può stare sullo scaffale.
Ora sto valutando se prendere il 16-80 da usare come unica ottica per la vacanza.

user28666
avatar
inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:09

si però christian io mi voglio portare un unico oggetto e non voglio cambiare ottica perchè tra bici, due bambini ecc ecc poi mi passa la voglia.
non faccio foto da esporre al national museum, qualcuno la stampo e la metto nell'album.
Tutto dipende da cosa devi farci con la foto, se dovrei viverci e vendere i miei scatti a national geographic allora mi prendo una medio formato, lascio la famiglia a casa e vado 2 giorni sulle tre cime di lavaredo a fotografare montagne e via lattea.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:31

Seguo le vostre considerazioni con interesse...
Sto anche pensando che il mio innamoramento per i fissi deriva dalla loro indubbia qualità superiore rispetto al mio 15-45
Probabilmente con uno zoom serio potrei muovermi con più flessibilità e buona qualità
Sono certa però che continuerò a portarmi il 35 f1.4 e il mio 90 f2 in ogni occasione...
per ora il mio occhio funziona meglio così ma poi si vedrà anche rispetto alla prova del 16-55.. odio i tabù per cui...'ottiche intercambiabili' e così comunque sarà
Non ho la frenesia dell'acquisto... attendo che il 18f1.4 si faccia conoscere

DodoPl mi raccomando conto su di te per prossima recensione...Cool

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:27

@Christian
...Se compri il 16-55 il discorso cambia completamente lo si tiene sempre fisso su corpo macchina e può essere non per tutti il 16-55 + corpo macchina un kilo e mezzo al collo...
MrGreen Fuji X-T4 607gr, 16-55 f2.8 655gr... totale 1262 grammi. Come mai hai sbagliato guarda caso aggiungendo 2 etti e mezzo piuttosto che togliendoli??? MrGreen ...era come sbagliare dicendo che x-t4 e 16-55 pesano un kilo. Arrotondare con leggerezza ai due etti e mezzo superiori o inferiori mi pare un pò tendenzioso Sorriso
Secondo me tu hai una antipatia atavica verso il 16-55... che invece è tra le mie ottiche preferite di Fuji Cool

@Laura
Dammi retta, provalo personalmente il 16-55. Non dare retta né a me(che lo adoro) né a Christian(che non lo sopporta), poi potrà poi essere essere che ti piaccia o no, ma almeno saranno sensazioni TUE!!! E ti ripeto (qui fidati): non puoi equiparare zoom e fissi, sono due strumenti fatti per essere usati in modo diverso. Se hai bisogno o ami la versatilità di uno zoom, non c'è fisso che regga il confronto. Se vuoi la specializzazione di un fisso, non c'è zoom che regga il confronto. Se hai bisogno di entrambe le cose ti prendi fisso e zoom e li usi a seconda delle circostanze. E il sistema APSC Fuji è fantastico proprio perché ti offre entrambe le opportunità con obiettivi di alto livello.
(mi meraviglio sempre a leggere l'amico Christian che fa continuamente paragoni tra zoom e fissi come se fossero alternativi gli uni agli altri. é ovvio che lui fa un tipo di fotografia in cui i vantaggi dello zoom non sono evidenti. quindi a LUI non serve la versatilità dello zoom. ma non per tutti è così. io, scusate se lo ripeto, benedico sempre la triade zoom f2.8 RedBadge, sono zoom stupendi che possono risolvere diverse situazioni)

Quando avrò e proverò il 18 f1.4 ti assicuro che ne parlerò qui sul forum ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me