RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: annuncio a settembre, sensore Stacked da 30,1 MPX - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3: annuncio a settembre, sensore Stacked da 30,1 MPX - parte II





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 23:29

"io dovevo scegliere tra A7III e EOS R, il fatto che la R o la Rp (questa con un sensore ridicolo) potessero vendere molto era totalmente irrilevante, per me.
Avevo bisogno di certe caratteristiche, e Canon non me le ha date"
Messa così va meglio.;-)
Canon non ha tenuto conto delle tue irrinunciabili esigenze e ti ha costretto ad andare verso altri lidi.
Qualche centinaio di migliaia di fotografi, dilettanti e non, hanno viceversa trovato quello che cercavano nelle R e nelle RP. Che ci vuoi fare? C'est la vie.;-)


Ok, ma il fatto che “centinaia di migliaia di fotografi” abbiano scelto di comprare R e Rp, che c'entra col fatto che fossero palesemente e obiettivamente inferiori alla concorrenza, tanto da far pensare che Canon non avesse i mezzi per raggiungerla e superarla? Perché il punto della questione era quello.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 1:24

Dietro alla macchina ho visto che ci sono due joistick, forse uno è del tipo “ottico” implementato sulla 1DXIII?

user209843
avatar
inviato il 12 Luglio 2021 ore 1:31

Qualche centinaio di migliaia di fotografi, dilettanti e non, hanno viceversa trovato quello che cercavano nelle R e nelle RP. Che ci vuoi fare? C'est la vie.


C'è anche chi compra guardando ciecamente al marchio (magari del cuore) senza valutare minimamente caratteristiche e prestazioni tecniche delle attrezzature … o perché l'ha detto qualche youtuber … o l'ha letto su Juza! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 1:43

@_Axl_ aridixit:
In questa mostra, Canon ha presentato sotto una teca di vetro un modello dellla EOS R3, la sua fotocamera mirrorless di punta (in attesa della R1).

E allora io ribadisco:
Errata corrige:
Trattasi soltanto di esposizione di un modello non funzionante.;-);-)
La R3 non è ancora stata annunciata e non c'è alcuna conferma riguardo alle specifiche rumoreggiate...

Quindi l'attuale fotocamera ML di punta è ancora la R5, o no?Cool


Sai capisco che l'obiettivo del 3d è quello di incensare il marchio del cuore, ma almeno gradirei che le informazioni fossero corrette perchè è un fatto che l'attuale mirrorless di punta di Canon è la R5 difatti la R3 non è ancora in vendita e ad oggi abbiamo ben poche certezze sul sensore, sulla data di annuncio eccetera e non per colpa mia, ma per colpa di Canon che gioca al rimpiattino...
per non parlare poi della R1 di cui conosciamo soltanto il nome!

Comunque le faccine sono lì solo perchè all'inizio c'è scritto: "Errata corrige:"

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 2:24

seguo puntuale.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 6:38

"C'è anche chi compra guardando ciecamente al marchio (magari del cuore) senza valutare minimamente caratteristiche e prestazioni tecniche delle attrezzature … o perché l'ha detto qualche youtuber … o l'ha letto su Juza! ;-)"
Si tratta, ovviamente, di tutti i tre milioni e passa, più o meno il 50% degli acquirenti di fotocamere nel mondo di cui oltre un milione di sole mirrorless, che comprano prodotti Canon.
Mentre quelli che comprano Sony lo fanno in modo ragionato, consapevoli di comprare fotocamere superiori in tutto e per tutto rispetto alla concorrenza.
Mi pare che manchi un poco il senso delle proporzioni e soprattutto una visione in po' distorta della realtà e del proprio valore.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 6:50

Come sempre dipende da quello che ci si deve fare: un mio collega ha preso la R ai tempi e dato che il suo lavoro consiste principalmente in scatti in studio è felicissimo dell'acquisto.
Ognuno sceglie in base alla proprie esigenze, basta che poi non "diventino" le esigenze di tutti.
Vi sono tanti motivi che fanno scegliere un marchio oppure che non fanno cambiare, nonostante l'altro abbia la macchina fine di mondo.
;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:16

Ma si ormai una vale l'altra (settore per settore di macchine) .. è come sperare di andare più forte cambiando bicicletta.....
Le gambe ci vogliono MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:25

"Si tratta, ovviamente, di tutti i tre milioni e passa, più o meno il 50% degli acquirenti di fotocamere nel mondo di cui oltre un milione di sole mirrorless, che comprano prodotti Canon. Mentre quelli che comprano Sony lo fanno in modo ragionato, consapevoli di comprare fotocamere superiori in tutto e per tutto rispetto alla concorrenza.
Mi pare che manchi un poco il senso delle proporzioni e soprattutto una visione in po' distorta della realtà e del proprio valore."...

Rjb, stai pisciando fuori dal vaso, senza offesa. La memoria corta è una brutta bestia. 90% di quelli che sono passati a Sony sono nikonisti e lo abbiamo visto negli ultimi 3 anni, poi canonisti, ecc. ecc. Poi mi spieghi quale sarebbe "il modo ragionato". Forse che la grande platea nikon ha confrontato costi e resa delle dslr sempre con sensore Sony rispetto alla comodità delle ML? Ti sei perso molta roba per strada in questi anni.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:28

sono convinto, più che le caratteristiche tecniche (già é tanta roba una R5) chi la vuole e perché sembra e si maneggia come una reflex e non ama le dimensioni ML, insomma dei masochisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:29

@Doriano
Credo fosse ironico.
@Lomo
Convinto te. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:33

Doriano, scusa ma non hai compreso il mio intervento.
Ho risposto, quotando il suo intervento, a Phoblog il quale è convinto, che quelli che comprano Canon lo facciano perché la portano nel cuore mentre quelli come lui che comprano Sony lo fanno perché sanno scegliere in base alle caratteristiche. Il senso del mio intervento è: c'è un eccesso di autostima in quelli che pensano che coloro che acquistano Canon, e sono la stragrande maggioranza nel mondo giusto per dare delle indicazioni, siano degli sprovveduti mentre quelli che comprano Sony sono più intelligenti.
Ovviamente non si può pensare che chi compra Canon lo fa senza guardare alle caratteristiche mentre chi compra Sony lo fa. È una grossa sciocchezza.

@Sabbia avevi colto il senso.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:36

Ragazzi r ed rp erano tentativi, e un modo per mettere un piede in quel mercato .... Canon ha iniziato a fare sul serio grazie alle r6/r5....
Ci sta che ne abbiano vendute tante perché dietro c'era un sistema RF perfettamente adattabile.... E perché c'erano tanti affezionati al marchio....
Poi non è che non scattassero fotografie, erano semplicemente NON l'espressione dello stato dell'arte in campo ml....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:37

Rjb, chiedo scusa per non aver capito.
Il resto del messaggio calza a pennello per il "detentore della verità".

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:40

Vero Angus, e la povera RP sapessi come ha stracciato la mk4, non hai idea. Sia in studio che nelle esterne, ed era pure castrata per batteria e mancanza Ibis. Ma tu pensa :-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me