user223347 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 21:22
Scusa enzillo eh... il 16-55 2.8 sulla a6000 ? Costa piu del doppio del body dai.... La triade sigma 16-30-56 c è anche per la m50 Un bel sigma 17-50 2.8 e il canon 55-250 stm come.dicevo, ed è ciò che ho io... amatorialmente poca spesa e tanta resa. Se avesse detto A6400/6600 o m50 avrei detto probabilmente sony, ma tra a6000 e m50 scelgo la canon tutta la vita per le ottiche che ci adatti e sono come native. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 21:53
Signori, io ho Canon da 15 anni, anche una M50, ma oggettivamente oggi iniziando da zero in Sony col mount E c'è fior di obiettivi anche economici da utilizzare, e il mount è condiviso con la linea full frame per un futuro.. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 21:53
la 6000 con 18-135... |
user223347 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 23:05
Diciamo che discorso e mount è un po diverso lookaloopy... un 16-50 lo useresti su ff ? No.... 16-55 ? No.... 18-135 ? No.... i fissi bella forza, anche canon allora.... I vari 24-70 ecc anche canon quindi... Se dovessi partire da zero... non saprei, io del sigma 17-50 2.8 ne sono innamorato, e il sony costa un botto, il fuji è grosso un tot... Se canon avesse fatto una m50 con un body come la rp , non avrei nessun dubbio. A6500 e a6600 + 16-55 comunque tanta roba... ma costicchiano. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 23:18
A6000? 16-50... e poi?! Naaaa Il tuo commento portava a pensare che ci fosse poca scelta sull'emount con ottiche native. Ma così non è. La a6000 la utilizzo da ormai 6/7 anni. Gli ho affiancato da un paio di anni una a7iii, e ora uso con soddisfazione anche le ottiche FF sulla piccola Sony. E per peso e ingombro, alla fine è la macchina che mi porto sempre dietro. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 23:19
Boh, a6000 vs m50 voto anche io canon con adattatore . |
user223347 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 23:21
Di scelta ne hai... ma i prezzi? dai ha scritto 400 euro.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:47
Messa giù in modo generico, non avrei dubbi sull' orientarmi su m50, + moderna e flessibile - sia x il parco ottiche nativo ( dal rapporto costi/ingombri/qualità davvero notevole), che x l' adattabilità ( anche con speedbooster), con il parco ottiche EF/ef-s - se però parliamo di uno sviluppo verso la fotografia naturalistica ..... temo non sia proprio la scelta migliore - come tutte le M ( ho la m6 old e non ho mai provato la m6 mk2), fatica a tenere agganciato un soggetto in rapido movimento (avifauna) e sono corpi troppo leggeri x essere gestiti a mano libera con il peso di un teleobiettivo |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:49
.... certo, con 400€ mmmm..... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:49
Tutto dipende dalle prospettive future di ampliamento del corredo. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:54
Sul discorso M, sistema morto: ho anche reflex con molte ottiche EF e una RP .... ma questo non mi impedito di regalarmi recentemente lo splendido Sigma 56mm f 1.4 da affiancare alle altre 5 ottiche native su m6 |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:57
Ma no figurati se posso sostenere io che sia un sistema morto, che lo utilizzo con soddisfazione con diversi EF. Non lo è. Ma partendo da zero, oggi come oggi, vedo migliori possibilità in Sony. Non foss'altro per tutti i nuovi obiettivi Sigma e Tamron piccoli, leggeri e adatti a un futuro utilizzo per full frame. Se uno ha già attrezzatura EF in casa il sistema M è l'uovo di Colombo. Se si parte da zero un po' meno. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 9:41
Uso da anni la 6000 per escursioni in montagna in abbinamento col 18/105 f 4 ( ma anche il 18/55 kit andava benissimo) e l' economicissimo 55/210 che uso anche in macro con una semplice lente adizionale. Il peso del tutto è abbastanza modesto, i risultati, chiudendo il diaframma di uno o due stop, sono più che soddisfacenti, la trasportabilità è ottima e non essendo più giovane mi permette di non tornare a casa distrutto...... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 11:48
natura ì, macro.. se il budget sè sempre limitato e la prospettiva sarà per tanto tempo, 16/50 e 55-200 da kit.. prendi quella che ti piace di più. La m50 secondo me ha un ergonomia migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |