JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se vuoi fare solo riproduzioni 1:1 puoi usare il 50ino macro FD anche allo rovescio. Serve un anello speciale con filettatura filtro da un lato e attacco EF dall'altro. Cosi puoi montare quasialsi obiettivo dietrofronte. Con un 50mm (anche non macro) raggiungi 1:1, un 28mm ti porta a 1:2 e un 20mm a 1:3. Su Amazon un anello di inversione x diametro filtro 58 mm e attacco Eos si trova a €13.
grazie ragazzi... ieri ho fatto qualche prova... ma ho dubbi:
Ad occhio l'obiettivo da solo e con il tubo, funziona bene nonostante l'età. Il diaframma si chiude manualmente correttamente.
Ma.. quando lo accoppio ad un anello adattatore FD-EOS e lo innesto sulla 5d m4... funziona ma non si chiude il diaframma. Rimane sempre aperto a f. 3.5, anche se impostato su diaframmi piu chiusi.
MI sfugge qualcosa? devo settare qualcosa in macchina? ho sbagliato la chiusura dell'innesto? Ovviamente l'adattatore non ha i contatti che comunicano in macchina il diaframma. E la macchina non mi sembra abbia il leveraggio per la gestione del diaframma.
Ogni suggerimento... è sembre il benvenuto!! grazie vincenzo
Sulla parte posteriore del tuo 50 macro c'è una grossa leva di forma vagamente triangolare, è la leva di apertura automatica del diaframma, spingendola indietro si bloccherà e a questo punto la ghiera del diaframma potrà comandare direttamente i diaframmi stessi. In altre parole l'obiettivo funzionerà in stop-down.
Avevi ragione….. spinta la leva..ho bloccato il diaframma automatico. Ed ora le lamelle si sono chiuse. Molto bene.. si torna a fotografare in stopdown..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.