| inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:41
L uovo di colombo....se la fanno ff ha campo libero...visto che la fuji fa solo apsc... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:51
Comunque, leggendo il thread aperto dal sonysta pit78 qualche messaggio sensato lo si trova. Questo di Domenico ne è l'esempio: “ Premetto che a me frega niente se la macchina in questione venderà o meno. E personalmente non sarò uno degli acquirenti ma adesso, scrivere che se non ha lo stabilizzatore, allora tanto vale buttarla nell'indifferenziato... Il problema della tecnofilia (o tecnomania) sta proprio nel fatto di pensare che alcuni gadget, che magari fino all'altro ieri nemmeno esistevano, addirittura oggi siano indispensabili. Ma davvero pensate che non si possa fare più una foto senza stabilizzatore, un milione di iso, autofocus con inseguimento del sopracciglio sinistro, schermo snodato ovviamente touch screen e tra poco magari anche il comando vocale? Vedo in rete foto stupende di ogni genere fotografico, realizzate ancora oggi con attrezzature di 10 o 15 anni fa... Sù, dai... Per me inammissibili sarebbero altre cose ma non le scrivo per rispetto di chi la pensa diversamente. ;-) P.s. Riguardo al paragone automobilistico, paragonare l'ibis alle sospensioni, ai fari o agli specchietti retrovisori è un po' azzardato. Magari lo paragonerei ai sensori di parcheggio... Un'auto senza fari o senza sospensioni non credo sia mai stata in commercio, almeno nell'ultimo secolo. Al contrario, auto senza sensori di parcheggio sono la maggior parte... ;-) „ Condivisibile fino all'ultimo apostrofo, a maggior ragione se scritto da uno che fa foto stupende, di un certo livello, anche in analogico. Azzeccatissimo anche il paragone tra ibis e sensori di parcheggio, sicuramente più appropriato del paragone con abs et similia. Un'altra considerazione. Non mi spiego come, oggi, nel 2021, ci sia gente che possa ritenere nulla o marginale, da un punto di vista del prezzo, l'aggiunta di una features come l'ibis. Restando in ambito automobilistico, basta vedere quanto chiedono i vari brand per l'aggiunta di optional non necessari come i cerchi in lega di maggior dimensioni. Nessuno ha mai proposto un di più gratuitamente. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:04
Comunque se il 28 è proposto per FF immagino che nel futuro sia prevista anche in quel formato e ciò spiegherebbe anche la scarsità di lenti dedicate....per l'ibis io ce l'ho su olympus è sicuramente una figata ma nel reale utilizzo serve raramente... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:12
Io, sinceramente, l'unico reale vantaggio che attribuisco all'ibis è la possibilità di poter sfruttare maggiormente ottiche vintage. Poi stop, anche perché le ottiche moderne (gran parte di esse) sono, comunque, dotate di VR. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 12:36
X me il più grande vantaggio è la stabilizzazione del mirino alle lunghe focali |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:11
Sui supertele la stabilizzazione ottica, soprattutto delle ultime lenti, tipo gli FL Nikon, è già particolarmente efficace. Ovvio che con l'ibis tutto lavora in sinergia, però se i supertele sono già dotati di VR, a mio parere, il guadagno dato dall'ibis non stravolge le cose così tanto. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:51
Questo è anche vero |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:57
Sinceramente se la usi con i due zoommetti ben stabilizzati alla stabilizzazione in camera non ci pensi più. Ma poi per tutte le foto serve la stabilizzazione? Che è partita pure una pandemia del Parkinson? Non è una macchina per fare accrocchi con adattatori, va usata con il kit base e già così fa buone foto. Mica ci dobbiamo andare al capanno o al circuito e' una macchina da passeggio spensierato se devi stare a pensare che non hai l'ibis, 30 FPS, il padulo AF etc resti a casa e scrivi su Juza |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 18:17
Eh ma Arci ormai molti sono vecchietti e tremolanti...che ci vuoi fare Le 2 sole ottiche da kit, entrambe stabilizzate coprono da 16 a 250 mm...What else? 28 f 2.8 e soprattutto 40 f 2 stanno arrivando ed anche il 18-140 è stato annunciato. Al max dovrebbero fare uscire un fisso luminoso dx ed un 10-20 dx e poi direi che tt il resto sarebbe estremamente superfluo |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 18:21
E ma se non hai 579 ottiche e non hai le alternative di Samyang, sigma, minkiaton..... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 18:49
In effetti delle minkiaton molti ne sentono la mancanza |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 19:24
Ma infatti. È un'entry. Un'ottima entry con ottime prestazioni (basta guardare cosa fanno i corpi di pari fascia degli altri brand). Idem la Z50. Questa Zfc è solo più bella e con qualche features in più. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 19:52
Be dai di minkiaton ....ehm di 7artisan e compagnia bella dx manual focus ne sono usciti...ora anche Viltrox ha annunciato 3 obiettivi AF per DX... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 19:57
Alcuni 7artisan son proprio belli esteticamente. Mi piacerebbe provarli. Giusto x curiosità. I minkiaton non mi interessano proprio |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 21:06
Sembra ci siano grosse variabilità di campioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |