| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:55
probabilmente Otto! rimosse |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:07
a me sembrano tutte foto normalissime.. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:21
Maserc , avessi abbassato il pdr per me sarebbe tsata molto piu efficace con quel primo piano e meno proiezione arretrata che sembra staccata e basta. Riccardo, la prima per me non fa testo, stacco e basta, la seconda troppo scura per dare leggibit' 3d ma la terza spacca. Per me sia chiaro. Nessuno critica le mie? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:49
Nello Yacamoz, la tridimensionalità è solo quella della lente o può derivare dalla composizione? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:54
Nella prima un po' di quell'effetto si intravede, mentre nelle altre due temo che la combinazione di diaframma relativamente chiuso e dimensione contenuta (1400px lato lungo se non erro) del file non permettano di apprezzarlo; servirebbero probabilmente dimensioni più importanti ed uno schermo grande di conseguenza. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:12
Uly la seconda la stampo sono curioso di vedere l'effetto. @Jeandemetz la tridimensionalità è data da una serie di elementi tecnici e “ambientali”, quindi lente e sensore, focale e diaframma, ma anche luce, distanza tra il soggetto a fuoco e quello non a fuoco, ecc. Credo che sia una combinazione di elementi così complessa che non puoi sapere a prescindere il risultato finale, certo rispettando certi parametri e sfruttando la luce, puoi avere ottime probabilità di ottenere un immagine tridimensionale. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:18
Tutte belle. La pavimentazione a scacchi della piazza e la stanza mi danno idea di maggiore profondita. Seguire la trama geometrica della pavimentazione... vedere dalla porta un altro vano oltre la stanza... Non sono un professore. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:18
Uly la seconda e la terza hanno uno Yakamoz notevole, nella prima e nella quarta c'è ma non è così evidente. Immagino la prima con una bell'ombra lunga del soggetto e l'effetto sarebbe stato più evidente. Questo secondo me è un'esempio di come lente, sensore, diaframma non bastano, occorre la luce giusta. Hai fotografato a mezzogiorno e la luce è perpendicolare, mentre una luce radente avrebbe aiutato. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:44
[IMG]
 [/IMG] focale 110 f 3,2 |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:45
Ecco questa è la tridimensionalità, qualcosa di molto soggettivo io e Jeandemetz abbiamo visto 2 cose diverse. La fotografia è bella per questo. Cit. di Ansel Adams “Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” Io aggiungerei che non vale solo per chi fa la foto ma anche per chi la guarda. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:46
[IMG]
 [/IMG] focale 55mm f5,6 |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:20
Ik1lbo la seconda ha una buona tridimensionalità, mantre nella prima non la vedo, dovuta soprattutto alla focale usata che stacca molto il soggetto a fuoco dallo sfondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |