| inviato il 23 Luglio 2021 ore 16:00
ah beh, alùra.... |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 16:26
Ottima scelta. Già provata? |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 22:43
Ancora non come vorrei, vi faró sapere! |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 14:38
Mi unisco a questo post senza aprirne uno nuovo visto che mi trovo in una situazione molto simile perlomeno a livello di parte dell'attrezzatura citata da Naizarg. Premetto che negli ultimi 2 anni ho fotografato davvero poco e niente, ed ora vorrei rimettermi un po' sotto. Soprattutto negli ultimi mesi mi sono più volte pentito di non aver portato con me la reflex durante delle escursioni in montagna. Al momento posseggo una D7000 con svariate ottiche (tokina 12-24, sigma 105 2.8 macro, nikkor 35mm 1,8 ed 85mm 1,8, sigma 150-600 c, nikkor 18-105mm, tamron 70-300) e stavo valutando la z50 (con i 2 obbiettivi kit e l'adattatore) per avere una corpo macchina leggero e poco ingombrante da portarmi SEMPRE dietro. Con l'FTZ mi pare solo il tamron non sarebbe compatibile ma sarei già coperto col 50-250 kit. Non sostituirei la D7000 ma diciamo che le alternerei (o in certe occasioni userei entrambe per avere magari 1 ottica fissa ed uno zoom pronti all'uso) in base al tipo di uscita. Sicuramente fattori che mi spingono ad acquistarla sono: - compattezza e peso per non avere scuse di lasciarla a casa; - nelle foto macro statiche (es per fiori e funghi): il display regolabile, il focus peaking e la previsualizzazione della PDC su schermo per andare quasi a colpo sicuro; - nelle street: sempre il display regolabile per poter controllare l'inquadratura se voglio scattare senza essere visto (con fotocamera ad altezza della pancia). I dubbi principali sono invece: - l'impossibilita a scegliere il punto di messa a fuoco se utilizzata guardando nel mirino; - il dover utilizzare molto il touchscreen (vedi punto precedente), quindi abituarmi a questo tipo di uso, soprattutto se bisogna cogliere l'attimo. Secondo voi ne vale la pena? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 16:44
Il mio Tamron 70-300 con la Z50 funziona. Funziona anche il 90 macro riga blu. Io ho la Z50 ed anche la D7200, ma non le alterno, sono destinate ad utilizzi diversi. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:03
“ Io ho la Z50 ed anche la D7200, ma non le alterno, sono destinate ad utilizzi diversi. „ si in quel senso intendevo con alternarle Approfitto per farti una domanda relativa alla scelta del punto di messa a fuoco; ho letto in varie recensioni che manca il joystick ma non ho capito se è possibile utilizzare il selettore ad 8 vie sul retro (quello del tasto ok) come avviene sulla d7200 per questa funzione. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 18:39
“ I dubbi principali sono invece: - l'impossibilita a scegliere il punto di messa a fuoco se utilizzata guardando nel mirino; - il dover utilizzare molto il touchscreen (vedi punto precedente), quindi abituarmi a questo tipo di uso, soprattutto se bisogna cogliere l'attimo. „ Il punto di messa fuoco si sposta con i 4 tasti intorno al pulsante OK come nelle 7xxx Il touchscreen puoi benissimo non usarlo, però alcune impostazioni come il modo area AF non si posso cambiare premendo un pulsante+rotella ma si deve fare tramite il "menu i", visibile anche su EVF quindi senza staccare l'cchio dal mirino. Io la uso alternandola alla D500, tutto sommato mi ci trovo bene. |
user126294 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 18:42
Penso che il Tokina da 16mm in su, non vignetta neanche (su Z6ll) ....Buon divertimento. Giuliano |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 18:43
Sì certamente, funziona uguale identico. Sulla Z50 manca però la leva di "Lock" per bloccare i comandi accidentali. Potrebbe esserci un comando dal menù, ma non ho mai approfondito... Anche se i pulsanti sono un po'meno e un po'meno comodi è comunque facile da gestire. Come ti hanno detto, non tutto è modificabile dai pulsanti, ma una volta imparato a gestire il menù nel mirino, tutto si semplifica. Quello è forse lo scoglio più grande, perché l'abitudine ti porta a spostarti e guardare il display... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |