| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:08
“ @luca, anche dove scriviamo adesso è un social ! „ certo con un moderatore e delle regole....gli altri invece? Facciamo cosi..invece di vietare i social, facciamo iscrizioni con obbligo di dati/nomi reali....cosi vediamo quanti fenomeni da vita virtuale smettono il loro "mestiere" |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:11
Sierra, terrei solo a chiarire che l'espressione "tutela delle giovani menti" è semplicemente una mia libera sintesi di ipotesi che attiene al legislatore norvegese. Peraltro, come correttamente detto anche da altri, non vi è attentato alla libertà di espressione dei photoshopper , ma solo la richiesta di dichiarare che l'immagine è stata liberamente trattata da chi l'ha scattata o pubblicata. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:21
“ Comunque per la cronaca questa legge non proibisce un bel NIENTE a NESSUNO. Chiede solo di dichiarare le porcherie fatte oppure di lasciare la foto così com'è. „ Trovo sconfortante leggere tante voci favorevoli all'ennesima imposizione non solo inutile ma quasi certamente controproducente. Proibire o obbligare la sostanza non cambia. Un obbligo presuppone un giudizio, cioè a qualcuno sarà dato il potere di decidere se quel ritocchino deve interpretarsi come da dichiarare o meno, se è avvenuto, come è stato dichiarato e quando, indagini, processi, tribunali, carte bollate, avvocati, ricorsi. Non so se vi rendete conto che ormai quasi la totalità della nostra vita dipende da questo, la passiamo a tentare di rispettare vincoli e imposizioni normalmente inutili e che nulla hanno a che fare con il nostro reale benessere. Semmai con il benessere di burocrati e politici e degli appassionati di politicamente corretto. E tutto questo per cosa? Per cercare di influenzare canoni estetici che certamente non ne saranno minimamente influenzati. Nell'era del web globale un paese europeo decide che i ritocchi si devono dichiarare, censureranno le immagini di tutto il mondo dove non c'è possibilità di controllo? |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:25
Trovo che sia una legge assolutamente necessaria. Non capisco onestamente le critiche... Le ragazze guarderanno le foto e poi gli cadrà l'occhio sul fatto che c'è stata fotoritocco e non si prenderanno così male come fanno adesso... Ci sono migliaia di ragazze che si ammalano ogni anno alla ricerca della bellezza impossibile, del perdere peso etc etc Sapere che quello che vedono è finto può essere importante psicologicamente |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:27
“ terrei solo a chiarire che l'espressione "tutela delle giovani menti" è semplicemente una mia libera sintesi di ipotesi che attiene al legislatore norvegese. „ Ma si adatta perfettamente al caso. Anzi è esattamente questo lo scopo. In nome della tutela e dell'educazione delle giovani menti sono stati commessi i più grandi crimini della storia umana, inarrivabili da qualunque esercizio di iniziativa individuale. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:29
Concordo sul fatto che sia una legge intelligente ed utile benché, come spesso accade a quasi tutte le leggi di questo genere, di difficile attuazione in paesi in cui il senso civico non sia più che ben sviluppato (quindi magari in Norvegia ce la fanno pure, qui invece non ne parliamo neanche! )... |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:38
Io la estenderei anche ad altro però, ad esempio i panorami, spesso alterati per motivi pubblicitari, ma anche le foto di interni, dei prodotti, a volte ingannevoli, cioè a qualunque immagine, fosse anche un pupazzo. Preciserei anche se cose come l'applicazione di una curva di contrasto, e in quale misura, debbano essere dichiarate, regolamentando anche il caso che l'abbia fatto la macchina come jpeg o l'autore dal RAW. Un bel regolamento, alla moda dell'unione europea, 1.300 pagine da ridursi poi a 700 nella versione semplificata. Sono davvero sicuro che la frase "liberamente trattata" indurrà nelle giovani menti il gusto per le immagini naturali. Ovviamente occorre prevedere sanzioni per i furbetti, sempre presenti, magari per le agenzie che si mettono a caccia di modelli/modelle con lineamenti atipici che non necessitano più di tanto di ritocco, perchè vuol dire elusione. Ovviamente sanzioni pesanti per chi scatta in paesi dove non c'è controllo facendo passare la modella per naturale e invece non lo è, con consegna obbligatoria dei RAW o eventualmente periti nominati da apposita commissione governativa per capire se c'è stata alterazione. Ovvio che qualunque software di fotoritocco su smartphone, anche per i selfie, dovrà imporre la dicitura alle foto alterate. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:41
Legge GRANDIOSA. Speriamo venga copiata in Italia |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:42
Sierra, scusa ma ti sei mai chiesto come ragionano mediamente i quindicenni? A quali stimoli sono sottoposti e come reagiscono? Quali sono i loro miti, i loro modelli, dove li trovano e chi glieli propone? Non vedi il livello di alcune trasmissioni indirizzate a loro? A me sembra che ce ne sia più che abbastanza per dire che dover dichiarare il fotoritocco destinato al miglioramento dell'estetica possa essere un buon inizio: magari non risolve i problemi, ma almeno non ne aggiunge. Poi al limite fa fare bella figura al ritoccatore! |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:42
Va da se che anche le foto su Juza dovranno rispettare la norma, per essere viste in Norvegia. Forse sarebbe meglio mettere la dicitura anche a tutte quelle già scattate presenti in rete, vatti a ricordare quali lavorazioni hanno subito. Forse meglio ancora metterla sempre, a prescindere, si evitano possibili problemi. Prevedo comunque una corsa ai ritocchini estetici da parte di modelli e modelle. A questo punto se la pp diventa critica meglio prevenire. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:47
“ A me sembra che ce ne sia più che abbastanza per dire che dover dichiarare il fotoritocco destinato al miglioramento dell'estetica possa essere un buon inizio: magari non risolve i problemi, ma almeno non ne aggiunge. „ Ma infatti, non li risolve e non li aggiunge, cosa sarà mai un altro piccolo obbligo di legge? Certo, commissioni, tribunali, avvocati etc. poi si ammortizzano nei costi generale della società, anche eventualmente qualche caso, matematicamente presente, di denuncia ingiusta ci sta, ma saranno pochi immagino, a chi tocca non si ingrugna, si dice a Roma. Vuoi mettere la soddisfazione di aver almeno dato l'impressione di salvare le giovani menti da photoshop e dai diabolici software per selfie? |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:51
Quanto utile a discernere il vero dal falso e' sempre il benvenuto. Mezzi e metodi. A tutte le eta'. Se non ci sono i genitori, ci deve essere la scuola, se non c'e' la scuola ci deve essere la societa'. L'integrita' dell'individuo e' prioritaria in qualsiasi comunita' dagli insetti agli uomini. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:51
“ A me sembra che ce ne sia più che abbastanza per dire che dover dichiarare il fotoritocco destinato al miglioramento dell'estetica possa essere un buon inizio: magari non risolve i problemi „ o magari anche si, ridimensionando le cose... Perchè se alla foto X dell'idolo/a di turno, sotto viene scritto "foto ritoccata" beh...magari il/la giovane quando la vede non penserà più "non sarò mai come lei/lui" edit...l'aveva scritto meglio di me Ficofico |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:56
“ Perchè se alla foto X dell'idolo/a di turno, sotto viene scritto "foto ritoccata" beh...magari il/la giovane quando la vede non penserà più "non sarò mai come lei/lui" „ Ecco, questa è proprio da brividi. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:57
“ Ci sono migliaia di ragazze che si ammalano ogni anno alla ricerca della bellezza impossibile, del perdere peso etc etc „ Ci tengo a precisare che vale anche per gli uomini/ragazzi, anche se in percentuale minore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |