| inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:22
Io in realtà ne parlo per esperienza, visto che l'ho presa e che la sto usando parecchio. I grafici a volte aiutano a capire il comportamento di un obbiettivo, ovviamente non sostituiscono la prassi. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 22:14
Si Matteo ho visto il tuo video..parlavo in generale..mi sembra una discussione francamente allucinante |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 22:44
Boh ...non capisco. Il titolo della discussione dice "Fujifilm XF 18mm f/1.4 R LM WR: chi lo sta usando? impressioni e informazioni". Non "Fujifilm XF 18mm f/1.4 R LM WR: Test MTF, analizziamoli!" Si sollecita proprio la discussione in base all'uso, esperienze personali. Sollecito sempre a chi ce l'ha di dirmi della resa, sensazioni e impressioni vedendo le immagini, al di là delle cose che si possono rilevare strumentalmente. Quindi Lucapj non so di cosa o chi stai parlando, forse hai scritto i tuoi messaggi senza avere letto la discussione ma solo perchè hai visto pubblicati delle immagini di test MTF Infatti leggendo le righe subito dopo le immagini dei test sono queste: “ Cosciente che dei test strumentali raccontano solo una parte di ciò che è la resa globale di un obiettivo, sono però per questo curioso di conoscere opinioni sul campo da parte di chi lo sta già usando. „ e queste “ Ma poi è relativamente importante guardare questi grafici di rilevazioni strumentali... sono solo uno spunto, ho voluto aprire questa discussione sul 18 f1.4 appunto per capire da chi lo sta già usando sul campo le sue impressioni. „ Proprio per questo trovavo interessanti le opinioni di Matteo che lo ha e lo sta provando... e anzi lo ringrazio, lo invito a scrivercene ancora se usandolo ritiene di scoprire cose degne di nota e invito tutti coloro che lo stanno usando di parlarci qui delle loro esperienze d'uso |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 22:53
ma non c'era già una discussione sul fuji 18 f1.4? di pochissimo tempo fa |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 22:54
Sicuro ce n'era una che si è conclusa per le 15 pagine raggiunte... aprii questa proprio perchè si era concluso lo spazio in quella precedente Questa la aprii il 7 luglio 2021 |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 1:27
@DodoPl scusami mi era sfuggito che era già diventata 15pagg |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 8:46
Christian, in Tamron han detto che volevano presentare un obiettivo che non esiste nella attuale offerta di Fujifilm. Volevano fare qualcosa di molto diverso da ciò che c'è già. Questo 18-300 bisogna ammettere che è qualcosa di molto diverso da ciò che è presente nella offerta Fujifilm ed è qualcosa che al tempo stesso potrebbe interessare a molti. Anche io avrei preferito gli zoom che dicevi tu in alternativa ad altri esistenti o un fisso supergrandangolare …ma credo che in Tamron invece abbiano fatto una scelta intelligente da un punto di vista commerciale. E loro prima di tutto vogliono vendere. Tendiamo a pensare che i costruttori dovrebbero assolutamente fare ciò che interessa a noi. Ma loro devono guardare prima ai i grandi numeri e alle tendenze principali. Comunque non dispererei: son convinto che Tamron e Sigma tra le varie ottiche che tireranno fuori per il sistema Fuji X proporranno obiettivi interessanti in varie tipologie diverse. PS: Christian mi fai morire! …questa volta dici “A me del 18 1.4 non me ne frega un bello fico.” Sei davvero un passionale! Da quando è uscito il “povero” 18 f1.4 gli dichiari odio e proclami il tuo amore incondizionato per il 16 f1.4. Si, questo è proprio amore!!! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 15:37
Christian, continui a dire che sei deluso dall'esordio di Tamron in Fuji con il 18-300. Ripeto (perchè ne sono convinto): se io fossi un costruttore come Tamron o Sigma, almeno con i primi obiettivi, cercherei di proporre qualcosa non già esistente per Fuji. Qualcosa di nuovo e di potenzialmente interessante per tanti. Il 18-300 si inquadra proprio così (anche se per gli appassionati piu esigenti, e molti sono anche qui su juza, è un obiettivo difficilmente attraente) Poi però immagino che in un secondo tempo potranno fare ottiche che vanno a scontrarsi con obiettivi Fuji già presenti. Magari i più criticati o divisivi tra le focali Fuji. Mi pare tutto molto logico. Il fatto che tu attendi con ansia un concorrente dei Fuji 10-24 e 16-55, perchè a te non piacciono, è una cosa molto tua e personale. A tanti il 10-24 e il 16-55 piacciono molto. Per Tamron e Sigma è meglio scendere in campo dove non hanno concorrenti, almeno per ora. Le ottiche fisse di marchi minori come Viltrox, Laowa, Samyang e altri... ci sta che abbiano presentato più che altro fissi di focali da reportage o da ritratto, sono più semplici da costruire rispetto agli zoom. Cercano di crearsi una nicchia di mercato per chi vuol spendere meno e in taluni casi rinunciando anche ad AF. Riguardo al fatto che tu ami il Fuji 16mm F1.4 e invece non ti piace per niente la focale 18 F1.4... beh ormai lo ho capito bene, tranquillo. Ma spero tu sia cosciente che è qualcosa di puramente soggettivo. Di puramente tuo. Perchè lo dici come se dovesse esser normale che tutti debbano avere questa tua stessa preferenza. Io ad esempio invece sono contentissimo della presentazione di questo nuovo 18 f.1.4, mi pare la focale grandangolare perfetta, inoltre questo nuovo obiettivo pare essere praticamente ai vertici della qualità di tutta la produzione Fuji. Lo acquisterò a breve. Praticamente ho già deciso. E non prenderò il 16mm F1.4, lo consideravo solo prima che uscisse il 18 f1.4, ora non più. Però sono perfettamente cosciente, e lo dichiaro, che questa è una preferenza tutta e squisitamente personale, solo mia. Non può assolutamente valere per tutti. Quindi non dirò mai così tante volte che del 16 f1.4 non me ne frega nulla, magari può venir fuori ma poi me lo tengo per me perchè so che a molti piace la focale 16. Ma tu vedo che invece non perdi occasione di dire che il 18 f1.4 non ti piace per nulla. Ma a che pro lo dici e lo ridici? mah forse hai bisogno di convincere te stesso? |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 22:50
Io seguo la discussione proprio perché il titolo della discussione e le questioni che sono state sollevate erano rivolte a chi lo sta usando direttamente sul campo. Forse bisogna saper leggere...intanto grazie per le impressioni che sono state riportate |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 0:30
Rimango sintonizzato. Ho il 16 e mi piace il 18 da quello che leggo. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 1:13
Si, questa resta una discussione aperta pronta a recepire impressioni dirette di chi lo ha già preso e lo sta usando. Anche se per quanto mi riguarda, al momento, senza fretta, avrei già deciso di acquistarlo: mi manca un grandangolo luminoso. E avendo già il 14mm f2.8 preferisco ill 18 f1.4 piuttosto che il 16 f1.4 e distanziarmi dal 14 di 4 mm. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 5:24
Vero, anche se devo dire onestamente che secondo me alla fine per l'amatore prendere lenti a distanza di pochi mm finiscono per essere poco sfruttate. È più in piacere di possederle. Quando hai un grandangolo, un normale un tele e uno-due zoom basta e avanza. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 7:19
Capisco ciò che dici. È qualcosa su cui non ho pensato e ripensato. Penso soprattutto a foto in interni. O comunque situazioni di luce difficile. Non ho nessun grandangolo f1,4, solo il 35. Per questo valutavo il 16 f1,4 ma ero frenato sia dall'avere già il 14 sia dalla notizia dell'arrivo del 18 f1.4. 16 f1.4 e 18 f1.4 li vedo simili e potrei darti ragione. 14 f2.8 e 18 f1.4 li vedo due obiettivi differenti come focale e uso. Ma è tutto abbastanza soggettivo. C'è chi ha due o tre lenti in tutto e chi me ha decine. Al netto di ciò spero di poterci fare anche qualcosa in ambito professionale appena ricominceranno gli eventi. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 10:24
Ragazzi la verità è che secondo me anche per una questione pratica non si devono avere più di 3 fissi, se alcuni finisci per non usarli molto. Un grandangolo, un normale e un tele. Come focali ci sono varie scuole di pensiero, chi usa il 50mm eq. chi il 35eq. chi addirittura il 28eq. e da li poi aggiungi il 14 o il 16 e il 56 o il 90. Io personalmente penso che il 35 1.4 in fuji sia un gran lente e da li sono partito con 16 1.4 per interni, paesaggio e street e 90 per eventi sportivi, ritratti e paesaggio. MA penso sempre di più che con 18 e 33 (quello che uscirà prox anno) montati su due corpi con 90 alla bisogna ed eventualmente 2 zoom uno grandangolare e uno tele potrei davvero girarci il mondo senza sentire la necessità di altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |