RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica - 2




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:04

@Daunio ... rispondendo a Phsystem scrivevi

@phsystem
Se sei controluce si è a luce incidente


non vedo proprio come avrei potuto intuire che fosse un'indicazione ironica. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:33

@schyter
Capisco che si può non comprendere
nella mia mente era una negazione.... Per assurdo
MrGreen

Se scrivi che l'esposimetro al selenio è a luce incidente, rispondendoti, che nel caso tu fotografi il sole, si sarà incidente, voglio indicare che negli altri casi non lo è... Perché non fa lettura a luce incidente
Mi sembrava così assurda che si capisse

P.s.
Cmq nell'intervento dopo lo avevo scritto che ero ironico

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:36

Giuro nn ho capito....Eeeek!!! manco sta volta ! MrGreen
Ma fa niente....;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:15

Credo che per meglio chiarire il problema, questa sia la sede più adatta, con esperti preparatissimi nel campo dell'esposizione e sensitometria:

www.analogica.it/zone-system-for-dummies-t23133-120.html

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:54

@enzo
Mi sembra un filo eccessivo sensitometria e sistema zonale....non credi?
Passiamo dal prima macchina fotografica al livello spacco il capello

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:02

Io penso che avere un'infarinatura di come funzione il sistema va bene... poi l'applicazione e' un'altra cosa... si puo' arrivare con alcuni test ad usare la pellicola in modo consapevole e con dei risultati costanti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:54

Nel mio intervento c'era un briciolo di ironia, senza nulla togliere alla competenza degli esperti cui ho fatto riferimento...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:13

@enzo
Ok MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:10

Enzo, giustamente ti è stato detto che il sistema zonale all'inizio della tua "avventura" è poco adatto; andare ad infangarsi ;-)sulla sensitometria ti complicherebbe la vita non poco, in più comunque anche diventando esporto non potresti usare il sistema zonale per il semplice fatto che anche adoperando un 6x6 o un 6x9 non caveresti ragno dal buco. Il sistema zonale funziona solo a patto che si usi almeno un 10x15 a "lastra singola" perchè ogni foto fatta con il S.Z. va scattata, ma soprattutto sviluppata e stampata da sola... Il tipo di sviluppo, il tipo di agitazione, il tempo di immersione per avere il negativo li puoi adottare per un solo negativo...mentre ill rullino, almeno che non venga scattato in un unica sessione, nella stessa ora e luogo, obbligatoriamente porterà inevitabilmente a risultati diversi...
Quanto agli esposimetri non è sufficiente sapere se è un esposimetro al selenio, al solfuro di cadmio o altri... devi sapere anche le diverse prestazioni; Gli esposimetri al selenio sono molto più sensibili alla luce rossa della scena di quanto lo siano ai blu e ai verdi, e questo porta quasi sempre a sovra esposizioni o sottoesposizioni... in più col tempo il Selenio decade fino a non essere più utilizzabile...gli esposimetri in camera a partire dagli anni fine 70 hanno molto meno questo problema, ma la soluzione del problema la trovi nell'uso dell'esposizione in luce incidente e cioè puntando l'esposimetro nella direzione da dove proviene la luce...questo tra le altre cose evita di influenzare (l'esposizione) causa contrasto di colore.
Come si fa? si usa il cupolino che tutti gli esposimetri esterni hanno e ripeto, si punta da dove proviene la luce e non sul soggetto della foto... e non ti curare se le indicazioni di tempi/diaframmi sono diverse...scatta e vedrai...;-)Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me