RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 17:31

La mia richiesta e', infatti, di condividere (magari in numeri) quanto da voi esperito per poi confrontarlo con i miei dati e trarre delle conclusioni (ho fatto una prova a capocchia? Per voi e' lo stesso? Cose del genere).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 17:56

Se può servire posto qui le conclusioni, ma erano prove su aps-c (sony a6300) e solo su 16mm, che era quello che mi interessava. La differenza tra le prove "a tavolino" e quelle sul campo è stata molto significativa (infatti poi alla fine ho preso la a6500, stabilizzata).

Purtroppo i risultati sul "campo", cioè in esterna, un pò freddino, venticello e dopo qualche salita a piedi, con sigma 16 non stabilizzato ... sono tutt'altro che confortanti. Mi riferisco ovviamente ai tempi di scatto, che avevo creduto potessero essere di 1/30 (senza stabilizzatore) per evitare il micromosso. Non è così, non solo 1/30 non mette al riparo, ma di fatto nemmeno 1/50, e se vogliamo dirla tutta nemmeno 1/60.
Cioè mentre lo stabilizzatore sembra avere una sorta di "soglia" di sicurezza, a 1/15 in pratica, senza è possibile trovarsi micromosso a qualunque tempo da 1/60 in su (non ho provato tempi maggiori). A 1/15 è comunque matematico, cioè non si scappa.
A conti fatti quindi le immagini sono generalmente migliori, lato definizione, a 1/15 ISO 3200 con stabilizzatore, che a 1/30 ISO 1600 o 1/60 3200 senza, e si va molto a fortuna; senza stabilizzazione il micromosso, tanto o poco che sia, è sempre dietro l'angolo.


Cioè in pratica, aps-c 16mm, 2-3 stop di guadagno ci stavano tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:00

Ben detto: sconfortante! Triste (per quel che riguarda i tempi senza stabilizzatore)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:01


La mia richiesta e', infatti, di condividere (magari in numeri) quanto da voi esperito per poi confrontarlo con i miei dati e trarre delle conclusioni (ho fatto una prova a capocchia? Per voi e' lo stesso? Cose del genere).

Il punto è che non vi sono valori corretti o errati, nel senso che molto dipende da chi scatta le foto. Nel mio caso, ad esempio, con la 6d mark II e la 1dx mark II riesco ad arrivare anche a 1/15s con l'ef 40 f2.8 stm, pur senza avere alcuna stabilizzazione. Con l'ef 35mm f2, invece, fatico maggiormente ad avvicinarmi a tali valori, nonostante la lunghezza focale inferiore.

Non ultimo, conta molto anche il numero di pixel del sensore, se si valuta la nitidezza dei file ingranditi al 100%. Ecco perché confrontare macchine diverse è sempre delicato.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:26

Frengod io con il 16-35IS, a 16mm, riesco ad arrivare a 1/2s abbastanza agevolmente, ma ho la mano ferma da ex-pesista...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:05

Gli stop di guadagno dichiarati sono a lunghezze di focali medio/lunghe, sui grandangolo non è possibile guadagnare 7 stop!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:09

@Hbd
Condivido quanto scrivi. Grazie per i dettagli. In effetti bisognerebbe ragionare per differenze (stop guadagnati) e valutare caso per caso.

@otto
Complimenti! Se dovessi operarmi ti faccio sapere.
Quanto senza IS?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:57

Fatte un paio di prove, ma poco conclusive come statistica perché, genio che sono, ho mirato ai bersagli sul sacco da boxe che.. Purtroppo ondeggia quando passano le macchine fuori. Sorry

Comunque con il 16-35 a 16mm sono riuscito ad arrivare ad 1 secondo con una discreta nitidezza. Si nota un filo di mosso al 100% sulle linee nette, ma nel complesso della foto non incidono.

Domani provo cambiando bersaglio e prendendone uno stabile. MrGreen

Ovviamente in piedi, no schiena appoggiata e posizione con gomiti ben contro il corpo.

5ds come corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:44

Frengod ma su R6 sfrutti comunque lo stabilizzatore del solo obiettivo.
Una prova interessante potrebbe essere quella di confrontare lo stabilizzatore oncamera con quello nell'obiettivo.
Su A7rIII quando usato il Canon 16-35 f2.8 III riuscivo a scendere a tempi veramente lenti sfruttando il solo sensore stabilizzato.
Mi aspetto che su Canon si possa fare almeno lo stesso.
Personalmente non mi ha mai convinto più di tanto lo stabilizzatore sul 16-35 f4 IS. Ecco perchè ritengo interessante disabilitarlo e valutare il solo stabilizzatore sul sensore della R6.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:45

grazie mille Vafudhr!
@Antonio.
Mi sa di no. Ora sono fuori. Dopo controllo. Mi sa che vanno assieme lente e camera. Stesso se metti in off IS lente. Si spegne anche l'IBIS.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:54

Quindi ò'IBIS on camera funziona solo se le ottiche ne sono prive?
Lasciando stare gli rf in cui c'è la "somma" io penso che con gli ef questa non ci sia. E fino a qui ok ci può stare.
Ma se volessi usare il solo stabilizzatore sul sensore disabilitando quello nell'obiettivo non potrei?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:14

Col 70-200 IS ll arrivo a 1/5 a 200mm; col 100-400 ll a 1/4 a 400 mm; col 24-70/2,8 prima serie a 1/4 a 70mm; col 100 macro L dipende dalla posizione, fra 1/15 e 1/8 al RR 1X; col 300/4 arrivo a 1/8; col 70-200/4 L IS infine scendo a 1/4 a 200mm.

A differenza di voi però io sono non poco avvantaggiato dall'uso di un corpo molto pesante, circa 1,6 kg, che contribuisce sia per quanto riguarda il bilanciamento dell'insieme reflex + obiettivo che per quanto riguarda il contenimento delle vibrazioni indotte dal ribaltamento dello specchio!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:21

Non ho letto tutto, riporto le mie esperienze con DUE esemplari di Canon 16-35 F4 IS, entrambi usati da me, nella stessa situazione, montando e smontando sulla stessa Canon 5D3, quindi stesse condizioni a due-tre secondi di distanza tra le due foto.

Esemplare di un mio amico, a 16mm posso scattare a 1/2"
Esemplare mio, a 16mm posso scattare a 2 decimi, massimo 3 decimi.

L'ho mandato due volte in assistenza proprio per questo motivo, è sempre tornato uguale.
La mia ipotesi è che la tolleranza del funzionamento dell'IS sia mooooooolto ampia, ci balla uno stop.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:37

@Antonio.
Controllato. L'ibis per le ottiche Canon con IS funziona sempre assieme all'IS della lente. La voce del menu' scompare quando monti su un'ottica stabilizzata.
L'ON-OFF dell'ottica comanda entrambi gli stabilizzatori.
Quando monti un'ottica non stabilizzata, la voce del menu' ricompare.

@Paolo
Grazie per l'intervento. Vorrei avere la tua mano! Hai modo di girare i numeri senza stabilizzatore?

@Alvar
Interessante... Magari io ho il fratello piu' scemo del fratello scemo che hai tu MrGreen

Ho dimenticato di annotare che sulla R6 utilizzavo lo scatto elettronico, mentre sulla RP quello meccanico.
Penso questo abbia un contributo nell'incremento di stop della R6 sulla RP (stante l'IBIS ovviamente).
Inoltre, ho scoperto che con lo scatto elettronico non posso scendere sotto il mezzo secondo, non lo sapevo...


user210403
avatar
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:46

Grazie!! Post molto interessante!
Si conferma la maggior efficacia della stabilizzazione in camera per le ottiche prive di stabilizzazione, soprattutto se sono focali abbastanza corte.
PaoloMcmlx@ quei tempi con che corpo li ottieni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me