| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:20
Se sei affezionato allo stile della H1 secondo me ti conviene passare alla piccola e leggerissima X-S10 ..oppure attendere la H2 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:52
“ ...la macchina migliore è quella che useresti di più. „ +1 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 1:48
A me X-E4 non fa impazzire; rispetto al modello precedente ha perso quel minimo di grip che aveva, una ghiera, il selettore frontale e costa praticamente quanto X-S10. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:23
Premesso che avevo preso la xh1 proprio per l'ibis (che si sente tutto quando la si usa) il fatto è che avete ragione tutti, soprattutto Vinnywhite, la macchina migliore è quella che userei di più e allora, ragionando fra me e me la desidererei: maneggevole/ discreta perché giro sempre molto, schermo tiltabile buon efv, stavo pensando alla x-a7 ma senza mirino non so quanto mi posso innervosire, la possibilità se sono in viaggio di metterci uno zoom che non sia scandaloso chiedo troppo vero? |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:19
forse si... |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:39
Non credo si possa parlare di sbaglio.. a parte il discorso compattezza e peso inferiori comunque con il passo indietro sulla tropicalizzazione e la mancanza dell'IBIS.. c'è da considerare anche una resa finale simile (salvo usare preset jpg con le film recenti + clarity o color chrome). La X-E4 penso sia consigliata se vuoi approcciare allo scatto in modo "vintage": vista la conformazione la macchina si presta quando non in priorità apertura all'utilizzo quasi esclusivamente manuale, girando le ghiere con la macchina al collo e settando prima (o al volo) la scena. Una approccio vecchio stile ed essenziale diciamo. Fissi gli ISO (non cambi spesso, come fosse un rullino), regoli diaframma manualmente e poi giochi con i tempi all'occorrenza nella ghiera superiore.. si può andare in Auto-ISO nel caso però diventa una metodo "moderno". Si possono usare gli automatismi e altre forme di approccio allo scatto ma a quel punto una macchina vale l'altra, anzi ci sono macchine più "comode" in tal senso rispetto la X-E4 salvo la compattezza estrema. Diciamo che non è l'alternativa compatta alla serie X-T.. per quello esiste già la X-T30. Penso vada approcciata la macchina nel modo corretto e non solo guardando la pura compattezza, come con x-Pro3 così da trovare il giusto "significato" alla X-E4. Usata con un approccio vecchio stile acquisisce molto senso, in altri casi già esistono alternative più comode da sfruttare a mio avviso (e complete come una X-T2 usata, tropicalizzata e dotata molti più comandi ad un prezzo assai inferiore). |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:45
Per chi cerca la compattezza in casa fuji la xe4 è la scelta perfetta con 3/4 difetti o mancanze da soppesare bene in base alle proprie esigenze ed abitudini: Mancanza ibis Mancanza selettore af frontale ( a mio giudizio potevano lasciarla, non avrebbe inficiato il concetto minimal ) Mancanza della seconda ghiera ( superabile con gli obiettivi con ghiera diaframmi ). Ultimo ma più importante il prezzo: troppo alto anche in rapporto all offerta fuji con la xs10 che offre di più ad un prezzo di poco superiore. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:50
In realtà un alternativa ci sarebbe e si chiama xpro3. Se è più grande di una xe4 la forma del corpo la rende più trasportabile di una xh1, il mirino è migliore della xe4, è concepita come una pro a tutti gli effetti. Certo quel display è ostico da accettare. Io aspetto una xpro4 con display classico, magari touch e tiltabile, ibis e af pari alla xt4. Sarebbe la mia macchina definitiva per molti anni. Ps vado in giro con xpro2 e obiettivi f2 e spesso non mi accorgo di averla dietro. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:52
Per me, l'alternativa alla X-E4 è proprio la X-S10 che ha come unico punto debole, la mancanza di tropicalizzazione. Io ho venduto la X-E4 proprio per la X-S10 e sono molto soddisfatto, è un piccolo gioiellino. Adesso sto aspettando il 27mm da abbinargli… |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:42
X-E4 deve scendere un bel pò; secondo me non dovrebbe superare i 600€. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:46
In realtà la xe4 è sensibilmente più compatta della xs10 più di quanto i numeri non lascino intendere, inoltre è proprio il.concetto di macchina ad essere diverso, a partire dalla posizione del mirino. Credo siano due macchine che si rivolgo ad un utenza diversa. Rimane il fatto che la xe4 mi pare sovrapprezzata di almeno 150/200€. Non vorrei facesse la fine della xh1. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 20:51
E' vero, la X-E4 è più piccola e leggera, le ho avute entrambe. Se si parla però di compattezza e trasportabilità, personalmente mi sono trovato bene uguale. La X-E4 è più stile rangefinder, la X-S10 più tradizionale, anzi direi una cosa inusuale per lo stile Fuji, non ricordo altre macchine con la rotella PASM… Il motivo principale della sostituzione è lo stabilizzatore, quello Fuji è eccellente e ti dà un guadagno reale molto importante. Altri motivi sono legati al feeling, ma qua si va nel soggettivo. Fra l'altro, da pochi giorni, la X-S10 ha ricevuto un notevole aggiornamento firmware. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 6:06
Arrivata la mia xe4, come accordi con Amazon. Che dire, non ero abituato ad una velocità operativa del genere. È vero, è piccola e il non grip si sente... risolverò acquistando una custodia in simil pelle. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 8:07
Cosa intendi per velocità operativa esattamente? |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:21
“ La X-E4 è più stile rangefinder, la X-S10 più tradizionale, anzi direi una cosa inusuale per lo stile Fuji, non ricordo altre macchine con la rotella PASM… „ camerasize.com/compact/#842,845,ha,t |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |