JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende molto dai posti che si fotografano, se ci sono spazi ampi aperti sotto i 35mm la situazione diventa esasperata solitamente mi trovo molto bene dalle mie parti con i 35mm oppure particolari situazioni ravvicinate dove in passato usavo il 10mm su aps-c ed ora il 18mm su FF.
tra l'altro a ridosso di laghi, sempre dalle mie parti dai 35mm in su, in particolare 50mm è la focale che si è prestata meglio...
in generale 24-70 e 70-200 e si copre interamente la gran parte delle esigenze per un paesaggista, si prende un 16-35 e si fa tutto con 3 lenti, tra l'altro sopratutto su FF chiudi molto per cui a diaframmi su f8 e f11 gli zoom si comportano solitamente abbastanza uniformemente
“ C'è paesaggio e paesaggio, e ci sono diverse sensibilità che portano a fare foto diverse. „
“ Dipende molto dai posti che si fotografano, se ci sono spazi ampi aperti sotto i 35mm la situazione diventa esasperata „
D'accordo al 100%. La scelta della lente può dipendere sia da gusti prettamente personali che dai singoli contesti.
In Mongolia ad esempio credo di aver scattato almeno l'80% delle foto di paesaggio con il 70-200, gli spazi sono talmente sconfinati che usando un grandangolo ti ritroveresti sparato tutto all'infinito. In altri contesti invece già a 50mm ci si può sentire lunghi.
E a questo, come detto, vanno aggiunte preferenze del tutto personali: personalmente ad esempio scendo molto di rado sotto i 24mm mentre c'è gente che senza un 12-24 o similare non potrebbe stare. Non sbaglio io come non sbagliano gli altri ovviamente, sono gusti.
la domanda mi ha incuriosito, ed ho ripensato ai consigli fotografici di tutti i viaggi che ho scritto / progettato / accompagnato. difficile scegliere un'ottica sola. anche tralasciando lo stile personale, ogni luogo ha il suo modo di essere raccontata e le proprie esigenze. giusto prima ... in un'altro post si parlava di val orcia.. dove l'ottica migliore finisce per essere il 100-400
“ Quale obbiettivo unico per paesaggi? io uso una Nikon D750 amo fotografare i paesaggi il 50mm dicerie va bene? oppure e meglio avere un obbiettivo tipo 17-35 „
La scelta ragionevole è di optare per un classico multiuso come il 24-105/120mm Uno zoom diventa prezioso se troviamo dei limiti fisici nella scena per usare il piedi-zoom.
Il problema semmai sarà nelle riprese paesaggistiche urbane dove un 16/17-35/40mm sarebbe più pratico per includere più elementi e per ridurre le linee cadenti.
La seconda opzione è di estendere la gamma di focali ma spalmandole su due ottiche che si useranno in base alla location scelta .. ariosa o urbana Esempio terra terra? tamron 17-35mm + 35-150mm entrampi con portafiltri da 77mm
Dipende anche dal paesaggio che troverai. Se vai in posti meravigliosi nei quali la presenza umana nel apesaggio è ridotta probabilmente userai molto il grandangolo. Se invece sei in posti meno meravigliosi, pieni di edilizia di dubbio gusto, simpatici elettrodotti e altre cose così forse sarà il tele a salvarti...
La maggior parte delle mie foto di paesaggio è fatta con uno zoom grandangolare. Una parte minore con uno zoom 70-200. Le focali intorno al 50 mm non mi hanno mai affascinato
user219750
inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:05
In ampi spazzi mi piace molto usare il mediotele o il tele. Oppure fare più scatti col "normale" e unire i fotogrammi. In spazi ristretti per forza di cose uso uno zoom ultra wide. Ognuno ha la sua visione. A me piace la visione del teleobiettivo, isolare i particolari, quindi lo uso per l'80% dei miei scatti.
Dipende anche dove vai a fotografare paesaggi ,se smonti dalla macchina e fotografi è un conto ma se devi camminare e farti km è un altro,per me un bel zoom che fa tutto è la roba migliore che non portarsi dietro kili di fissi però è molto soggettiva la cosa..
Per il mio mondo di fotografare uno è poco, io ho usato spesso il 18-35 afs e il 300f4.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.