| inviato il 07 Luglio 2021 ore 23:10
Sono veramente contento di avere cambiato sistema ed essere passato a questo marchio (prima avevo una Nikon D700). Fino a qualche mese fa, di Olympus non sapevo niente ed il micro quattro terzi lo giudicavo inadatto, insufficiente. Ma inadatto ed insufficiente a cosa? La verità è che non lo sapevo neanche io. Seguivo semplicemente il marketing, la vera fotografia la fai solo con il full frame o con aps-c di Fuji o Sony, il resto è fuffa. Tutto questo si è ribaltato, quando ho visto la straordinaria qualità degli obiettivi Zuiko o dei Panasonic-Leica. E' stato lì che ho "acceso" il cervello ed ho iniziato a vedere qualsiasi tipo di video recensione, su che cosa mi ero perso. Per il mio modo di fotografare, il 90% di tutti i miei scatti li faccio di giorno, od in luce controllata. Con la M1 posso scattare ad elevate risoluzioni, usufruire di un autofocus pazzesco, nitidezza starbiliante, ed il tutto ad un prezzo umano, così come le ottiche del suo sistema. |
user210403 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 23:45
La Em1 iii ti sorprenderà anche di notte... Usala e vedrai !!!! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 0:55
Io uso tutto anche medio formato! Se guardiamo la sola “qualità” dei file… ovviamente perde rispetto ad altri! Ma un sistema va valutato nella sua interezza e soprattutto per quello che serve a noi lasciando perdere test ed altre cavolate! Solo le prove personali nelle condizioni abituali ci possono dare un responso! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 8:14
“ La Em1 iii ti sorprenderà anche di notte... „ Ho visto dei test dove nonostante ci sia del rumore, è del tutto gestibile senza patemi! “ un sistema va valutato nella sua interezza e soprattutto per quello che serve a noi „ Esatto, concordo pienamente. Ero molto indeciso per la Fuji XS-10, ma gli obiettivi Fujinon mi hanno lasciato sempre perplesso. Mi spiego. Ci sono tantissime video recensioni, dove le ottiche Fuji vengono comparate con 7artisan, Viltrox et similia. Da quello che emerge è che hanno una resa molto simile. Di contro ho realizzato, che le ottiche Zuiko sono una spanna (se non di più) sopra. Quello che è mancato ad Olympus è la comunicazione, il marketing. Un sensore micro quattro terzi è eccellente anche per delle stampe importanti, che se scatti ad 800 Iso non perdi nulla ecc. ecc. |
user210403 | inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:14
“ Ho visto dei test dove nonostante ci sia del rumore, è del tutto gestibile senza patemi! „ Se scatti su treppiede in notturna o di sera, utilizzando live composite,o high res, il rumore è inesistente, e puoi aprire le ombre a volontà... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:56
Grazie per il consiglio, molto utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |