RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:22

Il 18-135 è in cashback di 150 euro insieme al 16-55.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:33

Ciao. Ho il 16/80, molto versatile, nitidezza centrale ottima a tutte le focali, buona minima distanza di messa a fuoco, buono per ritratti a 80... Fossi in te però forse al 90 affiancherei il 16 o il 18 vedi tu se 1.4 o 2/2.8 e prenderei il 18/55. Dipende quanto spesso intendi usarlo, se è importante la ghiera dei diaframmi/WR ecc... A parità di focale siamo lì come qualità, forse il 18/55 mi piaceva pure un po' di più per il fatto che fosse piccolino e leggero sulla XT3. La differenza un po' di sente. Poi magari ci aggiungi il 55/200 o perché no pure il 50/230...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:40

Il mio tuttofare Fuji è il 16-55 f2.8.

Si, come sempre siamo sullo strettamente personale quando si tratta di lunghezze focali.

Quindi premetto che non c'è un meglio o peggio in assoluto, ogni scelta è un compromesso. Ogni scelta è una coperta che ti copre su alcune zone e non su altre. Dipende tu dove vuoi essere coperto.

Io voglio essere coperto sulla qualità e sulla luminosità.

Sono stato la settimana scorsa con Fuji X-T4 e 16-55 in trekking in montagna, su percorsi anche abbastanza impegnativi (ad esempio un giro di circa 20km di lunghezza, 1300 metri di dislivello, salito fino a camminare sullla neve) e me la son portata quasi tutto il tempo a portata di scatto. In nessun momento ho pensato che avrei voluto avere altri zoom "tutto fare" montati sulla mia Fuji ;-)

Tanti a dire che è pesante, ingombrante... Mi ci si sarò abituato? O mi piace troppo questo 16-55? Non lo so. So solo che son felice di averlo scelto, senza alcun dubbio.

16-55 f2.8 for ever MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:44

Ho già il 16 il 35 e il 90. Sono ottiche fantastiche. A volte però poco comode, da lì lo zoom.

user171441
avatar
inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:48

Non posso che quotare DodoPL.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:33

Bè, sì, lo zoom è comodo anche se personalmente preferisco i fissi, sono più divertenti e mi sento più a mio agio con ottiche non troppo ingombranti. Sicuramente il 16/55 a detta di tutti è lo zoom migliore però tu non hai una XT4, no OIS o IBIS, i tuoi fissi neanche hanno la stabilizzazione che con il 18/55 o il 16/80 può tornare comodo la sera, per i video ecc... Avessi una XT4 credo prenderei il 16/55 anch'io... Nel mio caso ho preferito il 16/80 e ne sono contento. Tieni conto che lo uso pocoMrGreen

user171441
avatar
inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:39

.Sicuramente il 16/55 a detta di tutti è lo zoom migliore però tu non hai una XT4, no OIS o IBIS, i tuoi fissi neanche hanno la stabilizzazione che con il 18/55 o il 16/80 può tornare comodo la sera, per i video ecc... Avessi una XT4 credo prenderei il 16/55 anch'io... Nel mio caso ho preferito il 16/80 e ne sono contento. Tieni conto che lo uso pocoMrGreen

Chissà noi poveri fujisti come abbiamo fatto a scattare immagini stupende con ottiche fisse ed alcuni zoom in 16 anni senza ibis o ois SorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:43

Il 16-80 è da considerare un'alternativa economica comunque di qualità rispetto al 16-55, la triade F2.8 di Fuji si pone un gradino sopra. Il 16-55 è nitido su tutto il fotogramma, luminoso e con una qualità costruttiva eccellente.
Ciò non toglie che il 16-80 possa dire la sua, io lo ho preso quando voglio uscire leggerissimo e con una sola ottica. X-S10 e 16-80 sono un'accoppiata esplosiva!
Non dico nulla sul 18-135 perchè non lo conosco, però preferisco i 2 mm in più lato wide che i 55mm in più lato tele.
La mancanza dello stabilizzatore sul 16-55, personalmente, non lo ritengo un gran problema.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 0:03

Si Pierino, hai ragione, son convinto che il 16-80 possa essere una scelta molto sensata (poi però sugli zoom che vanno oltre il 4x/5x comincio ad essere un pò prevenuto, ma è un limite mio. sarò felice di essere smentito e incontrarne uno che mi piacerà ;-))
Ognuno si deve confrontare solo con se stesso per capire quali compromessi preferire. Io al momento mi identifico completamente col 16-55 f2.8. Se parliamo di zoom Fujinon a focali intermedie. Ma io sono io, e ognuno è un caso a sè.

Riguardo ai fissi, per me è davvero un piacere usarli(in alcuni ambiti) ma sono sempre stati, per me, non alternativi agli zoom. Zoom e fissi sono fatti per due modi operativi differenti. Quindi conta molto che tipo di fotografia ci fai (e anche qui quindi ognuno è un caso a sè e deve rispondere solo a se stesso).
Per me:
-Zoom li uso se ho bisogno di versatilità, comodità/velocità operativa, dinamicità.
-Fissi per qualità, luminosità, fotografia più meditata, tranquillità, tempo (o altro caso è quando si necessita della compattezza di un pancake, tipo 27 f2.8).

Poi quando dicono che basta usare le gambe e puoi fare a meno degli zoom... proprio poco fa rispondevo in un'altra discussione: " ...fissi e zoom sono due cose diverse, che usi per motivi diversi, in modi diversi.
Questa semplificazione che usi le gambe e sostituisci lo zoom non l'ho mai condivisa. Anche perchè in certi casi proprio non puoi spostarti in avanti o indietro per fare una foto..."

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 0:16

.Questa semplificazione che usi le gambe e sostituisci lo zoom non l'ho mai condivisa. Anche perchè in certi casi proprio non puoi spostarti in avanti o indietro per fare una foto..."

Eeeee Dodo...quando mi dicono così sai cosa gli rispondo? 1- che non capiscono una mazza sull'angolo di campo e 2- vieni vieni con me ti porto in giro dove ti puoi muovere liberamente così mi fai vedere se con i tuoi 2 , ma anche 4 passi indietro o avanti ottieni il mio stesso scatto. Pensa,con uno della mia città feci una scommessa...io a 10mm lui con un 14...non ti dico le risate che mi son fatto.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 0:19

Sono dell'idea che su Fuji o prendi il 16-55 o lasci stare e ti fai bastare il 16-50 + 50-230

16-80, 18-55, 18-135 sono compromessi e pure parecchio costosi

A quel punto conviene davvero una Z50, fotocamera inferiore ma ci monti nativamente la roba reflex e con 1000€ ci butti su 11-20 Tokina 2.8, 17-70 2.8 sigma e 70-210F4 Tamron

E sono ottiche spettacolari...

Su Fuji ci va almeno 16-55+70-300 che sembra finalmente il primo zoom consumer davvero BUONO ma se non ti piacciono i fissi e non puoi permetterti l'8-16.......... La situazione è critica

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 4:43

Chissà noi poveri fujisti come abbiamo fatto a scattare immagini stupende con ottiche fisse ed alcuni zoom in 16 anni senza ibis o ois SorrisoSorriso

Mai messo in dubbio... Magari a volte può tornare comodo???

Comunque è soggettivo, se sei professionista usi probabilmente gli 2.8, se come me usi lo zoom ogni tanto per gite con la famiglia ti prendi uno di quelli scarsiMrGreen
Il 16/80 è caro ma si trova a buoni prezzi white box. Venduto il 18/55 mi è costato 100€ perciò non mi posso proprio lamentare.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 4:57

P.S. dov'è l'hai visto Roger? Gioca più tardi... Come on! :-P

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:31

Christian, dici che non ti piacciono gli zoom Fuji, per un motivo o per l'altro, e allora usi i fissi. Ci sta.
Ma di norma si sceglie tra zoom e fissi più per il tipo di fotografia che si fa. Lo zoom è velocità operativa, versatilità e/o dinamicità in situazioni dove devi inseguire un evento e non hai tempo di cambiare ottiche(altrimenti rischi di perderti degli scatti o dover fare forti crop). Lo zoom non è propriamente da considerare come semplicisticamente alcuni fanno: una serie di fissi in un unico obiettivo. Uno zoom è un compromesso ottico che ti permette di variare la lunghezza focale. Rispetto a un fisso uno zoom dovrà comunque sempre scendere a maggiori compromessi(a meno che non ci si rivolga a zoom che non moltiplicano molte volte e che costino molto, allora il compromesso si sente meno, ma si paga caro).

I fissi nella maggior parte dei casi si scelgono perchè non si necessita dei vantaggi della focale variabile e allora si possono sfruttare i vantaggi che offrono i fissi di maggiore luminosità, qualità o compattezza.

Dici
...Ma focale zoom medi ?? personalmente per motivi luminosità e massima tenuta angoli andrei sulle ottiche fisse...
deduco che fai un tipo di fotografia che si adatta ai fissi... e quindi evidentemente fai bene ad usare i fissi, ma non ha molto senso dire che scegli i fissi al posto degli zoom perchè sono meglio otticamente, o perchè come luminosità i fissi sono meglio. E' qualcosa di scontato che ha poco senso mettere a confronto diretto.

Se ti serve uno zoom perchè devi fare foto che sfruttino i vantaggi della focale variabile non c'è fisso, per quanto buono, che tenga.

E se ti fossero serviti gli zoom e in Fuji non avessi trovato quelli che ti piacciono allora facevi bene a cercare in altri produttori.

Eppoi Christian non condivido quando dici che se devi prendere uno zoom f2.8 di Fuji allora tanto vale rivolgersi al FF. Sia a te che agli altri che ogni tanto leggo affermare questo io tutte le volte dico che non è sempre vero!!!
Io ho la triade f2.8 red badge di cui sono molto contento, perchè nei casi in cui voglio usarli mi danno molta soddisfazione per diversi motivi. Però si vuole dimenticare che poi quando voglio usare un fisso compatto e luminoso come il 35 f1.4, o altri, o un pancake 27 f2.8 per uscite in spensieratezza, o qualche altro fisso compatto e/o luminoso, allora sfrutto i vantaggi di essere in un sistema di ottiche APSC molto vario (compattezza, costi...). Visto che le ottiche sono intercambiabili posso usare ottiche che mi danno vantaggio sulla qualità, o sulla compattezza o sulla luminosità o sulla economicità... (che poi parlando di costi della triade red badge di Fuji: li ho presi tutti e tre nuovi -sfruttando i vari cashback- il 16-55 a circa 750€, il 50-140 a circa 950€ e il 8-16 appena preso a circa 1000€. Ottiche molto buone, ci sarà di meglio ...ma a questi prezzi danno molto per ciò che costano). Quando uno trova un sistema centrato sulle proprie esigenze delle volte si può evitare il doppio corredo di formato di sensore diversi.

A parte che poi conta anche il feeling(che io ad esempio sento con Fuji) che si può avere con un produttore... ma questo è un altro discorso.

Quindi APSC mantiene comunque i suoi vantaggi per chi li ama sfruttare, poi ottimi compromessi, di tipo diverso sono certamente sia m43 che FF. Io semplicemente, almeno per ora, mi sono trovato in pieno nel tipo di compromesso che offre APSC Fuji. Ognuno trovi il suo ma sono comunque scelte personali, sia le mie, che le tue Christian, che quelle degli altri. Ci tengo a sottolinearlo.

Il 16-55 avrà anche 6/7 anni ma lo trovo una ottima ottica, che ti da la versatilità di uno zoom e PER ME è assolutamente sopravvalutata la critica che sia pesante o ingombrante. Mi si sarò abituato ma io mi ci trovo alla grande(ultimo esempio: i giorni scorsi ci ho fatto trekking in montagna, fino a oltre 2500mt di quota, con la neve, fino a 20km al giorno con dislivelli abbastanza ampi... ed ero con dei non fotografi... se mi mettevo a cambiare ottiche ogni volta li costringevo ad aspettarmi ...mi avrebbero abbandonato a fare foto MrGreen).
Questo per dire che ...certo ascoltiamo quello che dicono gli altri ma poi alla fine proviamo sempre in prima persona quello che ci potrebbe interessare. L'ultima scelta è sempre e comunque la nostra.

PS: se poi Fuji volesse migliorare su lato qualità i vari 16-80, 18-55, 18-135 ovvviamente tutti sarebbero contenti. Pare che Fuji abbia come piano di marketing quello di puntare a zoom di qualità solo con gli f2.8 e i consumer medi da f4 in poi. Io vedrei bene anche qualche focale come ad esempio i suddetti 16-80, 18-55 alle stesse aperture massime di diaframma ma con qualità superiore. Ma mi vien da pensare che poi uno zoom f4 (che andrebbe benissimo per chi fa più fotografia in esterni in condizioni di luce buona) di qualità tolga clienti agli f2.8 red badge e quindi forse non vogliono farsi concorrenza interna. Vedremo.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:53

Sono d'accordo con DodoPL, intanto la triade F2.8 di Fuji non costa come l'equivalente Sony per esempio (i 3 GM). Fuji fa spessissimo cashback e si risparmia parecchio (ho risparmiato 500 euro sull'8-16) e poi vanno benissimo. Io ho preso il 16-80 da affiancare al 16-50 non per il peso, ma perchè come ottica unica magari per un weekend da turista, i 30mm in più mi facevano comodo e lo ho pagato poco. Acquistato usato in un negozio fisico di fiducia, me lo hanno testato loro e mi hanno garantito la bontà dell'esemplare. Ottima ottica, le critiche feroci verso questo tuttofare non hanno fondamenta, oppure come dicevo prima, c'è stata una forte variabilità negli esemplari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me