| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:27
“ Nel mio caso, probabilmente smontando tutto e cannibalizzando una fotocamera incidentata, potrei ripararmela anche da solo. E' che non ho piu' voglia.. „ E fidati che aprire queste digitali non è una passeggiata.. sono piene fino a scoppiare di roba e ci vuole davvero mano, pazienza e un paio di tutorial per non tirare il pezzo sbagliato prima del tempo. Che poi magari, se sono solo i contatti delle schede SD basta pulirli con alcohol isopropilico per togliere un po' di ossidazione o rimasugli dall'acqua che ha toccato la zona... anche perchè se tutto il resto funziona... “ erco qualcosa che non costi caro e sia solido. Basta che tenga per i prossimi 5-6 anni e sono a cavallo. „ Visto che la serie 1 ti garba... una 1Dx? Ok, sempre un usato, ma credo che trovarla a buon prezzo sia ormai fattibile. Altrimenti la 5DsR rimane un'ottima opzione e ne cavi ben più di 5 anni. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:29
“ Irriparabile. „ Hah! Quante volte me lo sono sentito dire e non solo sulle fotocamere. L'ultima volta su una vecchia, ma ancora ottima, impastatrice multifunzione Kenwood che dopo tre viaggi in assistenza era irriparabile perchè non avevano più il pezzo che grippava il motorino in rotazione. La apro io e scopro che i geni non rimontavano un magnete che serviva a tenere l'asse di rotazione stabile e per quello i pezzi che cambiavano non servivano a risolvere il problema. “ Ormai in tutti i settori più che riparatori sono sostitutori „ questa te la rubo perchè è una grande, grandissima verità. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:34
Potrebbe fare al caso tuo una R liscia. Perchè il tuo utilizzo sarebbe in manual focus e con la R avresti un mirino che ti permette una messa a fuoco esatta al millimetro e con 30 mpxl ci fai di tutto. Inoltre non hai bisogno di af all'ultimo grido, quindi andrà benone per te e ormai la trovi a poco. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:35
Uh beh.. tra le altre cose ho un laboratorio di elettronica. Per cui non mi spaventa aprire una macchina complessa come una fotocamera. Pero' no ha preso acqua.. era connessa a computer e alimentatore mentre fuori infuriava il temporale. C'e' stato un fulmine vicino e qualcosa si e' sbilanciato tra i due alimentatori. Si deve essere bruciato uno dei bus della memoria. Le schede, su entrambi gli slot, non vengono piu riconosciute ed e' impossibile formattarle. All'inizio avevo pensato ad un surriscaldamento. Ma era tutto freddo e la pulizia dei contatti non ha sortito effetto. La Dx l'ho vista, sull' usato costicchia.. tra una dx da 80-100mila scatti a 1000 euro e un 5dsr NUOVA imballata a 1500 sarei piu' per la 5 dsr.. solo per il fatto della garanzia e che e' nuova. A gusto preferisco la 1dx. la R dici?... mah.. non sopporto tanto i mirini eletronici.. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:42
Pensa che a te serve mettere a fuoco in manuale nel modo più semplice possibile. Ecco non c'è paragone rispetto alle reflex sotto questo punto di vista. DI solito non consiglio mai la R perchè non mi piace il suo af, non che sia scarso, ma sembra fatta apposta per te. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:02
“ mah. e' vero che riparare questi circuiti non e' semplicissimo. Di fatto sono sistemi abbastanza chiusi. Nel mio caso, probabilmente smontando tutto e cannibalizzando una fotocamera incidentata, potrei ripararmela anche da solo. E' che non ho piu' voglia.. Insomma mancano pochi anni alla pensione.. chi melo fafare?. Cerco qualcosa che non costi caro e sia solido. Basta che tenga per i prossimi 5-6 anni e sono a cavallo. „ Il problema non sono solo i ricambi, ma anche il fatto che per eseguire alcuni lavori è necessario utilizzare il software diagnostico Canon, specifico per le varie fotocamere, e questo viene fornito solo ai centri di assistenza ufficiali. Infatti, ricambi a parte, la seccatura delle macchine datate è che persino delle semplici tarature software possono risultare impossibili, se i centri di assistenza non hanno più a disposizione i software specifici, che Canon non fornisce più. Ad esempio una calibrazione dell'autofocus, del sistema di esposizione o anche del sensore d'immagine. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:06
La 5DsR l'ho avuta io... Se hai bisogno di qualche risposta ti basta chiedere! |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:10
Secondo me fatti una tabellina con le varie 5D (3-4-S-RS) e con le varie 1D (che non ricordo dopo la 1DS3) e valuta pro e contro e prezzi. Ormai le 5D sono macchine per lavori da studio e da outdoor perfette per tutti gli usi normali e intensi non gravosi. Io ti direi tra 5D4 e 5DS. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:22
5DSr appena venduta dopo 5 anni. Af molto instabile, ma penso in studio non possa esserci di meglio, file bellissimo. Ottima con medi tele e tele, o anche macro. Qualche difficoltà coi grandangoli ai bordi, ci vogliono lenti di ultima generazione |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:14
Diciamo che per abitudine uso un vecchio 20 mm croppandolo poi in formato quadrato. Per cui dal lato grandangolo potrei cavarmela.. Sul lato tele ho due bianchi e dei fissi macro. Alla fine penso di prendere quel fondo di magazzino. Una macchina nuova con quelle prestazioni a quel prezzo non credo di trovarla. La mirrorless è sicuramente il futuro ma con quella cifra prendo poco più di una entry level. Ho già la Sony Ml e non mi ci sono trovato. La mia Ds la uso senza guardare. Tocco i tasti mentre sono girato ad osservare il monitor , bisognerà riprendere la mano |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:29
Più che altro come si comporta accesa per ore su un cavalletto attaccata al computer? Surriscalda? La Ds tiene ma qualche pixel si accende fisso |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:26
La 5DsR è nata più per il paesaggio rispetto alla 5Ds... avendo tolto il filtro passa basso è più indicata per paesaggi e lunghe esposizioni... Io l'ho usata per still life molto lunghi ovviamente sempre attaccata al monitor... Zero problemi MA: OBBLIGO LENTI L o che risolvano 50 mpx PERICOLO MICROMOSSO sempre dietro l'angolo Per il resto secondo me è stata il canto del cigno delle reflex canon... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:29
Penso andro' su in Germania la prossima settimana a ritirare le 5dsr. Nel frattempo, pensavo di sostituire la sony 6000 (che ha gia' all'attivo tre giri del mondo e numerosissime fiere come "can da botte") con la canon RP. C'e' una offerta sicuramente interessante piu' un Cback di 100 euro.. quindi alla fine conpochi euro posso provare ad usare una ML piu' integrata con il set di obiettivi che ho in casa. Domanda.. Qualcuno ha un paio di raw (ben esposti) da passarmi per valutare la RP? Per intenderci non servono modelle fighissime....mi basta il solito pupazzo ben illuminato e il solito scatto fatto alal finestra del condominio di fronte grazie ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |