user92328 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:46
“ poi vedrai che ti sembrerà una cavolata „ esatto, è tutta questione di farlo per la prima volta, poi capirai subito che è molto semplice e meno rischioso di quello che si pensa... Io, dopo svariati anni, per la prima volta ho pulito due sensori in una volta, ho bagnato per bene la spatolina e poi ho fatto passaggi ripetuti, ho fatto le verifiche e poi fatto altre passate fino a che anche a f/32 non era pulito... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:58
L'unico rischio da parte di chi non l'ha mai fatto è che passando male la paletta possono restare degli aloni o delle piccole righe ma per questo non bisogna certo disperarsi, non è stato fatto alcun danno ma serve solo rifare il lavoro, altri 5 minuti. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:59
Ho dato un'occhiata veloce su Amazon di alcuni kit per la pulizia... Avete esperienza di qualche liquido da usare che va meglio di altri? Leggo che alcuni lasciano aloni difficili da togliere, addirittura che qualcuno è sconsigliato per sensori Sony...insomma, un bel minestrone di recensioni di ogni tipo per disorientare l'acquirente! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:06
Sempre fatto da me con i soliti kit, liquido e spatoline. L'unico intoppo è stato che una volta o due la pulizia non è andata a buon fine, ma basta rifarla e si risolve. Ricordo solo che, come già detto, se si vedono macchioline sulle immagini prima di pensare alla pulizia del sensore è bene dare una bella spompettata, e molto spesso si risolve così. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:41
Parlo per me Fotografo dal 2007 con il digitale, Ho usato un po di tutto per pulire i sensori Dall'eclipse ad altri piu specifici. Ultimamente per questione di badget ho voluto provare queste https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07MNK6G4R/ref=ox_sc_saved_image_9?smid= Tengo a precisare che avendo più macchine ho fatto diverse prove e sono abbastanza ferrato in pulizia sensori. La prima prova Ho messo 2 gocce di eclipse e passato la spatolina Un disastro, aloni da paura, quindi sconsiglio questo metodo con questo tipo di spatoline. Seconda prova Usato le spatoline senza liquido Ne ho usate 3 Miracolo i sensori delle mie 3 reflex non avevano piu polvere anche con chiusure superiori a f22. ho trovato che queste spatoline mi hanno risolto il problema della polvere con pochi € Non preoccuparti della pressione Dopo un paio di prove sarai in grado di farlo subito e senza danni. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:33
Io uso le VSGO. Per apsc i bastoncini sono un po' piccolo pertanto la prima passata la faccio lambendo il lato inferiore, e l'altra quello superiore. Anche il liquido in kit non è male, asciuga subito e non lascia aloni. Se la fotocamera non ha IBS, non ci dovrebbero essere timori. Per i sensori stabilizzati non saprei come procedere.... Forse bisogna disabilitare/bloccarea stabilizzazione?!?!? Bho, sarei curioso, se qualcuno lo sa, posti la soluzione! |
user126294 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:45
Lo faccio da sempre su D810.... Menù, vai su alzaspecchio per pulizia, spompettata, poi paletta con un paio di gocce per la pulizia (tipo eclipse o simili ) e dai una passata da una parte..... giri la paletta e torni al punto di partenza. Se riesci fai il tutto a macchina col bocchettone rivolto verso il basso. Buon lavoro. Giuliano |
user126294 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:48
@Saro Confermo,pure io uso le palette VSGO |
user206375 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:51
Ma vai tranquillo. Pompetta, liquido e spatolina e risolvi tutto, e molto probabilmente risolvi già con la pompetta |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:05
Ragazzi grazie per i vostri preziosi consigli! Mi avete rassicurato su un'operazione che immaginavo fosse più delicata e rischiosa. Stasera ho dato una spompettata sul sensore con pompetta della Hama comprata su Amazon. Sono riuscito a togliere tutte le impurità ad esclusione di un solo punto che rimane, che a questo punto più che polvere dev'essere proprio una macchiolina. Ho ordinato il liquido Eclipse come da voi consigliato e spatoline ho optato per le VSGO! Arriveranno verso fine luglio quindi ahimè, andrò in vacanza con la mia cara macchiolina sul sensore, pazienza. L'importante è che il lavoro venga bene una volta arrivato il materiale! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:13
Fai una foto ad un muro bianco o contro il cielo a f22 e vedi se quella macchiolina è visibile…magari nemmeno lo è. In ogni caso se è una sola la correggi una volta su lightroom con il timbro clone e la “spalmi” su tutte le foto e via |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:15
Si si ho provato stasera a fare la foto del cielo a F18 ed è ben visibile. Aspettando di intervenire fisicamente, interverrò con Lightroom! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 21:26
Vai tranquillo. È un'operazione facilissima. Sii delicato ma senza patemi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |