| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 16:34
“ ma forse dipende dalla macchina... comunque avendo già visto morire 2 smartphone dopo caduta in acqua nonostante tutti i tentativi di salvataggio del caso (adesso ho un rugged) sono un po' preoccupata... „ E' una situazione analoga a quella di una persona che ha un sinistro in moto, riportando lesioni minime, pur se non indossava il casco e l'abbigliamento tecnico. Semplicemente...gli è andata bene, visto in altri tipi di incidente il casco e le altre protezioni possono fare la differenza. Parimenti, il fatto che una fotocamera sopravviva (poi si dovrebbe valutare in quali condizioni si trovi, dato che molti si limitano a verificare che si accende e funziona, ma quasi nessuno smonta la macchina per verificare quali siano le condizioni delle componenti interne, e se si siano innescati dei fenomeni di corrosione) a un utilizzo per cui non è stata progettata, non implica che possa farlo sistematicamente. A volte basta l'infiltrazione di qualche goccia d'acqua nel punto sbagliato e la fotocamera smette di funzionare o inizia ad avere malfunzionamenti di vario tipo. Detto questo, potresti valutare anche l'utilizzo di una custodia impermeabile: non proteggerà la macchina dalla caduta in acqua, ma quantomeno la riparerà da eventuali schizzi (ovviamente il discorso cambia nel caso di un'ondata). |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 19:00
Una action cam è la soluzione. Le rugged/impermeabili degli altri marchi non producono grandi risultati in termini di qualità di immagine. E credo che solo una (panasonic forse) scatti in raw(cosa fondamentale per avere una minima qualità da quei sensori). Però ti devo dire che già una gopro ti da risultati inaspettati. Sia in raw che jpeg. Lo dico per esperienza diretta, sicuramente al di sopra dei predetti modelli. E in più con la marea di accessori economicissimi ti apre un nuovo mondo sulle possibilità di ripresa fotografica. Io per budget mi sono orientato su un usato gopro7, ma penso che le nuove con 20megapixel siano ancora migliori poiché ti permetterebbero crop più decisi. Poi se riesci a prendere quelle con sensore da un pollice ancora meglio. Quella sony per uso fotografico è anche migliore di quella con modulo leica. Ha il sensore delle rx100 alla fine. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:13
Allora, ho letto che la GoPro salva in raw solo in modalità wide (grandangolare), mentre in modalità linear no. Naturalmente il raw wide si può poi linearizzare in pp, ma preferivo comporre direttamente lo scatto in lineare. Poi c'è comunque questo fatto che a me non interessano i video, e mi scoccia prendere qualcosa che è più specifico per i video che per le foto... Altre alternative che sto guardando: - Canon PowerShot G7 X (subito €180) + custodia subacquea Canon WP-DC54 (cameraexpert €200) o WP-DC11 (ebay €130) - Sony RX100 II (ebay €255) + custodia subacquea (~ €200) - DXO One Android (amazon usa €156 o meno se usata) + custodia subacquea (ubuy €77) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:45
Dalle recensioni, la qualità dell'immagine non sembra molto buona |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:27
Io ho una nikon aw1, comprata anni fa per fare snorkeling. Nonostante abbia preso una botta al barilotto dell'obiettivo contro una roccia, con relativa ammaccatura, non c'è mai entrata una goccia d'acqua. Non la uso ormai da qualche anno, ma il file, da quello che ricordo, è il migliore che possa uscire da una macchina impermeabile. Certo, se la macchina non dovesse essere necessariamente impermeabile, ma ben tropicalizzata, si troverebbe moooolto di meglio. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:50
Non sono un appassionato del digitale, e ho queste esperienze, per tanto tempo ho frequentato la speleologia un ambiente molto ostico e umido, per foto al volo avevo una nikonos... Adesso molti amici utilizzano un po' tutto purché ben tropicalizzato in particolare m. 4/3 dove Olympus pare avere una marcia in più. Ho avuto anch'io qualche digitale e proprio con un Olympus E1 4/3 al mare venni investito da un ondata, il cellulare non si salvò ma l'Olympus funziona ancora. Forse potrebbe essere la soluzione trovandola. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 17:03
Rileggendo i tuoi post e preferenze iniziali (scatti di paesaggio) penso allora che una fotocamera rugged o action cam cmq sia saranno per te limitate sempre per la focale equivalente adottata dall'ottica, dalle dimensioni del sensore e dalla presenza o meno del formato raw. A questo punto penso che ti convenga scafandrare quello che hai già, oppure ricorrere all'usato di fotocamere di marchi come Pentax o Olympus 4/3 che a tropicalizzazione sono molto curate. A patto di non essere immerse in acqua salata..... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 17:43
Io ho comprato uno scafandro per la olympus em-1, non é l'originale ma lo trovai su ebay nuovo per neanche 200€, lo presi per gioco ma é, non solo molto valido, ma anche molto comodo, ovviamente é abbastanza ingombrante, ma permette tutti i controlli in maniera agevole, compresi quelli sull'obiettivo (messa a fuoco e zoom compresi) ha gli attacchi per treppiede e flash. Ovvio che, va valutato l'uso finale, al tuo posto seguirei o i consigli sulle action cam, oppure prenderei una qualsiasi reflex di qualche anno fa, con un obiettivo zoom che possa soddisfare le tue esigenze sapendo che il tutto puó andare perso (quindi qualcosa di sacrificabile) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:16
La mia aw1 l ho lasciata 5 anni fa a LTR visto che mi hanno invalidato la garanzia |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:49
Grazie per i vari spunti. La Nikon 1 AW1 l'avevo presa sul sito di Mediaworld, ma poi mi hanno scritto per dirmi che invece non era più disponibile. Poi ho letto che alcuni hanno avuto dei problemi di appannamento o allagamento, e comunque non è facilissima da trovare. L'esigenza principale sarebbe di usarla per foto di paesaggio dalla canoa, senza che mi prenda un infarto quando prima o poi cadrà in acqua. L'infarto si può evitare nei due modi che avete detto, o costa poco quindi si lascia affogare "a cuor leggero", o è impermeabilizzata con un alto grado di sicurezza, con maneggevolezze diverse ovviamente. L'esigenza secondaria sarebbe che fosse usabile in vacanza al mare, perché finisce sempre che in spiaggia faccio tutto con lo smartphone, mentre la Sigma DP1 Merrill resta nello zaino, e la uso solo in altri giri più "meditati". |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:53
Certo che prendere una custodia subacquea per poi usare la fotocamera solo fuori dall'acqua mi sembra eccessivo... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:55
Per la canoa ti sconsiglio cose ingombranti e pesanti, per quello scopo la gopro o alternative valide sono le migliori poiché ti permettono oltre all'impermeabilitá anche accessori di galleggiamento e inquadrature piú divertenti, per la spiaggia invece una buona tropicalizzazione e un pó di attenzione e fai tutto Io un mese fa ero tra i cavalloni delle canarie a fotografare i surfisti, spesso senza custodia stando solo attento a non cadere, ma le olympus su questo sono molto ben fatte e comode, sicuramente ci sono altre macchine ugualmente buone o meglio, ma non saprei consigliarti quali |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 0:17
(Daai anch'io sono da poco tornata dalle Canarie! ) |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 6:47
Il problema dell'appannamento sulla aw1 si risolve con un filtro (sempre specifico del sistema aw). Quando lo presi la lente non ne soffrí più. Purtroppo credo che siamo lontani, altrimenti potevo farti fare qualche prova con la mia (sperando funzioni ancora, visto che non la uso da almeno 2 anni). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |