RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Win 11 parte 2







avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:27

Anche Linux?

Quello funziona già anche su Windows 10.
docs.microsoft.com/en-us/windows/wsl/install-win10

Un'altra feature carina di Windows 10 che pochi conoscono è la sandbox.
docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/windows-sa

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:28

Ah!
Danke!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:37

Io l'ho installato sul virtualizzatore perchè pensavo fosse pieno di bug, sulla mia configurazione non ne ho visto uno.
Pensavo molto peggio essendo una versione prima della beta. Se hai un backup (per sicurezza) puoi provare.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:44

Eh niente backup no, per questo un po' sto titubando. Ma d'altronde non ho cose di vitale importanza che sono solo sul disco di sistema, per cui magari mi clono la partizione sull'altro hard disk e poi lo faccio, se mi piglia l'embolo. Cool

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 18:46

Anche Linux? Daje che mi rimonto Arch per divertirmi o Elementary per rilassarmi! MrGreen


Se continuano come con il WSL2 di Windows 10, puoi mettere le distro che sono presenti su Microsoft Store. Non mi sono mai informato se si possa metterne di ulteriori "esterne".

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:44

Eh si, poi ho visto sulla pagina linkata da Cris infatti, grazie.
Vabbè, meglio di niente...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:00

Brevissimo aggiornamento, che può interessare.

Siccome m'è presa la curiosità, ho piantato in "Canale DEV" Windows Insider e ieri sera ho messo Win 11.
Al momento però, vi scrivo da Win 10 perché ho fatto rollback.

Non perché non mi piacesse o avesse bug evidenti, era fluido e funzionava quasi tutto, il problema è quel "quasi": avevo forte stuttering in gaming, non lag dovuto alla rete ma proprio scatti dovuti ad un'interazione non perfetta del nuovo sistema col driver grafico AMD (sia quello del produttore che quello messo con Win Update). Forse con nVidia la nuova release Win va meglio, lo ipotizzo dato che ho letto recensioni entusiaste anche a proposito del gaming sulla preview DEV di Win 11.
Dopo un paio di partite migliorava ma era comunque presente purtroppo... perciò a malincuore (a malincuore si, dato che per essere una DEV era decisamente stabile riguardo tutto il resto!) ho fatto rollback su Win 10. ;-)

Comunque mi sono messo su "Canale BETA" con insider, quando migliorerà e se decideranno di fare le beta dovrei riceverle e riproverò sicuramente volentieri!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:06

Eccolo W11 ARM con emulatore x86, uscito.

www.dday.it/redazione/39924/windows-11-rivoluzione-arm-un-nuovo-lingua

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:09

Non perché non mi piacesse o avesse bug evidenti, era fluido e funzionava quasi tutto, il problema è quel "quasi": avevo forte stuttering in gaming, non lag dovuto alla rete ma proprio scatti dovuti ad un'interazione non perfetta del nuovo sistema col driver grafico AMD (sia quello del produttore che quello messo con Win Update). Forse con nVidia la nuova release Win va meglio, lo ipotizzo dato che ho letto recensioni entusiaste anche a proposito del gaming sulla preview DEV di Win 11.
Dopo un paio di partite migliorava ma era comunque presente purtroppo... perciò a malincuore (a malincuore si, dato che per essere una DEV era decisamente stabile riguardo tutto il resto!) ho fatto rollback su Win 10. ;-)


Come ti avevo detto, nessun bug evidente.
Sui giochi penso ti andasse un pelo più lento perchè non funziona l'accelerazione hardware.
Potrebbe essere semplicemente disattivata, e necessita dell'attivazione, da verificare (me lo aveva scritto ieri un amico, la tua è la conferma). Stiamo parlando di una versione DEV, è stabile quanto Windows 10 dopo anni di update, quindi tanto di cappello. Ero convinto che nella dev ci fossero i mostri.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:12

Aspetta Made l'accelerazione grafica c'era perché faceva picchi di 130 fps o più, impossibile non stesse sfruttando la gpu.
Semplicemente lo faceva a singhiozzo, ogni tanto vedevo un calo drastico e non renderizzava per un po', era strano.
Ma posso assicurare che l'accelerazione grafica c'era, altrimenti non mi sarei mosso dai 5/10 fps con Apex Legends in full HD sul solo processore!

Comunque sono rimasto positivamente impressionato, si, confermo... fosse stato un muletto avrei tenuto tutto così e contribuito magari con AMD e MS a indagare sullo stuttering, ma lo uso tutti i giorni e per quieto vivere ho preferito il rollback.
Come ho scritto, però, se mi sarà concesso con la storia del supporto alle CPU lo metterò sicuramente Win 11 quando sarà il momento, con le beta o le insider preview eventuali!

user126294
avatar
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:28

Ma siete dei gamers ragazzi? Cool

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:37

Beh gamer diciamo è un parolone... Mi ci diverto ogni tanto dai...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:59

Eccolo W11 ARM con emulatore x86, uscito.

">www.dday.it/redazione/39924/windows-11-rivoluzione-arm-un-nuovo-lingua

Interessante, ma sarà una cosa molto lunga.
E' un mezzo emulatore, ma se si vogliono prestazioni buone bisogna riscrivere tutto... Le parti emulate non avranno (almeno con le prime versioni del nuovo emulatore) prestazioni buone quanto le applicazioni emulate da Rosetta2 nei Mac ARM... Ci vorranno anni per vedere le applicazioni principali riscritte completamente (sempre se non migliorano ulteriormente l'emulatore).

E poi c'è sempre il limite dell'hardware... Qualcomm (o altri) devono ancora lavorare parecchio per raggiungere Apple.

Secondo me ci sarà un'altra situazione alla "iPhone"... dove Apple ha innovato e gli altri ci han messo 3/5 anni per raggiungerla.

user126294
avatar
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:00

Io "rubo" la switch di mia figlia.... Cool

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:14

Mi domando se questo modulo TPM può essere installato in modo diverso rispetto al "pettine" proprietario presente sulle MB.
I processori recenti hanno il TPM 2.0. Il mio pc di casa con chipset AMD X570 e Ryzen attiva il TPM 2.0 da bios.
Fino ad oggi questo modulo non interessava praticamente a nessuno ... ma teoricamente sarebbe realizzabile per porta USB o scheda PCI Express ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me