RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:41

Ora... vorrei sapere quante foto si è dovuto buttare a causa della sola Gamma Dinamica....
Naturalmente nessuno rifiuta un buon sensore.... anzi...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:59

Io più di qualcuna... O meglio, qualitativamente non sono soddisfacenti.... E non sono un pignolo, questo sia chiaro!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:16

Speed, capisco quanto scrivi ed in parte sono d'accordo.
Certamente, come riportato da altri, ci sono accorgimenti utili per aiutare il mezzo a performare al meglio (non vado nel fosso per vedere se si attiva l'airbag :D).
Da parte mia c'e' stata sorpresa e delusione nel riscontrare che il sensore della RP (alias 6DII) presenti una peggiore resa nella gamma dinamica di quello della 6D I. Un'involuzione inaspettata.
Inoltre, rimane l'amaro in bocca quando tu pensi che puoi scattare tranquillamente a 2400 Iso e poi, appena recuperi un minimo le ombre vedi delle cose che non ti piacciono.
Certo, la foto non la butti, ma ti vien da dire: "palle!"




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:26

Si Ok.... ma siamo nell'ordine di..... alcune....
che se lavori... hanno un loro peso.... ma se sei un amatore.... settore per il quale è indirizzata la RP ne hanno un'altro...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:28

È una questione di semplificare e rendere più efficiente il proprio workflow...... Purtroppo se uno non fa un certo tipo di fotografia è alquanto difficile da spiegare in un post....

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:29

Quindi quando HBD dice che non c'è reale differenza... Poi... C'è.... MrGreen

Speed, a volte serve regolare luci e ombre

Gli occhi, di gamma dinamica, ne hanno molta più di un sensore e nelle situazioni di forte contrasto ci vedono benissimo, le fotocamere clippano luci e ombre

Già era difficile giustificare il sensore della 6D1 nel 2013, la A7 andava nettamente meglio e lo stesso sensore sulla D750 è ancora attualissimo oggi

6D2 ed RP son state delle zappe sui piedi, ho sempre detto che alla RP sarebbe bastato joystick e un sensore più decente, Nikon con la Z5 ha realizzato LA entry level che è adattissima anche a un pro, secondo me il colpo migliore dai tempi della D850, ne venderanno a badilate

Tornando al nostro discorso, perché non è accettabile oggi un sensore del genere? Perché qualsiasi contrasto, anche a 100 ISO, significa rumore, la RP l'ho avuta e il rumore dove c'era un minimo controluce c'era, nei ritratti affliggeva il bokeh e la classica resa liscia e pulita delle FF si perdeva un po' tra i 26 mpx e la gamma dinamica bassa

Questo impedisce di far foto belle? No ma siamo 10 anni indietro

P.s. io scatto molto a pellicola e anche con una D100 da 6 mpx CCD, quindi altro che aprire le ombre, se ci provi escono dei pallettoni incredibili, rapportando però il mezzo (RP) al mercato odierno ne risulta scadente

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:33

Tornando al nostro discorso, perché non è accettabile oggi un sensore del genere? Perché qualsiasi contrasto, anche a 100 ISO, significa rumore, la RP l'ho avuta e il rumore dove c'era un minimo controluce c'era, nei ritratti affliggeva il bokeh e la classica resa liscia e pulita delle FF si perdeva un po' tra i 26 mpx e la gamma dinamica bassa

Questo impedisce di far foto belle? No ma siamo 10 anni indietro

+1

Ci si sarebbe aspettato dalla RP di essere fra la 6D I e la R, non al di sotto della 6D I.





Che sia chiaro: a me la RP piace molto.
Usata, costa 800 euro.
Garantisce l'uso delle ottiche RF e delle EF.
Con il 50mm o con il 40mm la porti in tasca, leggerissima, non appariscente.
Personalizzabile quanto basta, con le 3 ghiere comandi tutto, ci fai video decenti.
Mi ripeto, se avesse maggiore autonomia ed il sensore della 6D, venderei la R6 e ne prenderei un'altra.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:35

Cesare concordo

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:52

Scusate, da non utente Canon chiedo : quindi il sensore della 6d1 si "mangia" il sensore di 6d2/rp?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:54

Mangia proprio no, spizzica MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3897364&show=4

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:12

Che sia chiaro: a me la RP piace molto.
Usata, costa 800 euro.
Garantisce l'uso delle ottiche RF e delle EF.
Con il 50mm o con il 40mm la porti in tasca, leggerissima, non appariscente.
Personalizzabile quanto basta, con le 3 ghiere comandi tutto, ci fai video decenti.
Mi ripeto, se avesse maggiore autonomia ed il sensore della 6D, venderei la R6 e ne prenderei un'altra.


Cmq su DxO non guardate mai le misurazioni "screen", solo quelle "print" hanno senso per confrontare fotocamere con mpx diversi.

Scusate, da non utente Canon chiedo : quindi il sensore della 6d1 si "mangia" il sensore di 6d2/rp?


Mangiarselo no, ma sotto alcuni aspetti è superiore ed è una cosa inaccettabile visto il tempo che è passato e l'evoluzione che hanno avuto i sensori. Paradossalmente visto il prezzo a cui la trovi se ti interessa solo un buon FF per gli alti ISO la scelta migliore è decisamente la 6D rispetto alle altre due.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:17


Scusate, da non utente Canon chiedo : quindi il sensore della 6d1 si "mangia" il sensore di 6d2/rp?

No, vi sono delle piccole differenze a livello di gamma dinamica, a favore della 6d: meno di mezzo stop, secondo i valori strumentali di dxomark.

Tuttavia molti utilizzano lightroom, che non ha algoritmi di demosaicizzazione ottimizzati quanto quelli di dpp, con il risultato che vi è ben più rumore. Con lightroom ho visto rumore di crominanza* già a iso 100 in aree correttamente esposte, con i raw la 6d mark II, cosa che con dpp non mi capita nemmeno con la vetusta 40d: se poi si fanno correzioni estreme lato esposizione, la situazione peggiora notevolmente.

Per sfruttare al meglio il sensore della 6d mark II/rp è importante esporre a destra, quando si lavora a iso 100, cosa che tuttavia non tutti fanno. Infatti, molti si basano sull'istogramma e sull'avviso di sovraesposizone che la macchina mostra, ma questi fanno riferimento a un'anteprima jpeg della foto: pertanto, se si espone in modo da arrivare vicini all'attivazione dell'avviso di sovraesposizione, non si sta esponendo a destra. Anzi, in genere vi è almeno uno stop (se non due, ma dipende dalla scena, dal picture style e da altri fattori, ottica inclusa) di margine di sovraesposizione sul raw, prima di arrivare alla saturazione del sensore, con il risultato che si getta alle ortiche parte della gamma dinamica del sensore.

* Impostando la riduzione del rumore a zero.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:21

Ettr è bene farlo con tutte le fotocamere in era digitale...
A prescindere da questo e in rapporto alla data di commercializzazione i sensori di rp e 6d2 sono da 4 in pagella

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:31

Frengod a 800 ho preso usata la Z5 import che avanti ad R ed RP in tutto

Quindi è proprio arrivato il momento di aggiornare questa linea economica...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:33

Sicuramente.... Alla rp2 basterebbe mettere sensore e batterie della r.... Più un mezzo joystick....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me