| inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:57
D'accordo con Onsone per l'A9 I. Tieni presente comunque che il vero parametro non è quello del rapporto qualità/prezzo ma l'altro dell'operatività/prezzo fermo restando che il file è comunque eccellente. Altra cosa importante è la post-produzione; deve essere minimale. Ignorare il contrasto in Camera raw e mano leggerissima con lo smart sharpen in PS per avere un'immagine pulita, non impastata; secondo gusto personale la correzione della dominante gialla sempre presente. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 11:07
La mia accoppiata è 200-600 e A 6600,...buon compromesso di leggerezza e qualità. La consiglio vivamente |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:37
Sony A6600 e il 200-600, questo è il mio punto di vista. Ciao! |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:48
A7R4 e ci fai tutto ciò che riguarda la naturalistica. Se poi cerchi un af stato dell'arte vai di A9 |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:05
C'è poco da aggiungere: per foto d'azione a9 tutta la vita. Come seconda scelta la 6600 che però non ha sensore stacked. Per foto statica a7r4 e hai un file con dettagli da urlo. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:08
Se vuole maggiore qualità del file restando sulle capacità af devi andare su 9ii…o chiaramente più su. Ma se non si hanno necessità di af iperperformante anche una 7r3 resta una macchina eccezionale. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:31
Io non capisco cosa voglia dire: se fai avifauna prendi questa, se fai fauna meno movimentata prendi quest'altra. Chi fotografa animali in natura, spesso fotografa entrambi. E a tale scopo per me l'unica macchina che non ha compromessi e' l'A1. Se, pero', uno e' sicuro di fotografare praticamente solo volatili in movimenti, allora la A9 e' perfetta. La A7rIV la vedo piu' come macchina in cui fai fauna senza fare volatili, ma ancora di piu' ce la vedo per paesaggi. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:37
Beh chris il 95% delle foto di volatili è posato su ramo, e mi tengo basso. Basterebbe anche il fuoco manuale se proprio vogliamo dirla, ma diciamo che non sai dove si posa e serve far la foto rapidamente allora direi che basta una macchina con un af normale. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:52
Io posso parlare di me, ovvio. Faccio caccia fotografica itinerante quasi sempre, a meno quando so che ci sono dei gufi in un determinato posto, allora prendo cavalletto, camera e obiettivo e vado. Non sono per 2-3 corpi macchina a seconda della necessita', la trovo una forzatura. Premesso che, credo, che con A9 e A7rIV fotografi praticamente tutto, e le foto su Juza lo testimoniano, io ribadisco solo che chi fotografa fauna e avifauna lo fa, quasi sempre, in % molti simili. Se mai prendero' una Sony, e lo farei solo per quel 200-600, spenderei 6k per la A1, per non dovere, appunto, scendere a compromessi di alcun tipo. Ma se l'autore del thread sa che fotografa volatili, allora A9 senza pensarci due volte, usata la si trova a 2300-2400 euro. Non fotografassi avifauna in movimento, andrei di A7rIV, sarebbe ottima pure per i paesaggi con i suoi 61 mp. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:54
Chris non è mica vero.... La a7r4 ha limiti solo se fotografi soggetti complessi come pellegrini, rondoni, ecc ecc..... Se fai limicoli in palude, uccelli posati, situazioni di movimento prevedibili la a7r4 è perfetta.... Per il resto è usabilissima... Per cui a meno che il tuo target sia 90% soggetti veloci in volo è un'ottima macchina per avifauna.... |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:57
Angus, non dubito, ma ho letto troppe critiche sul combo 200-600 + A7rIV che penso che ci debba essere qualcosa di vero. A9 + 200-600 la vedo come accoppiata piu' naturale. Poi, chiaro, con la A1 si va su un altro pianeta. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:00
Ma soprattutto non capisco cosa abbiano a che fare i 61mpx con i paesaggi? Per paesaggi sui usano diaframmi piuttosto chiusi per la pdc, il che determina diffrazione perdendo l'eventuale vantaggio del dettaglio. Si aggiunge il fatto che la foto va stampata, cosa rara, e servirebbe un stampa enorme per godere del maggior dettaglio…osservabile solo da vicino, a video basterebbe una eos10d…ma è da tempo che ripeto quanto la risoluzione sia solo una fisima…in ogni campo. Se invece pariamo di DR allora ci sta (anche se si sono fatti panorami con 5dii per anni …che faceva ridere rispetto ad una 9). In ogni caso basterebbe anche una 7iii per panorami, e per esagerare la 7riii, che ha altre cose migliori della 7iii. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:03
Io come unica accoppiata non farei mai a9 e 200-600.... Pochi mpx, file deboluccio.... La a1 costa per me decisamente troppo... Con quei soldi ci compro quasi un 600 f4.... E ribadisco, a meno che tu non ti diverta a fare il cecchino, di scatti proibiti con a7r4 non ne avrai molti.... Sui problemi, che dire.... Io non li ho riscontrati, sarò probabilmente stato fortunato... Il fatto che sony non rilasci aggiornamenti significa che o il problema è gravissimo e irrisolvibile o non esiste.... La prima sarebbe preoccupante.... Dalla mia esperienza propendo più per la seconda,ma come ho detto forse è solo che una volta tanto mi è andata bene.... |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 17:53
“ Ma soprattutto non capisco cosa abbiano a che fare i 61mpx con i paesaggi? „ Crop. E specialmente se devi aggiustare linee cadenti, o se vuoi più margine di crop su di un soggetto (o perché magari in quel momento non avevi una focale adatta etc) senza rinunciare alla risoluzione, o se vuoi fotografare in 4:5 / 4:3 / 1:1 / taglio panoramico senza troppa perdita di risoluzione. Io da quando ho la R3 utilizzo esclusivamente il singolo scatto per fotografie con taglio panoramico. Ma per risoluzione la R3 basta e avanza. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:03
+1 per A9 usata, per me rapporto qualità/prezzo eccellente per avifauna "dinamica", pur avendo anche una A7R3, finisco per usare quella nella gran parte dei casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |