| inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:43
Qualcosa è andato storto con l'evoluzione della società, se si risponde di leggere un libro (consigliando anche quale) o di fare un corso si passa per professoroni, ah già, anche il termine professore, negli ultimi anni, è diventato denigratorio. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:53
“ Qualcosa è andato storto con l'evoluzione della società, se si risponde di leggere un libro (consigliando anche quale) o di fare un corso si passa per professoroni, ah già, anche il termine professore, negli ultimi anni, è diventato denigratorio. „ Non so, Peda, ma la sensazione che ho avuto io (poi magari sbaglierò) è che questo sia il caso in cui l'autore di questa discussione si trovi a sapere veramente poco o nulla dell'ABC della fotografia. Ne consegue che il rischio di comprare materiale che non serve o di non avere idee chiare su quello che si vorrebbe realizzare non mi sembra un rischio basso. Sapere che avere a fuoco una scena non dipende dalla luce (non direttamente), bensì dal diaframma usato, dalla distanza dal soggetto e dalla focale utilizzata è proprio una delle nozioni di base. Per questo un buon libro sarebbe utile anche per chiarirsi le idee e come base di partenza. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 16:00
guarda considerando la domanda iniziale io ti direi di partire da qui e fare molta pratica https://www.amazon.it/s?k=joe+mcnally&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C non prendere materiale costoso, prima devi capire davvero come funziona la luce, come certi modificatori influiscono sulle ombre, che tipo di caduta di luce provocano ecc... |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:56
“ Ne consegue che il rischio di comprare materiale che non serve o di non avere idee chiare su quello che si vorrebbe realizzare non mi sembra un rischio basso. „ Personalmente quando ho voluto provare a usare la luce artificiale per vedere un po' come si poteva fare innanzitutto mi sono letto un po' di cose, ovviamente, e poi mi sono comprato due flash a slitta manuali, cinesi con relativi stativi, ombrelli e trigger. Ho speso una caxxata e ho iniziato a giocarci. Poi mi sono costruito anche delle alette da applicare alle teste dei flash col velcro e uno snoot col tubo dei pringles. Più o meno ( più o meno , ovviamente, ma per iniziare va bene così) ci fai le stesse cose che potresti fare con un'attrezzatura da studio quattro volte più costosa e ingombrante. In pratica usi questi illuminatori come se fossero più potenti semplicemente alzando gli ISO. Ovvio che la qualità dell'immagine decade, ma qui stiamo parlando di fare pratica, non di fare foto per Vogue... secondo me iniziando così quando poi decidi che vuoi farti uno studio attrezzato hai le idee decisamente più chiare e capisci meglio cosa davvero ti serve. Inoltre mi sono ritrovato con una piccola attrezzatura portatile, che sta in un borsone, e che posso usare praticamente ovunque, e devo dire che mi ci sono pure divertito parecchio. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:56
Sono controcorrente,guardati tutti i videotubi che puoi che tanto non spendi nulla,a me garbano quelli del lampista Tealdi. Il difficile,come sempre, è sapere cosa si sta facendo in modo tale da previsualizzare il risultato è repricarlo. Un saluto a tutti. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 23:45
McBrandon io sono d'accordo con te, è abbastanza palese che chi ha aperto il topic abbia grosse lacune per cui sia meglio incominciare dalle basi, perché solo avendo le basi poi può piano piano sperimentare e capire anche da solo cosa gli può essere utile. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 0:14
Ancora prima infatti avevo suggerito che mandarlo a comperare un set completo da studio era esagerato e frettoloso, poi ovvio che uno compera piazza camera sul treppiede idem per le luci con sfondi e mette tutto in automatico la foto esce, piatta come un cd che non dice nulla ma esce, poi per farne una sfilza di uguali basta poco, ......dosare le luci in potenze su direzioni differenti, dirette e riflesse, filtrate o meno, calcolarne le temperature in base al voluto e in modo mirato sulle varie zone e per finire calcolare dove posare correttamente il piano di fuoco e riuscire a fare il tutto sapendo già il 95% del risultato voluto ancora prima di scattare evitando centinaia di tentativi a orba è ben differente oltre che difficile, candidamente confesso che non lo so fare anche se l'ho visto fare. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 9:59
“ McBrandon io sono d'accordo con te, è abbastanza palese che chi ha aperto il topic abbia grosse lacune per cui sia meglio incominciare dalle basi, perché solo avendo le basi poi può piano piano sperimentare e capire anche da solo cosa gli può essere utile „ Concordo. Vedo inoltre che l'autore ha scritto solo 3 messaggi, unicamente per aprire discussioni (di cui 2 uguali). Manco un ringraziamento a chi gli ha risposto. Mah... non commento. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:51
... Se vuoi fare fotografia almeno 3 flash.... Non sapevo di questa regola. Ho visto pro usarne una sola con grandi risultati |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:57
E' ben vero che prima di mettersi a pasticciare con la luce artificiale sarebbe bene aver capito le basi della fotografia. Però tenete presente che siamo tutti diversi: c'è chi impara leggendo un manuale e c'è chi invece non ce la fa in quel modo e deve buttarsi a capofitto nelle cose e riesce a ragionarci sopra solo dopo. Potremmo anche pensare che il primo sistema sia migliore dell'altro, ma il punto è che ognuno è diverso e ognuno cerca la sua strada e a volte la trova perfino, e non possiamo pensare che il nostro percorso sia quello "giusto", solo perché è andato bene a noi. C'è un passo interessante in "Lo Zen e il tiro con l'arco".L'allievo cerca faticosamente di fare quanto prescritto dal Maestro e non ci riesce. Dopo svariati giorni di tentativi a vuoto il Maestro gli dice che i suoi insuccessi sono dovuti a una cattiva respirazione. Al che l'allievo chiede perché il Maestro non glielo abbia fatto presente all'inizio, e la risposta che ottiene è che se avesse fatto così, senza lasciare che passasse attraverso la fatica e l'insuccesso, egli non avrebbe mai tenuto nel giusto conto questa indicazione... |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:01
Sicuramente io partire da una singola luce proprio per capire come farla interagire con il soggetto e vedere le ombre che si generano cambiando posizione e modificatori |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:16
Trovo bellissimo che tu stia riuscendo a aprire un tuo studio personale ... Ti farà crescere tantissimo ... Farai un vero salto quantico . Io il mio studio in cui facevo video corso l'ho dovuto spostare in casa da quando sono nati i bimbi piccoli per essere più presente ... Ma a breve mi sposto nuovamente (finalmente andranno a scuola covid permettendo) Io non partirei a studiare dei manuali, come molti ti hanno suggerito. Il processo di apprendimento è troppo lungo . I manuali servono ad approfondire e a consolidare le conoscenze. Se posso permettermi di suggerirti una cosa operativa per accelerare il processo di apprendimento e realizzazione dello studio: investi 500€ in formazione e consulenza. Prendi un paio di corsi di illuminazione e nel frattempo arredi lo studio. Poi alla fine ti fai una consulenza con uno buono. Su udemy ho notato che i ragazzi di apromastore hanno messo un bel corso di illuminazione (master of light mi sembra si chiami) ... Loro sono molto bravi su questo . Poi su YouTube c'è il corso di Stefano Tealdi per l'uso dei flash . E appena organizza fai uno dei suoi seminari impari tanto . È un ragazzo generoso. Infine ti suggerisco una consulenza personale con Francesco Francia fotografo moda formatore Nikon esperto in illuminotecnica. È uno tosto . In poco tempo impari più di quello che impareresti in un anno di studio . |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:17
Anche spendendo poco per un paio ( o 3 o 1)di luci non vedo quale sia il problema a cominciare a fotografare con luce artificiale, prova, sbaglia impara. Non bisogna necessariamente studiare, si può cominciare a "fare" e poi magari appassionarsi e studiare più approfonditamente. Dipende dallo scopo. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:19
Be se la luce artificiale non la studi e non hai capito come funziona non farai mai qualcosa di buone se non per colpi di culo o seguendo a pappagallo qualche video. Come funziona la luce va capito subito soprattutto se si usa più di una fonte Se c'é la possibilità un ws serio può aiutare molto ammettendo che chi lo tiene spieghi bene, invece sono inutili i modelsharing |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |