RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire router degli operatori telefonici


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sostituire router degli operatori telefonici





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:13

@ Bubu

Bella bestiola eh MrGreen.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 16:52

Cmq, ma @Alessandro '70 quanto vorresti spendere?

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:55

Credo sia un tantinello eccessivo come router quello

effettivamente MrGreen

pensavo un tetto massimo di 200.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 21:08

Il vecchio top Netgear, che c'era sia modem che router, viaggiava sui 300, lo vendevano da Euronics, quello nero con la fascia orizzontale rossa sfumata in basso, questo è il top attuale. Il mio 9113, nel 2003, sforava le 300. La primizia top è attestata sui 300/400. Solo dopo qualche anno scende. Il mio, nel 2007, lo cuccavi a un centone, ma dopo 4 anni.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 21:56

Io continuo ad essere dell' idea che il setup doppio sia l'ideale, purtroppo modem-router che supportino VDSL e Voip ce ne sono pochi, se aggiungi come requisito anche un buon firmware il cerchio si restringe veramente tantissimo...

Con un centinaio di euro se hai un po' di voglia di smanettare puoi prendere un router compatibile con OpenWRT che è il top come configurabilità, il mio Fritzbox 4020 è rinato da quando l'ho messo, l'unico difetto sono le porte da 100mpbs ma purtroppo non ci posso fare nulla per quelle :-P

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:00

"purtroppo modem-router che supportino VDSL e Voip ce ne sono pochi" veramente c'è l' imbarazzo della scelta tra fritzbox, asus, d-link...

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:20

io per avere un controllo completo e flessibile ho inserito tra la rete ed il modem/router un raspberry.
Di suo ha inegrate una ethernet ed una wifi alle quali ho aggiunto (collegate alle porte USB) un'altra ethernet ed un'altra wifi.

In questo modo, sbattendomi un pochino con le configurazioni di linux, ho ottenuto un completo router/firewall che mi offre le seguenti prerogative:
- Controllo completo dei dns utilizzati
- Controllo completo dell'assegnazione IP (DHCP)
- Abbattimento della pubblicita durante la navigazione (pi-hole)
- Server di rete per l'archiviazione (con possibilità di cloud personale anche da esterno stile dropbox)
- Server di rete per la stampa
- Firewall robusto e personalizzabile
- Switch automatico della connettività in caso di caduta dell'adsl (la seconda wifi del raspberry si aggancia automaticamente ad una "saponetta" di un qualsiasi operatore dirige il traffico verso quella fino al ritorno della connessione ADSL)
- Offerta, molto conrtollata e sicura, di servizi della mia rete verso l'esterno (posso accedere in qualsiasi momento alle mie risorse da telefoni, tablet, pc, ecc... tramite vpn personale)
- Volendo ulteriori servizi (il limite è la fantasia, es. voip da cellulare per rispondere al numero di casa anche quando si è fuori)

Al costo di un certo sbattimento nella configurazione (il web è pieno di tutorial) si ottiene una configurazione estremamente flessibile e personalizzata completamente disgiunta da qualsivoglia operatore e/o tipologia di collegamento per un esborso totale inferiore ai 150 euro.
Alimentando il tutto con un powerbank da poche decine di euro hai anche una sorta di sicurezza nella continuità di servizio in assenza di rete elettrica per alcune ore.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:32

- Controllo completo dei dns utilizzati <-- Ce l'ho finche non manca la luce e devo risettare
- Controllo completo dell'assegnazione IP (DHCP) <-- Ce l'ho
- Abbattimento della pubblicita durante la navigazione (pi-hole) <-- Non mi serve
- Server di rete per l'archiviazione <-- Ce l'ho finche non manca la luce e devo risettare
- Server di rete per la stampa <-- Non mi serve
- Firewall robusto e personalizzabile <-- Ce l'ho

Visto che ho tutto quello che mi serve e i miei problemi sono per lo piu' legati a temporanei black-out mi sa che mi orienterò su un powerbank, mi hai fatto ripensare ad un' idea che avevo abbandonato.
Thanks

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:15

Utilizzo, con Sky wifi un fritzbox 7530.ottimo, ma menu sono veramente orribili.
In passato ho usato tplink, li trovo un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Purtroppo non è certificato con Sky

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:47

"purtroppo modem-router che supportino VDSL e Voip ce ne sono pochi" veramente c'è l' imbarazzo della scelta tra fritzbox, asus, d-link...


Occhio che ho specificato, "che supportino VDSL, Voip e con un FIRMWARE DECENTE! ". MrGreen
Io come dicevo ho il Fritzbox 4020 e il firmware originale era un cesso, avevo problemi con dispositivi che non si collegavano a internet a meno di non assegnare IP fissi (probabilmente il DHCP che aveva problemi, ma mai capito quali), QoS inesistente quindi appena partiva un download (o peggio, un upload!) mi ritrovavo con la rete rete di casa inchiodata, interfaccia grafica inguardabile e buggata (la sezione con il grafico della banda occupata spessissimo diventava totalmente illeggibile perché finiva fuori scala) e in generale tanti altri piccoli problemini fastidiosi.

Ora con OpenWRT ho:
- La cosa più importante di tutte, ovvero un QoS che funziona da dio, posso tranquillamente giocare con un aumento di ping assolutamente irrilevante e senza packet loss anche se un programma o un altro dispositivo sulla rete cercano di saturare completamente la connessione (a tal proposito, per chi fosse interessato al problema, provate a fare questo test www.dslreports.com/speedtest scegliendo "gigabit" come impostazione e guardate quanti millisecondi di bufferbloat avete, in particolare in upload!).
- Zero problemi con DHCP etc (che dovrebbe essere una cosa banale, ma a quanto pare non lo è MrGreen )
- Interfaccia grafica imparagonabile a quella stock, volendo con anche il supporto a Netdata
- Adblock integrato nel router.
- Servizio di Wake-on-Lan direttamente sul router
- Gestione maniacale delle rete ospiti, interfacce varie o di eventuali altre sottoreti (mentre se ricordo bene sul Fritz originale si poteva fare solamente una guest con una personalizzazione limitata), con la possibilità di scegliere in modo dettagliatissimo le regole di forwarding e di comunicazione tra i vari client all'interno delle varie sottoreti.
- Server VPN per collegarmi alla rete di casa dell'esterno con protocollo Wireguard senza bisogno di passare per server di terze parti.

E poi boh, un sacco di altre feature e l'infinità di pacchetti che ci sono per OWRT. Non penso che riuscirò più a tornare indietro MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:39

si devi chiedere i parametri del VOIP, il resto funziona normalmente

Guarda che i parametri DNS li cambi anche sui modem proprietari (alcuni) oppure su ogni singolo terminale se non lo permette il modem

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:49

Scusate intromissione: è possibile accedere da esterno anche con una Time Machine Apple che ho in cascata al modem/router di wind (fibra HTTC).

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 10:12

Io come dicevo ho il Fritzbox 4020 e il firmware originale era un cesso, avevo problemi con dispositivi che non si collegavano a internet a meno di non assegnare IP fissi...


Mi hai convinto, tengo il mio e un piccolo gruppo di continuità per il router...la prima cosa che non voglio è impazzire nei settaggi.

[IMG]Guarda che i parametri DNS li cambi anche sui modem proprietari (alcuni) oppure su ogni singolo terminale se non lo permette il modem [/IMG]

con questo non è così semplice..dopo essermi spaccato le pa**e su tutorial e forum sono arrivato al punto di riuscire a cambiarli col VOIP funzionante, ma alla prima mancanza di alimentazione devo risettare.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 10:19

...a proposito di gruppi di continuità... non ci capisco niente... una cosa tipo questo mi andrebbe bene, ma perchè ci passa anche la LAN? Posso evitarlo?

https://www.amazon.it/Continuit%C3%A0-Telecamera-Batteria-8800mAH-100-

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 10:44

Probabilmente perché fornisce anche l'alimentazione POE (Power Over Ethernet), ci sono dispositivi alimentabili via Ethernet (Webcam, telefoni VOIP, ecc).

8800mAh non sono tantissimi, se le interruzioni di corrente sono brevi non è un problema ma dovresti cercare di capire che assorbimento ha il tuo modem per calcolare quanto reggerebbe con questo mini UPS.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me