RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dal birdwatching alla fotografia naturalistica il passo non è breve…


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dal birdwatching alla fotografia naturalistica il passo non è breve…





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:07

Praticando da molti anni il birdwatching abbinato alla caccia fotografica vagante agli uccelli, restando in casa Nikon, l'unica soluzione reflex adatta a dare qualche soddisfazione è la Nikon D500 abbinata al Nikon 500 PF f/5,6. Molto buono e consigliabile per chi inizia è anche lo zoom Nikon 200-500.
Lascia perdere il 300 f/4 moltiplicato: l'ho provato a lungo e, per quel tipo di foto, non va bene.
Lascia perdere anche qualsiasi cosa al di sotto dei 500 mm da moltiplicare: non sono cose adatte alla caccia fotografica vagante.
Consiglierei, invece, a tua sorella un bel corso di post produzione e software tipo Topaz Gigapixel AI, perché, chi è abituato al birdwatching, gli uccelli li vede sempre da molto lontano e nelle foto verranno comunque molto piccoli, da croppare e, quindi, da interpolare.
Faccio parte di uno dei più importanti gruppi di birwatching d'italia e quello che ho scritto è ampiamente condiviso.
Nella foto abbinata al birdwatching quello che conta è il documento: per fare foto "belle" i sistemi sono altri: capanni e altre cose che non cito e che un birdwatcher non ammetterebbe mai.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:09

Se si trova bene con Sony allora starei su quel brand. Come ha scritto Dynola, la A66 con il 200-600
sarebbe perfetta.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:15

@ UtoAto

Secondo me non dovreste concentrare la vostra attenzione solo sul peso, se come hai detto è abituata a scattare sempre a 600 mm (equivalenti), credo che 300 più moltiplicatore 1.4 risulterebbero decisamente pochi su aps-c che corrisponderebbero a 420 mm. Quando guarderebbe dentro il mirino potrebbe rimanerci male.

Personalmente vedrei più indicato il 200-500 che è anche moltiplicabile. Certo i pesi cambiano ma a volte è inevitabile raggiungere dei compromessi per avere una soluzione adeguata ai nostri bisogni.

Un monopiede aiuterebbe: leggero, pratico e che potrebbe lasciare attaccato alla macchina perché non disturberebbe mentre cammina. Ho visto che non ne vuole sentire parlare ma a volte bisogna fare di necessità virtù e poi magari chissà... potrebbe scoprire di non poterne più farne a neno.

Purtroppo il peso di una bridge va dimenticato...


Stefano

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:24

Come suggerito da altri, credo che il miglior sistema per tua sorella possa essere il micro 4/3.
Si spende il giusto, si hanno obiettivi comunque di qualità e si riesce a limitare al massimo il peso.
Fattore che nella caccia vagante è fondamentale.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:41

@Elisabeth Ardouin: grazie davvero, un'altra possibilità su cui riflettere.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:50

@lupolu: le avevo prospettato già quanto mi suggerisci circa il corso di post produzione. Ho molto insistito per la verità, anche in passato. Ho trovato una certa resistenza, perchè, abituata da una vita allo studio con il solo auisilio dei libri e del binocolo, temo non si senta molto all'altezza. Però devo dire che ultimamente sembra essersi convinta.
"nella foto abbinata al birdwatching quello che conta è il documento: per fare foto "belle" i sistemi sono altri: capanni e altre cose che non cito e che un birdwatcher non ammetterebbe mai": le hai letto nel pensiero;-);-)
Grazie.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:58

@Buttiz. grazie Stefano, sì, un monopiede almeno ci vorrebbe.
Riferisco;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:07

Io ultimamente per fotografia naturalistica itinerante sto usando una mirrorless Nikon 1 V2 con il Nikon 1 70-300 4.5-5.6 vr (che arriva ad essere un 189-810 f/12-15 equivalente) e mi trovo bene, è un sistema morto (che non si svilupperà ne sulle fotocamere ne sulle lenti) però proprio per questo ha prezzi abbastanza contenuti, la V2 l'ho presa per 250 euro con il 18.5 con il suo paraluce ed un filtro protettivo ed una protezione intorno da montare sull'attacco al cavalletto con le dimensioni adatte per quest'accoppiata, il 70-300 invece è ancora abbastanza caro ma soprattutto è difficile da trovare preso a 560 euro più 20 di spedizione però è un obiettivo che va già ottimamente a TA ed è piccolo e relativamente leggero, il problema principale è trovarlo, su ebay infatti compare raramente; come macchina dipende da quanto si vuole spendere ma ci sarebbe anche la V3 da cercare però almeno con il mirino e probabilmente meglio anche con l'impugnatura visto che a differenza della precedente non è un unico pezzo e se si prende il solo corpo conviene andare sulla J5 che costa meno ma il mirino secondo me è utilissimo, a volte si vedono con il tutto venduto insieme mi sembra intorno ai 500-600 euro.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:16

@Samuel Melchiori: ho visto la foto del bagno della capinera, bel ritratto ambientato.. Come ti regoli per la post produzione? Ne fai?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:18

Il 200-600 è una bella spingarda... 2 kg e parecchio lungo... Partirei con qualcosa di più leggero.... E magari economico per capire se la cosa fa per lei...
Tipo una apsc con il 100-400 canon....2000 e poco euro sull'usato....
Oppure anche un 400 5.6 con sempre apsc tipo 80 o 90d....
Alternativa buia e molto al limite una sony apsc tipo a6400 e un sigma 100-400

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:22

Grazie, attualmente uso solo topaz denoise ai con 15 su denoise e 2 su nitidezza sui jpeg, i jpeg mi sembrano già molto buoni anche se vorrei provare a sviluppare i RAW (scatto in RAW+jpeg con la Nikon 1, almeno per ora), devo però imparare ad usare il programma Nikon che sono abituato a quello Pentax.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:09

D7500 con uno zoom che sia moltiplicabile (non più di 1,4x).
L'unico possibile sarebbe il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR


L'idea della D7500 è più che buona ma lascerei stare il 28-300 che di suo non è male ma alle focali lunghe non è un granchè. Piuttosto cercherei un sigma 150-600 contemporary che anche alle focali lunghe non è male ed è abbastanza maneggevole a mano libera.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:14

@Angus: ho visto che il 200-500 pesa 2.3kg. Per un fisico di 47/48 chili è in effetti un bella bestiola.
Penso che nei prossimi giorni passeremo in rassegna i negozi della mia zona per vedere di capirne di più. È anche vero che se la configurazione è ben bilanciata il peso potrebbe essere meglio gestito.
Grazie molte per l'input su Canon. Valuteremo sicuramente anche questa opzione.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:30

@Robycass: sono andato a vedere e mi pare che come dimensioni e peso siamo lì, leggermente più buio (f/6.3) e appena più economico. Grazie del suggerimento!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:37

Per caccia vagante, compresi uccelli in volo, occorrono leggerezza, maneggevolezza e AF veloce e preciso. Io uso con molta soddisfazione Olympus E-M1 III con 300/4, 2kg in tutto, più eventualmente 170 gr per il TC 1.4x. Nel mondo 4/3 è il massimo della qualità, secondo me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me