RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - XX


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - XX





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:53

Gian Carlo grazie mille per l'informazione.




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:57

Ho trovato in casa un silicone spray della Svitol,... andrà bene! ?... tanto per dargli una maggior scorrevolezza.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:34

Occhio con gli spray " rinnova&lucida-qualcosa ": anni fa mio suocero ne ha usato uno simile sul cruscotto della fiat Bravo col tragico risultato di redere il rivestimento gommato un colante paciugo dall'aspetto catramoso che si appiccicava in eterno ai vestiti !!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:01

Bèh,... la svitol è rinomata come casa ,... Comunque ho chiesto info apposta. Prima di procedere,... non vorrei fare danni

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:15

Io uso l'olio al silicone di WD40 per ora niente danni.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 15:11

La mia paura è che potrebbe andare a finire dentro il barilotto e impiastrarr lenti e diaframma,...in pratica farr danni momentanei.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 17:15

non l'ho mai fatto ma per il mio modo di operare sono dell'opinione che la soluzione di Gian Carlo sia la più efficiente:

Ne ho spruzzato pochissimo nella fessura anteriore tra elicoide e barilotto


e' quello che -da tempo- sto pensando di fare per il 58 che è diventato un po' meno fluido

Lubrificare -che poi significa diluire- il grasso essicato, senza dubbio può essere una soluzione valida

Certo che... piuttosto che spruzzare con la classica cannucia, è raccomandabile impiegare una siringa col relativo ago ipodermico, che garantiscono minime irrorazioni senza il rischio di spruzzare olio in ogni dove.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:23

Presente anch'io! Ho 3 new entry da aggiungere alla collezione dei mie ciofegoni vintage, se riesco stasera metto le foto dei tre "pezzi rari"MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:42

@Oldman76 ,...faccevede la ferraglia ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 22:51

Eh eh! Sono stato in trasferta per lavoro, e non manco mai di raziare i vari mercatini dell'usato che trovo lungo la strada! Prima di tutto, budget totale 50€ dei quali la cifra maggiore è stata occupata dal più ciofeca di tutto il terzetto. Ma veniamo al primo.






Sigma mini Wide 28mm 2.8 macro in versione Nikon AIS. Avevo letto in giro buone cose su questa lente anche in ragione del suo costo ridicolo, pagato 10€, e della sua distanza minima di messa a fuoco di 22 cm che glia fa raggiungere un rapporto di 1:4.5. lenti perfette, ghiera diaframmi duretta, ma risolvibile con manutenzione, per il resto è messo benissimo
L'ho provato al volo sulla d600 e sulla A7 e cavolo se è nitido! Certo, a Ta sui bordi spappola un po'( manco tanto alla fine...) Ma su una lente vintage di terze parti ci può stare.
Seconda new entry,






Pentax M 135 mm f3.5 non ho ancora l'adattatore ma l'ho provato con l'occhio metro sul vetrino della k1000 e sembra promettere moooolto bene. Piccolo, costruito come un Nikkor ai e anche meglio, in condizioni perfette, non vedo l'ora di vedere come sela cava sul digitale. Costo, 15 €.
E ora il re delle ciofeche! Sapevo già che non era un obiettivo che ti fa gridare al miracolo, ma non ho resistitoSorry






Minolta rokkor Qd 135 f3.5, non si può definire certo il miglior medio tele della serie Rokkor.... E anche sul digitale confermo la sua scarsitudine nonché propensione a flare, ghost, e aberrazioni varie. Però, completo di tappi originale, custodia e paraluce originali pure loro, in condizioni che pare uscito di fabbrica... Per 25€ potevo lasciarlo lì, a marcire in una vetrina di un mercatino? Eh no! E poi sarà pure scarso, ma a me piace da matti, e guardate che coppia con la coeva Minolta srt101!



Domani compro un paio di rulli Ilford fp e questo fine settimana lo testo nel suo ambiente naturale, ovvero la pellicola.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 23:33

Oldman76, complimenti!

Per inciso, sappi che riguardo il Sigma "ti odio in amicizia"! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:41

Il pentax è bello

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 11:25

Ragazzi devo farvi una confessione....se mi passano un finanziamento prendo la D5, solo per provare gli Ais MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:42

prendo la D5...


dev'essere realmente una gran macchina...

oggettivamente... gli Ai-s li provi benissimo anche con la D3, sulla D5 io punterei ad un autofocus molto più efficace, 20 mpx (che fanno la differenza nei crop), resa alle basse luci, buffer di memoria...

non credo che troverei vantaggi nell'usare gli Ai passando da una D3 ad una D5, come non li ho trovati passando da una D7xxx ad una D8xx (a parte il taglio sulla lunghezza focale)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:52

Era una battuta Triste., per il manuale ho la D3s e D3x ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me