| inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:06
“ Ora però tu dovresti spiegare a me a che cosa serve il Sistema Zonale in fotografia digitale, soprattutto non stampata, con i sensori che hanno una GD di quasi 15 stop ed i monitor da grafica che ne hanno 12. „ Serve per stabilire i rapporti di contrasto tra ombre e luci Molto utile nella fotografia di ritratto in studio per impostare le luci da studio in modo da ottenere appunto il rapporto di contrasto che vuoi per dar alla foto il mood giusto Direi indispensabile se usi i flash E' un po' abbozzato il sistema su un volume della raccolta master di fotografia nikon che c'è in edicola ora nella parte di Francesco Francia che è molto bravo nell'uso di questo metodo. Mi pare il volume sull'apertura se non ricordo male. L'esposimetro a luce incidente è comunque utile nella fotografia di ritratto dato che l'esposimetro delle fotocamera è tarato sul grigio 18% quindi ritraendo un soggetto con pelle chiara o molto chiara se leggi l'esposizione sul volto la fotocamera sbaglia di 1 o 2 stop grossomodo (così secondo A. Adams che ha inventato il metodo zonale) Ma con l'esposimetro a luce incidente hai la misurazione diretta della luce precisa a prescindere dalla pelle del soggetto quindi hai sempre la misurazione corretta e sai come impostare la fotocamera senza affidarti all'esposimetro della fotocamera che appunto dipende dal soggetto essendo a luce riflessa. OK puoi fare la stessa cosa con fotocamera e cartoncino grigio ma con l'esposimetro è molto più comodo se lavori da solo senza assistente. Un altro comodo utilizzo è quando cerchi il posto migliore per mettere il soggetto prima che questo arrivi sul luogo del "misfatto" Insomma nella foto di ritratto ha diversi utilizzi per alcuni die quali è quasi indispensabile (illuminotecnica) altri in cui è molto comodo per fare le cose più velocemente e meglio. Anche nella foto sportiva può essere utile perché poi andare ad esempio a rilevare la luce corretta in un punto della pista prima che il soggetto arrivi (ad esempio un ciclista). Quindi parti già con le impostazioni giuste in camera. Per altri tipi di fotografia specie il paesaggio è un doppione di ciò che hai già nella fotocamera. Io spesso me lo porto dietro perchè è piccolo comodo (ci sta in tasca, pesa pochi grammi) e mi permette di avere un'idea della luce ancor prima di tirare fuori la fotocamera dallo zaino. Quindi per esempio stabilire se hai bisogno di un filtro ND e di quanti stop. Un altro uso "curioso" dell'esposimetro a luce incidente è di misurare i lux nel punto dove vuoi appendere una stampa. Quel valore poi ti serve per stabile a quante cd/m^2 tarare il monitor per avere buona somiglianza tra softproof e stampa finale (anche se per questo basta un luximetro da 30 euro ma se l'esposimetro ce l'hai già usi quello). E' una cosa che fanno sempre i migliori laboratori quando devono stampare foto per le mostre. Chi stampa va a rilevare i lux nel museo o sala esposizione che sia e poi regola la stampa di conseguenza. Poi mi dicono che l'esposimetro a luce incidente è molto utile per realizzare video. Ma su questo non parlo perchè non conosco l'argomento Comunque tant'è che sekonic fa degli esposimetri dedicati ai video makers. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:46
io credo sappia a che serve il suo "mi spieghi che ne ne fai in digitale" è perchè un sensore dovrebbe avere 15 stop di GD...quindi la soluzione più facile è non sfondare le luci e aprire le ombre a bestia...tanto c'è la GD. Io non sono d'accordo su questo modo di operare, intendo aprire le ombre come non ci fosse un domani, ma molti lo fanno. La foto di Pollastrini è anche bella, ma tutto il rumore dovuto all'apertura delle zone d'ombra nel "tunnel" si vede. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:47
“ Ne bastano ed avanzano solo una decina per fare tutti i tipi di Fotografia che si vogliono, „ No. Oppure sono scemo io a fare due-tre esposizioni da unire per non bruciare le lampade degli interni che fotografo? “ tra l'altro di stop di GD se ne stampano solo 7,5 ed i monitor normali non ne fanno vedere più di 10, mentre i migliori EIZO arrivano a 12: „ Ah Gesù. Non è che quello che sborda diventa tutto bianco o tutto nero, fanno una compressione e ti mostrano quel che possono. “ manco il miglior monitor del mondo riesce a mostrarti 15 stop, sono inutili. „ Te hai capito tutto, no? |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 13:58
@Ferr123 “ Qual è il giusto approccio iniziale secondo te? „ ci provo ... anche se servirebbero più info su cosa vorresti fotografare nello specifico. Cmq, visto che hai una Nikon F100 e una Mat 124G, do per scontato che non farai ritratti. Presumibilmente foto generiche in esterno con luce naturale (paesaggi, scorci, etc), che svilupperai da solo e stamperai sotto ingranditore. 1) UNA pellicola (sempre quella ... es. TriX 400 molto indulgente) con una buona latitudine di posa. 2) UN rivelatore non energico (sempre quello ... es D76 1+1) che non penalizzi troppo la sensibilità della pellicola e che sia anche un po' compensatore. 3) Un esposimetro decente (CdS) in luce riflessa (o spot) e magari un cartoncino grigio Kodak 18% 4) UNA carta (sempre quella) multigrade. Il rivelatore della carta in questa fase nn è importantissimo ... meglio cmq usare sempre quello. Per l'esposizione, a differenza del dgt, dove di solito si espone per le luci, è meglio misurare le ombre che vorrai avere con dettaglio e chiudere il diaframma dipendentemente da come vorrai le ombre (1 o 2 stop) e ridurrai il tempo di sviluppo della pellicola (20/30 % in meno). Ma qui ci sta l'inghippo ... questa procedura va benissimo se TUTTO il rullino sarà stato esposto con SCENE DELLO STESSO CONTRASTO (oppure per lastre singole ... nn è il tuo caso). Difficile che ti capiti !!!! Quindi ... ecco il mio metodo da poveraccio, ma che credo possa andar bene per approcciare l'analogico (poi dovrai metterci la tua esperienza e qualche buona lettura). Il contrasto della scena: ALTO : sopra i 5/6 stop tra ombre e luci > Sovraesponi (1 o 2 stop) MEDIO : 5 stop > esposizione normale BASSO : sotto i 5 stop > sottoesponi (1 o 2 stop) NON CAMBIARE TEMPI O DIAFRAMMI PER LA SOVRA O SOTTO ESPOSIZIONE !!! AGISCI SUGLI ISO !!! Sviluppa con i tempi normali dati dal produttore della pellicola per il tipo di rivelatore. I tuoi negativi non saranno così facili da stampare in questo modo(specie quelli ad alto contrasto), ma starai bene con te stesso (!!!) e li stamperai tutti !!! Per determinare la tua catena di lavoro ( quello che piace a te !!! non agli altri ...), esegui un semplice RING-AROUND ! Ti basta meno di un rullino (sempre il solito, sempre lo stesso rivelatore, sempre la stessa carta). Con soli 9 scatti sei partito col piede giusto ... poi, come scrivevo, ti applicherai e accumulerai esperienza anche con qualche lettura. RING-AROUND > minimo 9 scatti della stessa scena (anche di più se vuoi ... sovraesponendo e sottoesponendo di1 stop... se decidi di sovra/sotto esporre anche di 2 stop farai 15 scatti) aiutandoti con il cartoncino grigio 18%. Impostare l'esposimetro alla sensibilità nominale del produttore della pellicola (Indice di Esposizione ... IE) primi 3 scatti > - 1 stop / esp. normale / + 1 stop >>> sotto-sviluppare (30%) secondi 3 scatti > - 1 stop / esp. normale / + 1 stop >>> sviluppo normale terzi 3 scatti > - 1 stop / esp. normale / + 1 stop >>> sovra-sviluppare (20%) Stampare/sviluppare (grado 2). .. otterrai presumibilmente qualcosa di simile ( in dgt per comodità ) >>>
 Controlla la griglia dei tuoi scatti ... quello che ti aggrada di più sarà molto vicino alla TUA sensibilità determinata per quella pellicola, per quel rivelatore, per quella carta. Secondo me è un buon metodo di approccio all'analogico in b/n ... Da qui non potrai che migliorare (con gli inevitabili errori) sino ad arrivare al banco ottico e Sistema Zonale (ma c'è pure di meglio quando sarà il momento). E' tutto per me ... |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:22
"Oppure sono scemo io a fare due-tre esposizioni da unire per non bruciare le lampade degli interni che fotografo?" L'hai detto tu, non io, io concordo. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:31
"..ma tutto il rumore dovuto all'apertura delle zone d'ombra nel "tunnel" si vede." Boia deh, "diano" a Livorno! La foto è di una fotocamera Nikon D4, scattata a 100 (cento) ISO e come se non bastasse è di 1200 X 844 Px, ossia grande poco più di un francobollo, e........tu.........ci vedi il rumore! Rumore che non c'è, nulla, zero, a 100 ISO la D4 è pulitissima sempre e comunque. Ed io il rumore, quando c'è lo abbatto in Camera RAW, per me non è mai un problema, ma lì non c'è da abbattere proprio un bel razzo di nulla perché, semplicemente, di rumore non c'è, nulla. A me sembra di sentir parlare quelli che vanno in Chiesa e ci vedono la Madonna: nulla di male, non è vietato dalla Legge, se son contenti così va bene, ma il fatto è, diciamo così, abbastanza strano. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:36
a 100 iso son sicuro che è pulitissima (dove è correttamente esposta) ma se apri ventordici stop le ombre, non sono più 100iso. La grana esce, se poi la abbatti con i programmini va bene...ma di suo esce Comunque puoi anche rilassarti eh, non serve essere sempre incaxxati col mondo che alla fine ti si è chiusa la vena e hai scritto un pistolotto sulla GD nei sensori digitali quando l'autore chiede lumi perchè scatta a pellicola |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:32
Ringrazio tutti, soprattutto Schyter che con pazienza mi ha spiegato il suo metodo. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 12:39
Chiedo a Schyter perchè con una nikon f100 reflex e con una yaschica Mat 124 g non potrei fare ritratti. La prima è ad ottiche intercambiabili la seconda ha un ottica da 82 mm. Mi sfugge qualcosa? Ti ringrazio nuovamente per la cortesia e soprattutto della pazienza |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:25
si ovviamente si possono fare ritratti con entrambe. Meglio con la Mat visto il formato quadrato. Ho escluso che li facessi perchè di solito in studio si usa esporre con la luce incidente per i ritratti; non il SZ ... La lettura a luce incidente, dovrebbe essere il metodo di esposizione più adeguato. Però io nn faccio ritratti ... quindi attendi qualche info in più dai "ritrattisti" di Juza. “ Ti ringrazio nuovamente per la cortesia e soprattutto della pazienza „ de nada ... quello che ho esposto sopra è quello che farei io se dovessi approcciare per la 1^ volta l'analogico per iniziare a fare esperienza e proseguire aggiustando il tiro. Ci sono tanti approcci ed il mio è uno dei tanti. Di sicuro nn consiglierei mai a chi affronta la pellicola per la prima volta il SZ !!! Ora però sono curioso dei progressi che farai ... se possibile tienimi aggiornato. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 20:56
Ok. Grazie |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 10:07
@Luca. “ a 100 iso son sicuro che è pulitissima (dove è correttamente esposta) ma se apri ventordici stop le ombre, non sono più 100iso. „ Quello che sostieni è corretto. Vorrei per l'ennesima volta rispiegare perché il Nostro continua a ripetere le stesse frescacce ormai da anni (mantenendo una ristretta cerchia di fedelissimi fra gli Juzini). È il risultato dei suoi blocchi. Periodicamente ci aggiorna sul numero di quanti ha bloccato. L'ultimo che ho visto erano 21 (ventuno) bloccati. Non si slogga, apparentemente. Ammettiamo che alcuni che ha bannato lo abbiano insultato o gli siano antipatici. Ce ne sono altri però fra i bannati che il digitale lo capiscono più di lui. Lui non progredisce nella comprensione del digitale proprio perché altezzosamente non legge chi ne sa più di lui. Elementare, no? |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 13:05
al di la delle polemiche tra utenti, ricordo che l'OP chideva lumi sull'esposimetro abbinato all'analogico ... Ha infatti una Nikon F100 e una Mat 124G ... non che il SZ non sia applicabile al dgt, ma in questo contesto è decisamente OT. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 13:38
eh si, infatti poi l'ho scritto che il pistolotto sulla GD non era molto utile visto che si parlava di pellicola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |