| inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:31
"Pero levami una curiosità, guardando un A2 da 30cm non vedi neanche la foto intera nel suo insieme, che senso ha?..." Non ti ho detto che lo faccio io, io non lo faccio, ovvio, ma ci sono dei micci (= asini, in Toscano, io sono di Lucca), e sono la maggioranza, che lo fanno! E sono quelli che alla fine vengono e vedere le mostre, e di loro bisogna tenerne conto. "...forse ti potra interessare" Ti ringrazio sentitamente della cortesia, ma io dico sempre che le foto vanno guardate sempre intere, altrimenti non si fa Fotografia ma si gioca coi pixel, cosa che peraltro non è vietata dalla legge, e che la grande risoluzione, a meno che uno non stampi dei lenzuoli, non solo non serve a nulla, ma è deleteria, e che le Case con le pixellate in 35 mm, nella grandissima maggoranza dei casi (non stampa grande praticamente nessuno) ci acchiappano gli incompetenti. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:43
“ Non ti ho detto che lo faccio io, io non lo faccio, ovvio, ma ci sono dei micci (= asini, in Toscano, io sono di Lucca), e sono la maggioranza, che lo fanno! „ Ahhhh ok...si ma se bisogna tener conto degli asini non si vive più ...e per le mostre la gente bisogna educarla...una barriera per mantenere la distanza e via... Comunque se ti capita provalo questo piccolo SW col suo metodo di calcolo, già é interessante concettualmente e in certi casi invece di andarci "a naso" caso per caso permette di ottere una precisione ripetibile in tutte le circostanze, dopo aver fatto tutte le ricerche possibili e immaginabili sul CdC é quello che ho trovato di meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |