RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 16mm f/2.8 in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 16mm f/2.8 in arrivo





user216612
avatar
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:27

Paolo ma devi sempre per forza commentare ogni nuova uscita Canon? Ah si che mi hai bloccato MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:32

Se si fanno i conti di quanto costava il 70 300II, circa 400 euro...io direi per il nuovo 800...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:20

Un16/2,8 - neppure L - non può costare 1500 € visto che già a 500 € è un furto, però vista la politica Canon sui prezzi delle ottiche RF di certo non ne costerà solo 500 ma piuttosto fra 7 e 800.

Comunque lo trovo un obiettivo inutile vista la disponibilità di ben due serie di 16-35/2,8 L che di certo, per quanto mediocri, non sfigureranno al confronto.

Certo un 16/2 avrebbe avuto una mezza ragion d'essere ma così come stanno le cose un 16/2,8 serve a poco... anzi a niente.

Concordo che non potrà/dovrà costare sui 1500€ e comunque se anche fosse un serie L e costasse sui 1500 eurozzi, il prezzo sarebbe congruente visto il costo attuale del 14 f2.8 L e visto il costo dei 15 mm f2.8 Zeiss.
Se non sarà un serie L trovo giustificato il prezzo intorno ai 5/600 dato che i Samyang 14 e 18 f2.8 si aggirano fra i 300 e i 600€
Sulla questione dell' utilità non ne sono tanto convinto, un 16 fisso è più piccolo e leggero rispetto ad uno zoom.
un 16 f2.0 avrebbe avuto costi ancora più alti (e di molto), rispetto a quelli che stiamo ipotizzando su un 2.8.

P.S. non so a quali 16-35 di Canon ti riferisci, ma le due versioni f4 IS ed f2.8 III non sono affatto mediocri

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:53

un 16mm f2.8 di dimensioni compatte e dal peso ridotto?
Secondo me e' azzeccatissimo, cosi' come lo e' il samyang 18/2.8... immagino questo costi di piu' (originale e piu' wide), e anche pesi e ingombri maggiori, spero solo leggermente (in modo da giustificare meglio anche il prezzo maggiore).

il paragone con gli zoom non ha senso, una lente del genere la vedo ottima per fare le vie lattee in escursione con la tenda, dove non ci si puo' permettere lenti da 1kg l'una (ma anche street per non essere notati)! Per lo stesso motivo non ha senso paragonarlo con i fissi luminosi, f2 o 1.4...
di compromessi nella vita ce ne sono tanti, avere piu' scelta fa solo bene!

ps. ci sono vari commenti sul 70-400, ma questa discussione e' dedicata al 16/2.8... non inquiniamola, altrimenti si finisce a parlare del 200-600 anche qua! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:54

Se fosse 300 grammi e 500/600 euro potrebbe anche starci...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:03

16mm f2.8 non è un'ottica che Canon generalmente propone come serie L (non esageratamente grandangolare e luminosa per gli standard attuali); secondo me sarà sugli 800€.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:10

secondo me dipende se sara' un pancake (la definizione di pancake e' passata da 1cm sulle reflex ad anche 4.5cm per ML, pensando ai 3 sony G), diciamo sotto i 4cm, potra' anche costare di piu' se la qualita' ottica e' valida (non estrema, ovviamente) a tutta apertura da angolo ad angolo, insomma usabile per le vie lattee. Sempre per paragone, il sony e' un 24 e costa 700 (mi pare)...
Ergo secondo me e' inutile dire "se costa max TOT", le incognite sono ancora tante, si sanno solo lunghezza, diaframma e serie non L...
Per estremizzare, se fosse un pancake sui 3cm di lunghezza, sotto i 200g (i sony e il sam pesano 150-170), validissimo a TA... 600 sarebbe un prezzo super onesto!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:37

Solo un prezzo basso potrebbe farmelo acquistare altrimenti molto meglio il mio attuale RF 15-35 fa/2,8…

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:45

Solo un prezzo basso potrebbe farmelo acquistare altrimenti molto meglio il mio attuale RF 15-35 fa/2,8…

ti quoto, ma basso non è un numero Sorriso
Io uso sulla R5 l' ottimo 16-35 f2.8 III e sinceramente in alcune occasioni non mi dispiacerebbe avere un piccolo fisso dalla buona resa da usare quando serve leggerezza e piccoli ingombri.
Edit: con il prime day di Amazon ho preso il Samy 14 f2.8 AF per la R5, vedremo se la spesa vale l' impresa, questo è la cifra che non mi dispiacerebbe spendere per il 16 f2.8 RF

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:07

hai fatto bene il sammy và benissimo e non costa nulla...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:09

Edit: con il prime day di Amazon ho preso il Samy 14 f2.8 AF per la R5, vedremo se la spesa vale l' impresa, questo è la cifra che non mi dispiacerebbe spendere per il 16 f2.8 RF

Ottica indispensabile nel corredo del paesaggista SOnysta, soprattuto se scarpina molto....

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:31

Iw7bzn (ma un nick un poco più eufonico no eh?) Io parlavo di due serie di 16-35/2,8 definendoli mediocri.
Orbene Canon ha prodotto ben tre 16-35/2,8 L, il prima serie... mediocre; poi il seconda serie... mediocre; infine il terza serie... semplicemente il migliore non solo della sua categoria ma addirittura migliore rispetto a quasi tutti i fissi compresi nella sua escursione focale.
Ovvio quindi che mi riferisca al 16-35/2,8 L e al 16-35/2,8 L ll ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:07

(nell'ipotesi che il grandangolo costi sui 400 euro


Il 20mm 2.8 EF costava ben oltre quella cifra all'uscita (ancora oggi costa oltre 500 euro e ha 23 anni sul groppone) e non era certo una lente L. Per questo, se anche filtrabile, la vedo dura aspettarsi un prezzo iniziale al di sotto degli 800 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:37

Il problema del 20/2,8 non è tanto il prezzo quanto la nitidezza... che è ottima solo in asse.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:40

Il problema del 20/2,8 non è tanto il prezzo quanto la nitidezza che è ottima solo in asse.

a maggior ragione non si puo' pretendere un prezzo troppo basso! MrGreen
poi felice di sbagliarmi, nel caso... ma siamo realistici dai! se sara' piccolo, leggero, otticamente ottimo... 500 sarebbe un prezzone!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me