RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:01

Questo sta ai 70-300 come il 100-500 sta ai classici 100-400, stessa categoria ma maggior estensione in fondo in cambio di un'ovvia riduzione di luminosità nella parte finale, a me sembra una buona idea, se la resa sarà discreta in paesaggio avrà il suo perché

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:10

in cambio di un'ovvia riduzione di luminosità nella parte finale

@simolucca il problema è che qui la riduzione di luminosità c'è anche nella parte iniziale (il 70-300mm è f/4-5.6) Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:26

in cambio di un'ovvia riduzione di luminosità nella parte finale


E nella parte iniziale.

Si spera almeno che sia veramente compatto con queste specifiche.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:37

Il 70-300 non L se non sbaglio viene sui 500€.
Se questo parte da f/5.6 non mi aspetto un prezzo più alto di quello citato sopra, visto che era 5.6 a 300mm.
E se facessero come il 100-500, ovvero che lo fanno partire con la stessa apertura del rispettivo L per poi farla calare una volta scavallata la lunghezza massima?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:39

io punto tutto su un collassabile in stile nuovi 70-200 RF, se così sarà sarà davvero molto molto interessante :-P

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:05

FANTASTICO!
il verdetto finale dipenderà da prezzo e peso

per me sarebbe una bomba se fosse come il 70-300 is attuale ma leggermente più grosso. con un prezzo tra 500-700 euro

credo che sarebbe il primo nella sua categoria (?)
d'altra parte i vari 70-300 plasticosi esistono da 20 anni un pò in tutte le salse e prezzi e qualità. perchè non allungare a 400 con meno luminosità?

e sarebbe il colpo di grazia a tutti quelli con le 7d che usano i 70-300 o i 100-400 vecchi a pompa. e ce ne sono tantissimi.
con una lente di fascia economica 70-400 sarebbero intentivati a passare al sistema R

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:12

Cmq dai Canon, se fai ste lenti puoi anche fare un 200-600 ;-)


Non lo farà chris...PPesterebbe i piedi al 100-500...


Secondo me invece lo farà, e ascoltando i suoi clienti che si lamentano dell'f/7,1 lo farà con luminosità massima f/5,6

Al modico prezzo di 19990€ MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:27

Secondo me invece lo farà, e ascoltando i suoi clienti che si lamentano dell'f/7,1 lo farà con luminosità massima f/5,6

Al modico prezzo di 19990€ MrGreen


Beh dai, onesti, sarebbe solo 10 volte piu' del Sony Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:31

Si parla di ben tre R apsc. È il loro compagno, secondo me

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:36


Si parla di ben tre R apsc. È il loro compagno, secondo me


Finchè non vedo non credo! MrGreen Se ne uscirà una sarà già tanto! Anche perché in un precedente articolo, ma ora non saprei dire quale, veniva chiaramente detto che lenti RF solo per APS-C non verranno prodotte, pertanto posso capire un corpo magari con vocazione sportiva per sfruttare il maggiore tiraggio, ma più corpi, soprattutto visto i costi del sistema (lenti), metterebbero già out prima di partire queste ipotetiche APS-C rispetto a sistemi pensati anche a livello di lenti appunto per APS-C. Ma al solito staremo a vedere ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:45

Secondo me invece lo farà, e ascoltando i suoi clienti che si lamentano dell'f/7,1 lo farà con luminosità massima f/5,6

In realtà il 200-600 già esiste in Canon (e credo asfalti agevolmente i vari Sigma/Tamron e Sony!) e visto come vanno gli EF, mi aspetto funzioni alla grande anche sulle R!

Arriva solo a 560mm ma è un F5.6 Cool



Quindi è sbagliato dire che non esiste... sarebbe meglio dire che c'è, ma non ce lo possiamo permettere! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:07

Quindi è sbagliato dire che non esiste... sarebbe meglio dire che c'è, ma non ce lo possiamo permettere! ;-)

Sì, in effetti è vero Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:08

Zeppo sai già che non posso assolutamente concordare con questa tesi...
Il 200-400 è un supertele a tutti gli effetti...Una lente estrremamente di nicchia, e che a detta di tantissimi in effetti sente anche un pochino il peso degli anni su vari fronti...
Non è solo una questione di "non potersela permettere"...E' proprio un discorso di "filosofia" della lente...
Pesa il doppio di un moderno 200-600 ed ingombra tanto di più...Otticamente a 5.6 non è significativamente meglio di uno zoommone, e come plus ha quello di essere 400 f4 all''occorrenza...
Ma si tratta di un oggetto completamente diverso...Uno zoomonbe si prende per portabilità, versatilità economicità...il 200-400 è insufficiente in tutti questi aspetti....

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:33

Potevano comunque sforzarsi di farlo a 400mm f6.3,davvero questo 7.1 non lo capisco,come per il 100-500.
Si comprende per dimensioni più compatte,devono solo sperare che tamron e sigma non si sveglino a lanciare il 150-500,70-300 e 100-400 con un prezzo simile allo street price,sarebbero più luminosi e forse anche più economici(probabilmente non essendo nativi ma fatti con il reverse engeneering rispetto a E mount potrebbeo venire anche con le usb dock e i teleconverter,per essere moltiplicabili,interamente personalizzabili dai pulsanti alla distanza del limitatore oltre che la reattività dell'autofocus.)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:37

Matt credo che un terzo di stop di differenza non sia una tragedia, soprattutto se questo porta a dimensioni e peso più contenuti.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me