| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:43
Ma a cosa serve discutere tra mosso micro-mosso ecc. se non mette almeno una foto incriminata per poter valutare meglio la cosa?? |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:00
Beh, il fatto che la foto sia mossa dipende da due fattori: movimento del soggetto e movimento della fotocamera. Per il secondo c'è la vecchia regoletta empirica che dice di non usare, con obiettivi non stabilizzati, tempi inferiori a 1/lunghezza focale, e più o meno ci siamo, ma poi bisogna vedere quanto e come si muove il soggetto. Ovviamente conta la velocità angolare, ed è spesso difficile da valutare a priori. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:57
“ Ma a cosa serve discutere tra mosso micro-mosso ecc. se non mette almeno una foto incriminata per poter valutare meglio la cosa?? „ Per andare avanti con le pagine, altrimenti finisce subito. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 21:02
Si anche a me in street vengono a volte mosse a 1/250, per sicurezza meglio 1/500 e tanto peggio per gli Iso, in tutti i casi lavoro in iperfocale allora gli Iso anche in pieno giorno salgono subito ma chi se ne frega...se la tua fotocamera non permette di andare oltre 1/250 come limite si sicurezza con gli Iso auto (come la mia 6d) puoi usare il modo manuale scegli il diaframma (per la PdC, iperfocale o al contrario un diaframma aperto se vuoi staccare il soggetto) e il tempo a 1/500 (o piu) e gli Iso si adatteranno automaticamente per assicurare l'esposizione corretta...è un metodo come un'altro dipende dalle regolazioni che offre la tua fotocamera, io con la 6d ho trovato questo rimedio per aggirare il problema del 1/250 come tempo limite |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 9:05
Una street con persone inquadrate che si muovono ci può essere del mosso con 1/250. Come suggerito per avere le persone completamente ferme bisogna avere tempo di scatti più rapidi. In ogni caso mosso che significa? Con visualizzazione a schermo 100%? Se e così ragazzi basta con sto maledetto vizio di giudicare le foto al 100% di visualizzazione. Non serve a nulla e fa solo male al fegato. E poi nella street il mosso o il micromosso ci sta. È normale, alle volte, se è evidente, impreziosisce... |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 9:24
I leggeri mossi sono comuni. La gente non sta in posa ed è il meno. Il grosso delle volte il fuoco è chi scatta a non stare poi così fermo. Tra la "fretta di scattare" e la smania di "occultamento" ci vengono dei leggeri mossi. Poi ci si mettono i leggeri fuori fuoco. Il primo consiglio che darei oltre a usare tempi veloci, è sempre quello di fermarsi e scattare da fermi. Il mosso da movimento del soggetto e i leggeri fuorifuoco si possono accettare. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:06
@Gaga "E poi nella street il mosso o il micromosso ci sta. È normale, alle volte, se è evidente, impreziosisce..." Come i fuorifuoco in cammino e senza mirare www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3429876&l=it |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:53
"Ciao, faccio foto di street ed ho notato che anche scattando con tempi rapidi (es. 1/250) le foto vengono ugualmente mosse." Siamo alle solite: non ce n'è stato uno, uno solo, nemmeno uno che abbia avuto un minimo di competenza tecnica per parlare compiutamente di mosso/micromosso in immagine, ponendosi la domanda principale, l'unica da porsi per non parlare di aria fritta come invece è stato fatto sin qui fino ad ora. Ma su quale dimensione geometrica di immagine finita vedi il micromosso? Una fotografia di formato 2 cm X 3 cm, formato francobollo, osservata normalmente da 30 cm di distanza la si può vedere nitidissima, ma la stessa fotografia, la stessa, ingrandita alla dimensione di 2 m X 3 m, ed osservata da 1 metro di distanza, può benissimo presentare un micromosso anche molto visibile e tale da rendere la foto inguardabile. Quella foto è dunque afflitta da micromosso oppure no? La risposta corretta è che su formato 2 cm X 3 cm, NO, mentre su formato 2 m X 3 m, SI'. E stop, punto e basta, in Fotografia conta solo quello che si vede in immagine finita, quello che non si vede, non conta assolutamente nulla. Se uno non definisce il formato geometrico dell'immagine finita a cui si riferisce quando rileva un micromosso, tutto il resto è privo di significato. Bene. Adessi ripongo nuovamente la domanda: Su quale dimensione geometrica dell'immagine finita hai rilevato il micromosso? E te ne faccio un'altra collegata alla prima nel caso tu non stampi le tue foto: sai calcolare la dimensione geometrica esatta, al decimo di millimetro, delle tue fotografie quando le guardi su di un monitor, in modo da capire su quale dimensione geometrica dell'immagine finita ti si presenta il micromosso? |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:03
Ma l'acqua calda mi pareva fosse già stata scoperta qualche anno fa.......... lo sanno tutti che se vedo una certa tipa a 50 metri la posso scambiare per una gran topa ma se poi mi avvicino a 5 metri mi posso fare una idea decisamente più realistica. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:12
Sembra però che l'acqua calda molti, ahimè, non l'abbiano ancora scoperta, basta leggere sopra ed è lampante che non l'hanno ancora scoperta. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:14
Per non sollevare guerre inutili, forse sarebbe il caso di una buona lettura o studio della tecnica street. Ce ne sono molte in giro per il mondo che rappresentano molte scene diverse; alcune dove c'è il mosso naturale della gente che passa indaffarata nel vivere quotidiano, mercati, tram, turismo intorno ad un monumento ecc. altre invece che congelano un singolo attore che passa davanti ad un murales o una pubblicità su un muro, ecc. ecc. molte le scene ed i significati da dare al vivere quotidiano. Ancora non si è capito a quale scena street ti riferisci con questo micromosso è se il mosso ripreso non dia in realtà un senso più vivo alla scena. Studiare fa sempre bene. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:14
“ Siamo alle solite: non ce n'è stato uno, uno solo, nemmeno uno che abbia avuto un minimo di competenza tecnica per parlare compiutamente di mosso/micromosso in immagine, ponendosi la domanda principale, l'unica da porsi per non parlare di aria fritta come invece è stato fatto sin qui fino ad ora. Ma su quale dimensione geometrica di immagine finita vedi il micromosso? „ A volte è meglio tacere quando non si capiscono le domande... anzichè porre un'altra domanda conta sino a 10 e se non hai la risposta pensaci ancora. Non si è obbligati a scrivere per forza |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:20
“ A volte è meglio tacere quando non si capiscono le domande... „ Di motivi per tacere ce ne sarebbero ben tanti altri Credo che oramai abbia dato dell'incompetente per non dire altro a mezzo forum, io mi chiedo: che ci fa qui nel regno degli ignoranti? |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:24
ma poi non è difficile, basta prendere una apsc, montare un 35 mm e scattare mentre si cammina a 1/250, guardare i risultati. Aumentare a 1/500 e fare lo stesso... tanto e tanto se usi focali grandangolari, ma con il 35 già se ne vengono la metà e un buon risultato. Tutta teoria, niente pratica... Forse fa solo i cartelloni per Times Square... |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 2:04
Tutti a dire la propria convinzione. E' giusto, è proprio questo il sale di un forum!....ma.....l'autore del post che fine ha fatto?....è morto?...ha avuto un incidente nel frattempo? spero tanto di no. Non è la prima volta che sul forum vengono posti quesiti, più o meno interessanti, che poi puntualmente vengono snobbati proprio dagli stessi creatori rendendosi latitanti, . Giuro che non riesco a capire...boh!... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |