| inviato il 19 Giugno 2021 ore 21:09
Si. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 21:59
Boh, se ti serve un sensore stabilizzato e non vuoi spendere cifre da capogiro per la canon R5 allora forse la Sony può essere una possibile soluzione se si mette in conto di passare con il tempo alle ottiche native per ridurre davvero pesi ed ingombri. Altrimenti resterei in casa Canon con le mirrorless. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 23:56
No, non ha senso. Se vuoi aggiornare il corpo e passare a ML la cosa più logica sarebbe tenere i tuoi obiettivi e passare alla serie R sempre di Canon .. Altrimenti se vuoi ridurre i pesi l'alternativa è passare ad APSC e cambiare il corredo con obiettivi per il formato più piccolo. Passare a ML Sony FF non ti ridurrebbe gli ingombri e ti costerebbe di più col cambio corredo. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 23:58
Foto urbana e paesaggio RII con MC-11 + ottiche adattate non vanno affatto male. Un sacco di paesaggisti usano ottiche manuali tipo Loxia e Voigt. Come peso e ingombri i vantaggi li troverai però solo cambiando ottiche. Vedi ad esempio le ultime uscite G 24, 40 e 50 tanto per rimanere in casa Sony. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 11:27
Sì avete ragione, mantenendo le vecchie ottiche Canon l'ingombro non si ridurrebbe neanche per sbaglio. Rimane la tentazione di un upgrade per quanto riguarda il sensore. Per carità, la serie 5D della Canon ancora si difende bene, il servizio di copertina appena uscito su Rolling Stone USA è fatto con una 5d III Ma sinceramente spendere 7-800 euro in un corpo macchina reflex di quasi 10 anni fa, usato per giunta, mi sembra ormai un azzardo. La Sony poi è diventata lo standard per un certo tipo di video, che in prospettiva non guasta. La Canon R5 neanche a parlarne è completamente fuori dal mio budget! “ Foto urbana e paesaggio RII con MC-11 + ottiche adattate non vanno affatto male. „ RII sarebbe la A7RII? Sì era un po' la mia idea, prendere intanto un corpo macchina Sony FF + adattatore e poi col tempo affiancarci ottiche native dedicate. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 11:42
L'A7rII ormai la si trova a cifre molto interessanti (specie da usata) e ha lo stesso sensorone della rIII. Quest'ultima, grazie all'elettronica più evoluta, rende un po' megio agli alti ISO, ma non mi pare che ci sia moltissima differenza sotto questo aspetto. Dove c'è lo stacco è soprattutto nelle prestazioni dell'AF, che però, nella foto urbana e di paesaggio non è che servano a molto. Ci sarebbe anche la maggior velocità operativa (accensione e visualizzazione dopo lo scatto), il doppio slot, il joystik e la più elevata risoluzione nel mirino. Ciò non toglie che la rII attualmente offre, per certi generi di fotografia, un rapporto spesa-resa fenomenale. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 12:20
Grazie ottime info, della A7RII mi spaventano i 45 mpx che per me e il mio Mac 2012 potrebbero essere molti. Della A7III invece temo il prezzo Belle entrambe però! |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 12:45
Anche io ho un notebook del 2012 (o 2013, non ricordo bene) che, nelle mie due postazioni di lavoro, collego a monitor calibrati da 25 e 27 pollici. Ai suoi tempi era considerato un notebook tosto (i7 e Gtx 850M), ma oramai... Fino a quando non lo cambierò mi limiterò ai 24 Mpx delle mie A6000 e A7II, entrambe del 2015. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 14:29
Non credere di soffrire troppo lato PC. Se non devi processare quantità enormi di files segui le indicazioni del fornitore software e sei a posto. Ricordiamoci del tempo che serviva in camera oscura. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 15:02
I megapixels della a7rii sono 42, e per foto di paesaggio ed architettura urbana non si potrebbe chiedere di meglio. Oltre alla famosa gamma dinamica di questo sensore c'è la consapevolezza di poter fare crop spinti senza pensiero alcuno per poter aggiustare (o addirittura comporre) in post produzione. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 15:05
Se il tuo obiettivo e' ridurre pesi ed ingombri il mio consiglio e' prendere una XT3 o una XT30 Fuji con le sue ottiche. Non montare una lente Canon su Sony con un adattatore Sigma. Non avresti i migliori risultati ottenibili. E' un accontentarsi. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 18:10
Sul fatto delle performance del mio MacBook Pro non ho ancora rallentamenti in effetti, ma per dire i 4K su YouTube si impallano. Certo poter croppare in libertà non sarebbe malaccio Ho già avuto due Fuji serie x100x e una xpro1. Macchine galattiche ma le vedrei un di più da affiancare a una FF. Tanto più che tra le ottiche Canon ho un 24-70 2.8 dalla resa semplicemente stupenda che mi dispiacerebbe abbandonare, visto anche il valore monetario ormai relativamente basso di quell'ottica. Dell'adattatore Sigma parlano tutti bene, dalla tua esperienza dici di no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |