RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 18-35 f1.8 x Canon 90D - Foto sovraesposta in Viewfinder


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sigma 18-35 f1.8 x Canon 90D - Foto sovraesposta in Viewfinder





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 0:11

cercando velocissimamente su dpreview ho trovato questa discussione, stesso tuo problema

www.dpreview.com/forums/thread/4430016

il tizio dice di aver risolto aggiornando il firmware della fotocamera


qui invece
community.usa.canon.com/t5/EOS/Canon-90D-with-Sigma-70-200-overexposes
stesso problema, ma l'autore riferisce che sigma (us) dice che serve un firmware update non disponibile via dock. boh.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 0:12

C'è poco da fare. Con obiettivi di terze parti è così.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 0:14

Io questa lente ce l'ho e su 760d non lo fa.
Quando scatti in live view l'oculare lo copri?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 0:17

A mio avviso è inutile eseguire altre prove, dato che è palese che si tratti di un problema di compatibilità con le ottiche Sigma, visto che con quelle Canon non vi sono problemi.

Sarebbe superfluo anche fare eseguire una taratura del sistema di esposizione della fotocamera, visto che il funzionamento risulta corretto con le ottiche Canon.

L'unica speranza può arrivare da Sigma, qualora riescano a risolvere il problema intervenendo sul firmware del 18-35, ma la cosa richiederebbe tempo (leggasi mesi, posto che agiscano in tal senso).

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 5:34

Evidentemente vi è un problema di compatibilità con certe ottiche Sigma, che sono state commercializzate prima che la 90d venisse progettata.


questo matrimonio malriuscito tra sigma e canon è un classico già da tempi remoti.
è successo anche a me con un eccellente (otticamente) Sigma Zen 21-35 3,5-4,2 AF per Canon.
l'ho montato sulla 5D II.
il risultato è stato apertura del diaframma ab cazzum.

Sigma costruisce le sue ottiche senza avere accesso ai segreti delle varie case major e per rendere un'ottica compatibile basa la costruzione sulla reverse engineering.
che vuol dire?
Significa che parte da un corpo macchina non suo, e crea una circuitazione nell'ottica che per tentativi ed errori prima o poi risponde perfettamente a tutte le funzioni della fotocamera che vengono sperimentate.

Una volta fatto questo, la Sigma in questo caso, confezione un bel obiettivo, perfettamente compatibile con la fotocamera con cui è stato provato (e costruita la circuitazione di dialogo con la fotocamera).

Canon non concederà mai i propri segreti alle terze parti.
A questo punto canon vede che sul mercato ci sono un sacco di ottiche sigma che rompono i cabazizi alla vendita delle lenti proprie. Così decide che il prossimo corpo macchina ha una piccola modifica circuitale, per cui tutte le vecchie ottiche canon continuano a funzionare perfettamente, ma le ottiche di terze parti presentano qualche difetto, quando più, quando meno grave.

Chi è il cattivo e chi ha ragione?

Difficile imputare canon. Loro non si mettono a cambiare la circuitazione che dialoga con le ottiche per sfizio ma lo fanno di proposito quando intravedono un concorrente troppo valido che rischia di portare via posizioni al mercato delle ottiche proprietarie.
Sigma per altro non può fare più di così, perchè non conosce e mai conoscerà lo scrigno di canon.

Il risultato è avere nel tempo, ottiche Sigma che all'uscita funzionano perfettamente con tutte le fotocamere canon, ma non danno alcuna garanzia con le fotocamere canon future.

vissuto personalmente con la mia fotocamera che è uscita nel 2008 e già era in rotta di collisione con il Sigma Zen prima citato (più vecchio di lei), e nel mio caso quell'ottimo Sigma non lo puoi proprio usare, diventa un soprammobile, poichè l'esposizione può essere imprevedibilmente maggiore o minore rispetto a quella corretta.

considerati fortunato con il tuo di Sigma, che bene o male invece è utlizzabile, visto che sai già che il difetto verte sempre nello stesso verso ed è quantificabile, quindi più facilmente compensabile.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 6:54

Scusa la domanda ma è per capire.
Se metti in manuale diaframma, tempo, ISO e fotografi in livewiev ti viene in risultato. se poi, con le medesime impostazioni chiudi il live view e fotografi usando il mirino della macchina la foto esce sottoesposta?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 9:38

Scusa la domanda ma è per capire.
Se metti in manuale diaframma, tempo, ISO e fotografi in livewiev ti viene in risultato. se poi, con le medesime impostazioni chiudi il live view e fotografi usando il mirino della macchina la foto esce sottoesposta?


Se non tocco nulla e scatto è perfetta, ma se vado a vedere l'esposimetro mi dice che è sottoesposta.

Tradotto, quando scatto dal mirino di devo ricordare che devo portare la tacca verso -1/-1,5 stop, altrimenti se la posiziono al centro viene sovraesposta

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 9:55

Ma cosa vuol dire che se non tocchi nulla e scatti è perfetta ma se guardi l'esposimetro dice che è sottoesposta?

La foto è buona o no?

Ps il 18-35 è un Art, è recente e non ha nessun problema congenito al di là dell'af incostante (che in live view e su ml si risolve) neanche con macchine più recenti. Provato su M50 e R e non ha nessun problema di sorta.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 10:37

Ma cosa vuol dire che se non tocchi nulla e scatti è perfetta ma se guardi l'esposimetro dice che è sottoesposta?

La foto è buona o no?

Ps il 18-35 è un Art, è recente e non ha nessun problema congenito al di là dell'af incostante (che in live view e su ml si risolve) neanche con macchine più recenti. Provato su M50 e R e non ha nessun problema di sorta.


Ci provo con un video :D
drive.google.com/file/d/1habmZ6SItw5uTUsALyDZeCaVS6ljGdNu/view?usp=sha

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 10:44

Ma postare qui le due foto ottenute no?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 10:49

Ho visto il video, due domande:

1) Non è che in live-view e a mirino hai due letture dell'esposimetro diverse, che so matrix (valutativa) in live view e spot a mirino?

2) In priorità di diaframmi, le due foto, quella in live-view e quella a mirino escono diverse?, in teoria si perché la macchina dovrebbe seguire le indicazioni dell'esposimetro.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 13:33

Tra un modello di fotocamera Canon e un altro possono eservi delle differenze significative, a livello hardware e software. Questo perché tra una generazione e l'altra vengono migliorate le prestazioni, e quindi si rendono necessarie delle modifiche anche sostanziali alla parte hardware e software.

Il sistema eos è chiuso, nel senso che i dettagli relativi al suo funzionamento non vengono forniti a terzi.

Pertanto Sigma e altri costruttori devono lavorare con il reverse engineering, per cercare di ricostruire le logiche di funzionamento delle varie fotocamere (ovvero devono attendere di potervi mettere le mani e fare tutti i test del caso). Il problema è che, come già scritto, le logiche di funzionamento cambiano da un modello all'altro, per cui capita che Sigma e altri costruttori non riescano a "stare dietro" a tutto ciò, e ci si trovi con dei problemi di compatibilità. Ancora peggio: le logiche di funzionamento delle fotocamere Canon possono cambiare anche a seguito di aggiornamenti di firmware (ad esempio per migliorare certe prestazioni o aggiungere nuove funzioni), per cui Sigma dovrebbe eseguire il reverse engineering ogni volta che Canon rilascia dei firmware che apportano delle modifiche sostanziali a certi sistemi critici della fotocamera (autofocus, esposizione, ecc.), per verificare che tutto funzioni.

Ecco perché capita che alcune ottiche Sigma funzionino degnamente su alcuni modelli di fotocamera, mentre su altri si verificano rogne di vario tipo: anzi, si dovrebbe essere molto cauti anche nell'aggiornare il firmware della fotocamera, dato che la cosa potrebbe generare dei problemi di compatibilità.

Nel caso delle ottiche Canon, invece, la casa esegue tutte le verifiche del caso già in fase di progettazione della fotocamera, per cui la probabilità di avere problemi di qualche tipo si riduce enormemente. Poi, qualche bug può capitare, ma in genere non sono molto frequenti.

Canon, come era prevedibile, non garantisce nulla in merito al funzionamento di prodotti di terze parti, per cui la responsabilità di gestire eventuali malfunzionamenti di ottiche non Canon è dei loro produttori.

Ecco perché suggerivo di contattare l'assistenza Sigma, in modo che possano inoltrare una segnalazione alla casa madre.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:12

Ciao ragazzi, vi aggiorno sull'obiettivo!

Installando un firmware particolare che da la casa madre siamo riusciti a venirne a capo.

Ringrazio l'assistenza di AD Service (Sigma Italia).

Adesso funziona tutto correttamente!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:16

Immaginavo che si trattasse di un problema di compatibilità tra ottica e fotocamera, e la soluzione poteva arrivare solo da Sigma. Fortunatamente hai risolto: il firmware è quindi installabile solo dall'assistenza Sigma o si trova anche online?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 19:25

anche io sono molto interessato, visto il mio recente acquisto sigma.
alla domanda di hbd aggiungo: se il firmware è esclusiva dell'assistenza, ti fan fatto pagare l'intervento? tempi? (in giornata su appuntamento o tre mesi senza aggiornamenti?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me