RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

colori diversi tra JPG e anteprima salvataggio JPG


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » colori diversi tra JPG e anteprima salvataggio JPG





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 8:29

Ahahahah

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 8:47

a questo punto credo che farò come consiglia @Alessandro, anche se sinceramente e' una vera rottura ritoccare ulteriormente anche un'immagine jpg a causa del taglio di qualità..
cioè prima lavoro il raw in lightroom, poi il raw in ph, poi i vari formati in cui ho salvato il jpg di nuovo in ph.. Che palle!!

Non ho capito questi passaggi, soprattutto " prima lavoro il raw in lightroom, poi il raw in ph ".
Non ha senso.
Dici che parti da Lightroom, è quello che faccio anch'io, dunque proviamo a resettare...

In Lightroom, che lavora in una variante di ProPhoto quindi in uno spazio colore più ampio anche di AdobeRGB, elabori il RAW e fai tutte le tue correzioni. Poi esporti l'immagine in AdobeRGB o sRGB, ma non in RAW, che non è proprio possibile, ma in TIF 16bit (se vuoi ulteriormente lavorare sull'immagine alla massima qualità) o in JPG se la tua immagine è già finalizzata e la vuoi pubblicare nel web.
Tutto qui.
Se poi scegli di visualizzare le immagini con altri software, assicurati che siano "color managed" ovvero che rispettino i profili colore.
Io se passo da Lightroom a Photoshop è perché in Photoshop faccio dei veri e propri fotoritocchi o fotomontaggi, con livelli, canali di scontorno, tracciati, cose impossibili in Lightroom. Ma se devo solo elaborare i RAW e poi esportare le immagini senza ulteriori ritocchi basta il solo Lightroom.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 9:14

"..basta il solo Lightroom."

E fai bene!

Lightroom e Camera RAW sono editor vettoriali d'immagine, e se dunque uno scatta in RAW ci si dovrebbero impostare i vettori fondamentali dell'immagine (luminosità, contrasto, colore, WB, etc) e ci si dovrebbero fare correzioni approssimative di area, elaborando una immagine finita.

Photoshop è un editor di Pixel di immagine, e dunque, se uno scatta in RAW, si completa il lavoro fatto con l'editor vettoriale, Lightroom o Camera RAW, solo se necessario , facendoci interventi di grafica (non di fotografia) sull'immagine.

Se uno non sta a spaccare il capello in quattro come qualità, Lightroom e Camera RAW bastano tranquillamente a fare il lavoro dal RAW all'immagine finita, senza stare ad usare Photoshop.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 10:07

Pollastrini
Il taglio di quei colori (perdita di saturazione), fuori tutto, è una perdita di segnale utile sull'immagine e la foto, dopo la conversione e dove quei colori sono persi, scurisce, la perdita di saturazione abbassa anche leggermente la luminosità dell'immagine perchè perdi segnale utile.
Essendo più scura, la vedi diversa, così come la vedi: la foto a Sx non ha i colori più saturi , al contrario, li ha meno saturi e come tali sono più scuri, la differenza è dovuta a quello: quello è un danno tecnico di fotoritocco alla qualità d'immagine.
........mai dimenticare i fondamenti della Fotografia, il colore è luce e se del colore ce lo levi, la luce l'abbassi.


MAI, MAI una sola volta in tanti anni di lavoro continuo su Photoshop, passando da uno spazio colore a un altro ho visto una assurdità del genere.
Le foto non cambiano luminosità passando da ProPhoto a AdobeRGB a sRGB. Non "scuriscono" perché lo spazio colore diventa più limitato, non è proprio possibile.
Io per lavoro faccio continuamente conversioni da spazi colore più ampi a ridotti, o in CMYK per la stampa tipografica, e se succedesse una cosa del genere sarebbe un grosso guaio.

Quindi a Enne87 dico, stai tranquillo, una foto non "scurisce" passando da uno spazio colore più ampio a uno ridotto, es. da AdobeRGB a sRGB.

Un esempio? ecco una foto di un interno fatta per l'architetto autore del progetto.
Sono partito da Lightroom e ho esportato la prima in TIF 16bit ProPhoto RGB, poi la seconda in AdobeRGB 8bit, la terza in sRGB 8bit e infine la quarta convertita da ProPhoto a CMYK in Photoshop.. Cambia la luminosità? no.




Ma in quella scena non ci sono colori che vanno oltre l'sRGB.
Così propongo tre immagini-test: la prima ProPhotoRGB, la seconda convertita in AdobeRGB, la terza convertita in sRGB. Quindi da spazio colore più ampio a ridotto.



1 -ProPhotoRGB



2 - AdobeRGB



3 - sRGB

La luminosità dell'immagine cambia? NO. I colori cambiano? SI.
Provate a scaricare i tre file e aprirli con Photoshop. Ovviamente chi ha un monitor sRGB non vedrà quasi nessuna differenza , perché le immagini ProPhotoRGB e AdobeRGB verrano convertite al volo dal sistema e visualizzate nello spazio colore ridotto del monitor.
Ma chi ha un monitor wide-gamut vedrà molto bene la differenza tra AdobeRGB e sRGB perché certi colori nell'sRGB appariranno meno saturi, ma non più scuri.
Il ProPhoto apparirà quasi identico all'AdobeRGB, perché ancora non esistono monitor che possono rappresentare il ProPhoto.

Aggiungo che per vedere le differenze qui nel forum serve un browser web che rispetti i profili colore. Se non è così i due file ProPhoto e Adobe risulteranno più “spenti” perché il software non saprà interpretare i colori che deve rappresentare.
Io sul Mac uso Safari che è compatibile coi profili colore, ma anche Firefox funziona bene. Non so Chrome perché l'ho "estirpato" dovunque.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 10:13

Lightroom e Camera RAW sono editor vettoriali d'immagine


Eh?

Sono ormai editor raster in larga parte e di sicuro non sono mai stati editor vettoriali.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 10:25

Catand
Sono ormai editor raster in larga parte...

Infatti non ci sono strumenti vettoriali in Lightroom. In Photoshop invece sì, ci sono i Tracciati , che uso continuamente per fare gli scontorni precisi.
Illustrator e Affinity Designer sono i software vettoriali più usati.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 10:30

Infatti non ci sono strumenti vettoriali in Lightroom. In Photoshop invece sì, ci sono i Tracciati , che uso continuamente per fare gli scontorni precisi.
Illustrator e Affinity Designer sono i software vettoriali più usati.


Nemmeno Camera RAW ha strumenti vettoriali.
Definire LR e Camera Raw editor vettoriali è un grave errore.

Photoshop, ovviamente, è di tutto di più ...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:40

"Le foto non cambiano luminosità..."

In certe zone delle foto si può abbassare la saturazione dei colori, come ho detto sopra, passando da uno spazio colore molto ampio ad uno molto più piccolo o al gamut di stampa in softprooofing).

Soprattutto se i colori sono scuri questo viene percepito spesso come una leggera perdita luminosa, come ho detto sopra, cala il segnale utile, ed io in quelle zone ci rialzo la saturazione, ma spesso ci ritocco anche un capellino la luminosità, e tornano se non come prima del passaggio, comunque migliorano, rispetto a prima del passaggio.

E se non ti torna quello, se tu non l'hai mai notato, probabilmente non percepisci nemmeno il calo di colore nelle ombre soprattutto ad alti ISO, anche lì la mancanza di colore abbassa la saturazione e si percepisce anche lì accompagnata da un calo leggerissimo di luminosità.

Uso un LaCie 324 calibrato con colorimetro x-rite i1display pro.

Se tu questo non l'hai percepito, o lo trascuri, sono sempre piccolezze, non c'è assolutamente nulla di male, anzi, è meglio per te che perdi meno tempo a fare il fotoritocco alle fotografie, l'importante è essere contenti del proprio lavoro, nulla da eccepire.

Ma allora, secondo te, quella variazione cromatica tra le due foto a che cosa sarebbe dovuta?


"Aggiungo che per vedere le differenze qui nel forum serve un browser web che rispetti i profili colore"

Io non credo che si riesca a vedere nulla nemmeno con quello, chissà quali limiti hanno anche quei browser lì.

Ci vogliono il files originali ed un monitor "buono" a gamut grande, Adobe RGB o quasi, ed un programma di visione che affianchi le due immagini da comparare, tipo appunto Photoshop, o Nikon NX Studio, View NXi ed altri.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:55

"Definire LR e Camera Raw editor vettoriali è un grave errore."

"Infatti non ci sono strumenti vettoriali in Lightroom.."

Ho spiegato che cosa si intende per termive "vettoriale" in quel caso, col termine "vettoriale" si intende che gestisce le varie componenti fondamentali dell'immagine, i suoi vettori componenti (luminosità, contrasto, colore, etc).

In quel caso il termine "vettoriale", ovviamente, non ci azzecca nulla con la grafica vettoriale , ma assume il suo corretto significato matematico: forse vi ha tratto in inganno il termine stesso, "vettoriale", utilizzato nel'ambito di software di fotoritocco.

La definione di Editor Vettoriale d'Immagine per Adobe Camera RAW fu usata usata da Jeff Shewe (uno dei sistemisti software di Adobe, che ha contribuito con altri a mettere a punto Camera RAW) a Toronto, Canada, verso l'anno 2009, mi pare, oggi non ricordo la data esatta, ad una sua lezione.

Io non ritengo che abbia cannato il termine, lo trovo correttissimo, ed io l'Inglese a quei tempi lo parlavo come l'Italiano, ci ho lavorato una vita, non ho capito male io, e poi torna matematicamente.

Potete benissimo definire Adobe Camera RAW come Editor dei Componenti Fondamentali d'Immagine.

Ma se usi il termine "vettoriale" in modo matematico, quello vero (= grandezza fisica definita come intensità, direzione e verso operante in uno spazio 3D , ed uno spazio colore è uno spazio 3D) sei corretto, e sei più conciso.

Ciascun componente fondamentale d'immagine, colore, luminosità, saturazione, etc, è una grandezza definita ed operante nello Spazio Colore di lavoro 3D (ProPhoto RGB, Adobe RGB, sRGB) oppure in qualche gamuts, sempre 3D, di fotoritocco, ed operano tutti come vettori matematici, hanno una loro intensità, direzione e verso ed operano dentro uno spazio 3D, matematicamente sono dei vettori.


Se c'è un problema di semantica per qualcuno, ripeto, chiamateli Editor dei Componenti Fondamentali d'Immagine, il concetto è chiaro comunque, non cambia assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 19:07

Pollastrini
Ma allora, secondo te, quella variazione cromatica tra le due foto a che cosa sarebbe dovuta?


Lo ha già scritto l'autore della discussione:
ho affiancato photoshop a un visualizzatore di immagini (si chiama Foto, e per windows) e poi ho fatto lo Screenshot.

Le due immagini sono state aperte in due programmi diversi, e penso che quello che lavora bene sia Photoshop... sempre che sia stato settato bene nelle Impostazioni colore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 20:25

Io comunque l'abbassamento anche di luminosità, leggerissimo, dovuto ad un cambio di saturazione (l'immagine diventa meno brillante) lo riscontro tra ProPhoto RGB e sRGB, ed ovviamente, nel softproofing, molto di più, ma quello non ha nulla a che vedere con il cambio di spazio colore di lavoro, il gamut di stampa risente della curva di trasferimento della carta, che impatta molto diù del cambio di spazio colore, e che nal cambio di spazio colore non c'è.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 21:15

Qui una discussione con un esempio che mostra lo stesso problema notato da chi ha aperto la discussione. Due immagini accostate, una in Windows Foto e una in Photoshop, la prima è più satura:
" Colours Not Matching Photoshop vs Photo Viewer Windows 10 "
community.adobe.com/t5/photoshop/colours-not-matching-photoshop-vs-pho
Rispondono che
1) ad ogni aggiornamento di Windows vengono scaricati nuovi profili colore dei monitor e che spesso questi sono sbagliati, soprattutto quelli DELL.
2) Foto di Windows non gestisce bene i colori (not color-managed).
Penso che la risposta giusta sia la seconda.

In ogni caso, l'autore della discussione non ha più risposto a una domanda importante: che monitor è? è AdobeRGB?
Se è così, i software che non gestiscono i profili colore inviano al monitor i numeri RGB dei colori senza interpretazione, e le immagini appaiono troppo saturate.

E a proposito di Jeff Shewe e il concetto di "Editor Vettoriale d'Immagine" sarei proprio curioso di sapere dove l'ha scritto. Al momento in tutte le pagine web che ho trovato su o di Jeff Shewe, "vector" è usato solo per parlare dei tracciati di Photoshop, oppure degli " oggetti avanzati " che uso spesso ma che non esistevano nel 2009.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 0:18

ok grazie a tutti per gli interventi, tuttavia non abbiamo ancora trovato una soluzione. Nello specifico rimangono 3 punti aperti fondamentale:

1) se la differenza dei colori o di saturazione dipendesse dal software scarso 'Foto', allora dal telefono (l'immagine in jpg me la sono inviata via mail e parta sul cell) non dovrei riscontrare il problema, mentre invece dal cell vedo l'immagine come me la fa vedere il software 'Foto', non come me la fa vedere photoshop.
Per questo motivo direi che il problema non e' il software con cui apro il jpg.

2)@Trystero, il monitor e' una TV Samsung, e inoltre le 2 immagino sono state Screenshot tate nello stesso istante, quindi significa che lo schermo te le fa vedere entrambe nello stesso momento. Quindi escludo anche il problema dello schermo, altrimenti se lo schermo non fosse in grado di leggere alcune tonalità di colore, non vedrei la differenza tra le 2 immagini.

3) la preview di Photoshop, quando scelgo di salvare in jpg, e' fedele ai colori che mi mostra photoshop. Pero poi quando salvo e riapro con photoshop il jpg appena salvato, i colori sono giusti solo se spunto l'opzione 'usa profilo incorporato', mentre i colori risultano sballati se scelgo 'converti in spazio di lavoro' oppure 'elimina profilo incorporato'
Quindi sembra che durante il salvataggio non riesca a portarsi dietro il profilo documento, nel senso che nella preview mi fa vedere I colori del profilo documento, ma poi quando effettivamente salva questa info non viene recepita..
Anzi meglio: la info se la porta dietro, ma la apre correttamente solo in ph solo a determinate condizioni, mentre con altri software questa info viene ignorata.. non credo sia un bug perché fino ad ora non mi era mai successo..

Non so più che pesci prendere..

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 0:34

Per capirci meglio
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3979250&l=it
qui cè la stessa foto salvata in jpg, a sx la apro con 'Foto', a dx la apro con ph specificando 'usa profilo incorporato' (cosa di per se strana dato che avendola precedentemente salvata in jpg, la info sullo spazio di lavoro usato precedentemente sarebbe dovuta andare persa, mentre sembra che ne tenga memoria... bha).
Se invece apro l'immagine in ph, ma selezionando 'converti in spazio di lavoro' oppure 'elimina profilo incorporato', ottengo lo stesso identico risultato che ottengo con 'Foto'
(premetto che il 'profilo incorporato' è sRGB, avendo convertito l'immagine in sRGB durante il salvataggio in formato jpg, mente lo 'spazio di lavoro' è Adobe o Prophoto, in entrambi i casi il problema rimane)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 4:55

Ma se usi il termine "vettoriale" in modo matematico, quello vero (= grandezza fisica definita come intensità, direzione e verso operante in uno spazio 3D , ed uno spazio colore è uno spazio 3D) sei corretto, e sei più conciso.

Fa capire il grado confusionale, più che altro. Perdonabile ad un autodidatta. Ad un ing un po' meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me