RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:35

Se ti interessa la Olympus em1 mark II ti segnalo che su Amazon attualmente, e io l'ho presa, si trova a 1248 euro con Zuiko 12-45 pro.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:57

Non cambia il concetto del paragone, che ha senso quando si paragonano cose se non esattamente uguali almeno con parametri equivalenti
In questo caso allora avresti dovuto mettere un ottica 2.8 con escursione equivalente/simile su m4/3 tipo il 12-40 pro.
In ogni caso, io non lo farei il cambio di sistema,al massimo volendo stare leggero visto quel che già possiede, aggiungerei un ottica più leggera per lascerei a casa il 16-55 2.8 quando non mi serve il 2.8

Evidentemente ragioniamo in maniera diversa.

Lui si lamenta del peso del 16-55. Oltre al 16-55 ha altre due lenti.
Io gli suggerisco una lente pro che non è equivalente, ma che con alcune rinunce, come l'escursione focale complessiva e la luminosità massima, potrebbe essere comunque molto comoda perché complessivamente più leggera, meno ingombrante delle tre, non ha necessità nelle situazioni complicate di cambiare lente.

Non ho mai affermato che fosse equivalente, né l'ho mai pensato. Ogni sistema ha le sue peculiarità e il m4/3
offre una lente, che per qualità ed escursione focale, altri sistemi non hanno, che risulta molto adatta all'uso che ne vorrebbe fare, perciò la consiglio.

Certamente può valutare di restare in Fuji, sarebbe la scelta più razionale e probabilmente la più conveniente, ma io non do suggerimenti in merito perché è un sistema che non ho mai utilizzato.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:57

Io uso Olympus Fuji e ultimamente Z6 con 24-70. Dalla mia esperienza e comparazioni che mi sono divertito a fare, il miglior compromesso "montanaro" in termini di qualità / versatilità / peso, l'ho trovato in X-T3 con 18-135.
E' una lente che mi ha stupito per la sua nitidezza; l'ho proprio messa a confronto con M1 MkII e 12-40 pro, il sistema Fuji vince nel settore paesaggistica. Altra cosa sono le foto naturalistiche; in quel caso M1 MkII con 40-150 pro batte Fuij

user210403
avatar
inviato il 17 Giugno 2021 ore 22:21

Nikon (Z5+24-70 ed eventuale tele).

Il peso e l'ingombro sarebbe nettamente superiore al m4/3, il mio amico Cesare può confermare Sorriso, ha fatto quel cambio li...
A6600, 11-20 f2.8, 28-200 f2.8-f5.6

Ottima combinazione, ma te la sconsiglio, avendo io stesso la 6600, i pesi e gli ingombri totali sono maggiori, e soprattutto lato stabizzazione ci perdi tanto, sony ha una lacuna in questo frangente...

Con Olympus ci guadagni una super stabilizzazione, puoi quasi scordare treppiede e monopiede ( ovviamente non per le notturne)
Ci vedo bene una Em5iii oppure una nuovissima Pen Ep7 ( nasce senza mirino, ma pesa 330g) entrambe hanno il "nuovo" ( ormai vecchio) sensore da 20mpx, che rispetto al 16mpx ti da abbastanza di più.
Obiettivi : il nuovo piccolissimo 12-45 F4 Pro
Oppure il nuovissimo 8/25 Pro
Teleobiettivi : ho provato il 45-175 pana, piccolo e leggero.. Ma la qualità non mi soddisfa per nulla..
Purtroppo secondo me sul fronte teleobiettivi è difficile rinunciare al peso se vuoi qualità...
Da valutare pana 50-200 o Oly 40-150 con eventuale tc

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 22:26

Potresti provare a considerare la Panasonic g9 con il 12-60 Panasonic Leica in kit (risparmieresti circa 3 etti rispetto all'accoppiata Fuji xt3 con 16-55), e poi prendere il 100-300 Panasonic come teleobiettivo (pesa circa come il tuo 55-200, se ho letto bene). Non una rivoluzione nintermini di peso, ma sarebbe un corredo da 24 a 600mm equivalenti che pesa 1,5kg.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 22:47

Mmm, G9 io sconsiglio. È un carrarmato, ottima macchina ma se si cerca leggerezza e ingombri nel sistema c'è di meglio.
Piuttosto una G90 forse per rimanere su Panasonic e contenere un po' di peso e ingombro.
Una Em1 mk 2 ( o se il prezzo non è discriminante) la mk 3.
Lenti ce ne sono a pioggia, calcolando che la montagna chiama sempre ottima luce (salvo notturne o foto di mattina molto presto magari nel bosco dove una lente più luminosa vien da se) la platea anche dei tele o super tele offre anche zoom non pro che ti fanno portare a casa scatti ottimi

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 23:13

Ragazzi come un corredo di:

E-M1 II/III
12-40 PRO
55-200 PANALEICA

Non c'è niente per qualità e peso

Niente

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 23:16

Ma non capisco, il corredo lo usi solo per montagna od anche per altro?
Nel primo caso, effettivamente il m4/3 ti consentirebbe di risparmiare un po' su pesi e dimensioni, di lenti ce ne sono parecchie, e puoi facilmente valutare quelle che fanno al caso tuo.

Se invece lo usi anche per altro, non sono convinto che rinunciare a quello che già possiedi sia così semplice; io la butto, perché non andare su una compatta di qualità? Con una fz1000 avresti escursione, luminosità, un decente controllo della pdc, in un corpo di più o meno 700gr., con un file ben lavorabile. Nel nuovo non ho più visto, ma nell'usato si trova a prezzi molto interessanti

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 0:00

Effettivamente non sono stato chiarissimo:

Scatto principalmente foto in viaggio e paesaggi. Ho sempre con me la macchina fotografica quando vado in montagna, ma talvolta riduco all'essenziale quanto porto con me, soprattutto in uscite alpinistiche.

Ho provato lumix e sony RX come compatte e seppur buone, sono comunque limitanti.

Oltre ai paesaggi, soprattutto adesso che ho un figlio, uso la macchina per qualche foto a lui e qualche volta ritratti (anche per questo il 18-55 fuji o superzoom poco luminosi li ho esclusi).

LA T3 è una macchia formidabile, dalla qualità elevata. Ogni volta che ci scatto qualche foto, soprattutto con il 16-55 attaccato, mi rendo conto che non mi serve altro.

Vorrei evitare il doppio corredo perchè significherebbe spendere soldi su due sistemi differenti, ma sto valutando come ipotesi qualche buon tele da aggiungere alla GX80 così da restare leggero con il 12-32 e qualcosa che arrivi almeno ai 300mm (40-150? economico e valido?).

Mi rendo conto che non è facile scegliere e che alla fine ci guadagno qualcosa ma perdo altro.

Del M4/3 mi preoccupa più che altro la capacità di stacco dei piani (bokeh). In motagna ho scattato tante foto a diaframmi molto aperti, al contrario di quanto si possa pensare. Se ritraggo qualche compagno per fare dello storytelling scatto max a F4. Ho avuto il 18-135 su X-T1 ma non fa per me e non intendo rinunciare ai 16mm (altro motivo importante per cui il 18-55 non mi andava giù)


avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 1:14

Se vuoi avere uno stacco dei piani simile passando a un sensore più piccolo, dovrai usare lenti con aperture maggiori che compensino, a parità di angolo di campo inquadrato, la maggiore profondità di campo del sensore più piccolo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 3:08

Concordo con quanto dice Tino84.

Visti i chiarimenti di Andre90s resterei in Fuji.

user210403
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:13

Del M4/3 mi preoccupa più che altro la capacità di stacco dei piani (bokeh).

Rispetto ad apsc? Con le lenti giuste ( il micro ne ha tante) il problema non c'e, e puoi giocare un attimo con le focali e le distanze...
Quando si dice che un f 2,8 nel m4/3 equivale a un f5.6 su FF, si deve considerare che anche su apsc non è un f 2,8 ;-)
Focale equivalente 100mm, f2.8, distanza soggetto 10 metri, profondità di campo : ( calcolo grossolano a mente giusto per dare un idea)
Su ff - 1,5m
Su apsc - 3,5m
Su m4/3 - 4,5m

Se il m4/3 è un problema, lo è anche l'apsc ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:24

Canon rp + RF 24-200 ???

Nikon Z5 + z 24-200 ?

Nikon z50 + doppio kit ???

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:30

Per viaggi e montagna ti suggerisco il m43, se poi sentissi la necessità di poca pdc nei ritratti, ti porti dietro il piccolo 45mm/ 42mm oly o pana ed hai risolto.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:43

Per viaggi e montagna ti suggerisco il m43, se poi sentissi la necessità di poca pdc nei ritratti, ti porti dietro il piccolo 45mm/ 42mm oly o pana ed hai risolto.

+1.
Stavo per scriverlo io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me