| inviato il 20 Giugno 2021 ore 21:34
Grazie Enzo... ma qui andiamo nel complicato. Dovrò accontentarmi di qualcos'altro |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 7:16
Si inizia a vedere qualcosa...
 Buon lunedì a tutti! Roberto |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 8:25
Ma che bello! Per i grandi formati, volendo "aggirare" il soffietto, si può costruire la macchina a "corpi rientranti", ovvero composta da due parallelepipedi che scorrono uno nell'altro, come le prime fotocamere del XIX Sec. Cosa questa, che abbrevia e semplifica di molto i tempi di costruzione. Certo, sarà un po' più ingombrante, ma di assoluta solidità. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 9:33
Grande Roberto! In confronto alla macchina fotografica è "gigante " ! La macchina è una OM? Vai avanti così, altro che un anno... tempo un mese e vedremo i primi scatti Ottimo lavoro, per la base e relativo meccanismo di binari cosa hai pensato di utilizzare? Buon lavoro, restiamo in attesa di vedere gli sviluppi! Ciao Giovanni. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 12:04
Complimenti Skylab59, ti invidio per la voglia di fare che hai. Pensavo di costruirne una con la stampa 3d a corpi rientranti ma il poco tempo a disposizione mi ha sempre bloccato. Volevo chiedere come fate a calcolare l'estensione massima e minima della macchina in base all'ottica che gli montate davanti, c'è qualche formula da applicare per il calcolo della messa a fuoco? (spero di non avere fatto una domanda banale altrimenti mi scuso) |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:14
Le basi che ho visto erano delle tavole con guide in legno fresate su cui usciva un'altra tavoletta che scorreva in avanti. Cremagliera per il movimento. Ma con quelle dimensioni la messa a fuoco è forse più comoda tirando avanti e indietro a mano, la cremagliera solo per piccole regolazioni finali. Sul mio pensavo di agganciarla solo alla fine, per regolzione fina, ma faccio anche senza. Comunque, per la cremagliera potresti usare una di quelle dei follow focus, di plastica, distesa. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:21
@Brasilius: “ come fate a calcolare l'estensione massima e minima della macchina in base all'ottica che gli montate davanti „ L'estensione minima è data dalla lunghezza focale. In pratica se hai un obiettivo da 200 mm, dovrai avere 200mm fra il centro dell'obiettivo (dove sta il diaframma) e la pellicola/sensore. Questo per la messa a fuoco all'infinito. Per oggetti più ravvicinati dovrai aumentare la distanza. Forse è questo che chiedi? Di quanto aumentare la distanza? Di sicuro ci sono le formule... ma dai tempi del liceo, dove ho studiato un pochino di ottica, sono passati ormai 44 anni... troppi  Personalmente faccio prove empiriche. Ma se qualcuno ha qualche formuletta... Per la mia nuova folding ho previsto che dovrò metterci un 450mm, ma mi tengo un po' di riserva nella lunghezza del soffietto e del binario di scorrimento per un eventuale 600mm. Per focali più corte non ci sono problemi.. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:25
@Maurese Farò anch'io un sistema di tavole che scorrono una nell'altra, come hai detto tu. Vorrei azionare la messa a fuoco con una barra filettata e un pomello da girare. Spero di riuscirci. Le cremagliere e le ruote dentate non so dove andare a prenderle... Stasera ci studio un po' |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:33
@Brasilius: OT... Dove hai fotografato il semovente da 75 con livrea "africana"?... È per caso quello nel parco, sotto al Museo del Risorgimento a Bergamo? |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:42
Si è quello |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:43
Grazie per la risposta skylab, pensavo distanza minima di scatto dal soggetto 3metri |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:48
Ti ringrazio! (fine OT)... |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:57
Sicuramente avrai già questo link, ma lo riporto ugualmente nel caso potesse interessare: wiskerke.home.xs4all.nl/html/diy.html Cercando in cima ad uno scaffale, ho (ri)trovato il volumetto di Tannehill e Romney "Build a wiew camera", pubblicato nel 79 e che comprai nell'81 o 82. Un amico di Venezia, in quegli anni si costruì una macchina seguendo questa pubblicazione e ne venne un gran bell'oggetto, assai funzionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |