RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione camera folding 12x12 pollici (30.5x30.5 cm)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Costruzione camera folding 12x12 pollici (30.5x30.5 cm)





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 21:34

Grazie Enzo... ma qui andiamo nel complicato. Dovrò accontentarmi di qualcos'altro ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 7:16

Si inizia a vedere qualcosa... ;-)




Buon lunedì a tutti!
Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 8:25

Ma che bello!

Per i grandi formati, volendo "aggirare" il soffietto, si può costruire la macchina a "corpi rientranti", ovvero composta da due parallelepipedi che scorrono uno nell'altro, come le prime fotocamere del XIX Sec.

Cosa questa, che abbrevia e semplifica di molto i tempi di costruzione.

Certo, sarà un po' più ingombrante, ma di assoluta solidità.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 9:33

Grande Roberto! In confronto alla macchina fotografica è "gigante " ! La macchina è una OM?
Vai avanti così, altro che un anno... tempo un mese e vedremo i primi scatti MrGreen
Ottimo lavoro, per la base e relativo meccanismo di binari cosa hai pensato di utilizzare?
Buon lavoro, restiamo in attesa di vedere gli sviluppi!
Ciao Giovanni.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 10:25

Grazie Enzo, grazie Giovanni Cool

Il soffietto lo voglio fare, la macchina deve anche essere bella, non solo un baule con una lente davanti ;-)

La reflex nera è una OM2

La base con i binari non l'ho ancora progettata. Ho però qualche vaga idea...
Devo vedere cos'hanno al Fai-da-te.
Dovrà essere pieghevole (farà da coperchio al vetro di messa a fuoco), telescopica, e dovrà contenere il meccanismo per la messa a fuoco. Un bel rompicapo!!! MrGreenMrGreenMrGreen
Il tutto da costruire con materiali di facile reperimento.

Nelle prossime serate sono da solo a casa quindi ho un po' di tempo per la costruzione.
Per le foto ci vorrà di più: il prossimo inverno ;-)

Buona giornata a tutti, Roberto

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 12:04

Complimenti Skylab59, ti invidio per la voglia di fare che hai.
Pensavo di costruirne una con la stampa 3d a corpi rientranti ma il poco tempo a disposizione mi ha sempre bloccato.
Volevo chiedere come fate a calcolare l'estensione massima e minima della macchina in base all'ottica che gli montate davanti, c'è qualche formula da applicare per il calcolo della messa a fuoco? (spero di non avere fatto una domanda banale altrimenti mi scuso)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:14

Le basi che ho visto erano delle tavole con guide in legno fresate su cui usciva un'altra tavoletta che scorreva in avanti. Cremagliera per il movimento. Ma con quelle dimensioni la messa a fuoco è forse più comoda tirando avanti e indietro a mano, la cremagliera solo per piccole regolazioni finali. Sul mio pensavo di agganciarla solo alla fine, per regolzione fina, ma faccio anche senza.

Comunque, per la cremagliera potresti usare una di quelle dei follow focus, di plastica, distesa.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:21

@Brasilius:
come fate a calcolare l'estensione massima e minima della macchina in base all'ottica che gli montate davanti

L'estensione minima è data dalla lunghezza focale.
In pratica se hai un obiettivo da 200 mm, dovrai avere 200mm fra il centro dell'obiettivo (dove sta il diaframma) e la pellicola/sensore. Questo per la messa a fuoco all'infinito. Per oggetti più ravvicinati dovrai aumentare la distanza. Forse è questo che chiedi? Di quanto aumentare la distanza?
Di sicuro ci sono le formule... ma dai tempi del liceo, dove ho studiato un pochino di ottica, sono passati ormai 44 anni... troppi Eeeek!!!MrGreen
Personalmente faccio prove empiriche.
Ma se qualcuno ha qualche formuletta... ;-)

Per la mia nuova folding ho previsto che dovrò metterci un 450mm, ma mi tengo un po' di riserva nella lunghezza del soffietto e del binario di scorrimento per un eventuale 600mm.
Per focali più corte non ci sono problemi..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:25

@Maurese
Farò anch'io un sistema di tavole che scorrono una nell'altra, come hai detto tu.
Vorrei azionare la messa a fuoco con una barra filettata e un pomello da girare. Spero di riuscirci.
Le cremagliere e le ruote dentate non so dove andare a prenderle...
Stasera ci studio un po' ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:33

@Brasilius: OT... Dove hai fotografato il semovente da 75 con livrea "africana"?...

È per caso quello nel parco, sotto al Museo del Risorgimento a Bergamo?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:42

Si è quello

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:43

Grazie per la risposta skylab, pensavo distanza minima di scatto dal soggetto 3metri

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:48

Ti ringrazio! (fine OT)...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:57

Sicuramente avrai già questo link, ma lo riporto ugualmente nel caso potesse interessare:

wiskerke.home.xs4all.nl/html/diy.html

Cercando in cima ad uno scaffale, ho (ri)trovato il volumetto di Tannehill e Romney "Build a wiew camera", pubblicato nel 79 e che comprai nell'81 o 82.

Un amico di Venezia, in quegli anni si costruì una macchina seguendo questa pubblicazione e ne venne un gran bell'oggetto, assai funzionale.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:15

Grazie a tutti per i numerosi link Cool

In genere io guardo un po' tutto, cerco di capire la sostanza delle varie soluzioni, e poi alla fine trovo la mia soluzione personale, che spesso è un mix delle varie cose viste. In questo caso sono un po' facilitato dal fatto di possederne già due di camere folding in legno. Quindi le ho da vedere (anche se ora sono in uno scatolone). Sono molto simili fra loro, seppur di epoche diverse.
Sono comunque costretto a rivedere tutto per il fatto di non avere un'officina attrezzata e di non trovare sul mercato tutti gli accessori necessari. La parola d'ordine è semplificare , anche se guardando i disegni non sembrerebbe MrGreen
Forse sarebbe meglio dire: adeguare ai pochi mezzi a disposizione ;-)

Buon pomeriggio a tutti! Roberto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me