| inviato il 16 Giugno 2021 ore 13:56
Io uso una Panasonic g9 con il Panasonic Leica 100-400, e mi ci sono trovato bene. L'accoppiata pesa meno di 1,7kg e costa meno di 2500€. L'autofocus della g9 necessità di un po' di studio e di personalizzazione per scattare ad uccelli in volo (trovi tranquillamente dei setting consigliati su internet), in altri contesti della fotografia naturalistica non ho ravvisato particolari criticità. Se hai poca pazienza scegli altro, in modo da non frustrarti. Se vuoi restare sul m43 e non hai problemi di budget, chiaramente i corpi Olympus em1 più recenti e il 150-400 sono il meglio che il sistema offre. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:04
Grazie ancora per le risposte. Mi trovo effettivamente in una fase incerta. Mi incuriosisce molto l'accoppiata Olympus om1 Mark III e lo zuiko 300 f4. Questo corpo macchina però non ha le stesse capacità di tracking dell'occhio come la OM1 X. Quindi.... ho aspettato e ho speso e alla fine non ho il massimo che offre il mercato... Se poi scelgo la OM1 X ho un chilo di corpo macchina.... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:05
sono tra quelli che votano per il 500PF. Anche io ho D500 e sigma sport (un macigno, in effetti). Ma, a meno che tu non voglia cambiare sistema in toto, il 500PF va bene oggi e resta ben utilizzabile anche con adattatore sulle Z. Oppure vendi il Sigmone e prendi un Tamron G2, che non è malaccio. Se 'resisti" con il peso attuale ancora un pochino, il tele-zoom leggero per la serie Z non dovrebbe tardare moltissimo (ma dovrai comprare anche la fotocamera... :-) ). |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:17
Come detto da Galcos la Nikon 1 più il 70-300 è molto leggera, il 70-300 però si trova raramente quindi potresti dover aspettare un po' inoltre è un sistema morto con i suoi pro (il prezzo molto buono, ho finito per prenderla per questo) ed i suoi difetti (non ci saranno novità ne dal lato lenti ne da quello corpi). |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:42
Se non ci sono problemi di budget, Sony a1 con 200-600 che in crop mode hai come i megapixel di una moderna apsc, e un af che non ti farà rimpiangere la d500… Oppure metti un tamron 150 500 che sempre in crop mode arriva a 750mm con un peso complessivo di circa 2,500 gr… In alternativa alla a1 c'è la a9ii, ma hai la metà dei megapixel, o ancora la a9 prima serie, che trovi a 2000 euro circa usata… Il peso delle camere tra a9 e la oly è di 200 gr, il grosso lo fanno gli obiettivi, che con il fattore croppossono rimpicciolire il tutto, ma con le oly non hai un af da a9 e nemmeno da d500… |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:52
Samuel, infatti a trovarlo il 70-300 dedicato alla "1", già era difficile quando il sistema era in produzione... Io ho provato a "surrogarlo" montandoci il 70-300 per le reflex, ma ovviamente il risultato è stato molto (molto) scarso, è un'ottica progettata per altri scopi/corpi. Mi sarebbe piaciuto vedere cosa riuscivo a fare con il 70-300 per sistema da 1''. Purtroppo il sistema è stato sviluppato da Nikon "malino", secondo me. Potevano fare di meglio come funzionalità e caratteristiche dei corpi, ed il sensore da 1'' non era malaccio (ovviamente senza scordare anche tutti i "contro" del formato) |
user210403 | inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:06
“ Questo corpo macchina però non ha le stesse capacità di tracking dell'occhio come la OM1 X. „ Come dico spesso, potresti anche noleggiare una Olympus Em1 mark 2 da RCE con un teleobiettivo e provare.. La tieni 3/4 giorni e ti fai un idea. Per cominciare potrebbe andare bene anche Em1 mark 2 che pesa la metà della X e va comunque meglio di una G9.... Con l'aggiornamento all'ultimo firmware le cose sono ulteriormente migliorate. Usata la trovi a 600/700 euro come nuova... io ho esagerato e ho preso la 3 solo per provare anche tutte le altre nuove funzioni.. I vantaggi sono comunque tanti rispetto a un 150-600... Hai già il massimo della qualità di immagine a tutta apertura ( f4) e col tc ( f5, 6). RCE Verona aveva un nikon 500 pf usato, che noleggiava Ma chiedeva troppo “ Olympus om1 Mark III e lo zuiko 300 f4 „ Se aspetti un po', ti dico io come va, appena mi arriva Se va bene prendo anche il 2x Avendo anche il 200-600 su a6600 ( che pesa circa come la D4 col 500 pf) ti garantisco che lo Zuiko 300 su Em1 mark 2 o 3 resta estremamente più leggero.... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:31
Secondo la mia esperienza rispetto all'accoppiata D500 + Sigma 150-600 , mantenendo le ottime performance in avifauna della D500, per essere più leggero potresti andare sul sigma 100-400 contemporary... con il fattore crop APSC avresti comunque l'equivalente in FF di un 150- 600. Io ho una D850 e un sigma 500 f4, e come secondo corpo o per scatti a mano libera ed itinerante il 100-400 montato su D7100.... gran bell'obiettivo e maneggevolissimo... certo non è un f4... ma al bisogno regge anche, con qualche compromesso, il moltiplicatore sigma 1,4. Buon AF, più che buona nitidezza, sulle mie reflex nessun back/front focus (!!), costo sugli 800 euro con garanzia ufficiale Mediatrading 3 anni.... ne sono rimasto molto soddisfatto.... se scatti da appostamento su treppiede hai sempre il 150 600.... io ultimamente porto nello zaino il 500 f4 e il 100-400 e spesso il 500 non lo monto.... |
user210403 | inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:42
L'ho avuto anch'io il 100-400 C, è un obiettivo fantastico...più nitido del 150-600. Però è un po' corto, e il tc sulla d500 non lo regge perfettamente, trovo migliore il crop... Ma il problema principale è l'AF !!! Non è preciso per soggetti veloci. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:54
Possiedo già il 100-400 sigma in questione... Ma non ne sono soddisfatto... L'af non è costante (per me qualsiasi obbiettivo di terze parti non comunica bene come un obbiettivo originale, nel mio caso Nikon) e la mia copia sembra meno nitida del 150-600 Sport (ma su questo dovrei fare altre verifiche). Tuttavia il problema principale è che sono corto con la d500... Mi va bene se devo fotografare camosci o ad esempio una pernice (soggetto che si fa avvicinare parecchio)... Ma se devo fotografare uccellini 600mm equivalenti non mi bastano... E purtroppo ho letto che l'af rallenta molto con il TC 1.4x. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:55
Io ho z50 e sigma 150-600 contemporary, è una bella accoppiata nn tanto pesante e di qualità,se vuoi l af stellare Sony a6400 che ho avuto, pazzesca..e sigma 150-600 attacco Canon con l adattatore.mia opinione |
user210403 | inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:51
“ Possiedo già il 100-400 sigma in questione... Ma non ne sono soddisfatto... L'af non è costante „ Vedo che siamo in sintonia ... Aspetta la mia prova del 300 Pro sulla Em1 mark 3 !!!! |
user210403 | inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:53
“ Io ho z50 e sigma 150-600 contemporary, è una bella accoppiata nn tanto pesante e di qualità,se vuoi l af stellare Sony a6400 che ho avuto, pazzesca..e sigma 150-600 attacco Canon con l adattatore.mia opinione „ Occhio a dire così che i nikonisti ti linciano Purtroppo le ottiche x canon adattate su sony non vanno bene per caccia fotografica e sport... Tutte... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:51
Ok Campos! attendo con fiducia |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 17:15
ciao Nicolo' : D500 e 300 afd ( 500 euri usato) nitidissimo e leggero ( senza VR) con tc 1.4 . Leggero , nitido con Af e raffica super ( se usato, il tutto , max 1800 euro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |