| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:43
“ Prima le modalità erano 3... One shot, Servo e Continous, se non sbaglio SERVO era la via di mezzo fra le altre 2 opzioni. „ One shot. Ai-focus Ai-servo. L'af continuo è la terza. La seconda è morta. Per lo shutter lag (diverso dal lag del mirino), ho scattato migliaia e migliaia di foto di pallavolo, dalla 1DX alla R5 passando per le Sony a9/a7rx, le uniche che mi hanno dato qualche fastidio (ma superabilissimo) sono state le Sony a7, la R5 non mi ha fatto rimpiangere la DSLR. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:54
Si la seconda in pratica avrebbe dovuto commutare l'Af in continuo nel caso il soggetto cominciasse a muoversi, presumo che non l'abbia mai usata nessuno! |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:37
@Otto tu non noti lo shutter lag scattando in meccanico? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:45
Cosa intendi per shutter lag? il ritardo alla pressione del pulsante di scatto vero e proprio? In quel caso no, non lo avverto differente dalle altre fotocamere usate in passato. Per cogliere certi movimenti sono abituato ad anticipare, è l'unico modo anche se qualcuno che ignora completamente il genere è convinto che si possa congelare il momento giusto "schiacciando il pulsante" quando accade. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:57
Ciao, per quanto riguarda il setting dell'AF con avifauna io uso un setup ibrido. Su AF-ON ho impostato il metodo af selezionato che imposto a seconda delle situazioni. Tendenzialmente su soggetti "grandi" con volo prevedibile mantengo il tracking che parte da punto singolo preimpostato in combinazione con il case 2 (questa combo mi ha permesso di fare senza problemi dai Mignattini in volo in "su"). Per soggetti piccoli e veloci uso le zone siano esse verticali/orizzontali con case 3. Su Asterisco ho impostato tracking con animal detection in automatico. In questo modo posso usare due tasti af uno con e l'altro senza tracking. Questa modalità è comoda quando il soggetto è sufficientemente grande nel frame o sufficientemente contrastato ed identificabile. In particolare se da posatoio aspetto che il volatile si involi. Su soggetti "statici" uso tracking e animal eye detection con case AUTO. Ho notato che spesso l'utilizzo di AI servo con case 2 su soggetti statici crea micromosso. Ovviamente su soggetti in volo, stabilizzazione spenta. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:14
seguo,vista la caratura dei partecipanti e visto che dovrebbe arrivarmi a breve la R5 sono molto interessato a tutte le informazioni possibili |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:27
“ Su soggetti "statici" uso tracking e animal eye detection con case AUTO. Ho notato che spesso l'utilizzo di AI servo con case 2 su soggetti statici crea micromosso. „ Sinceramente non ci avevo mai pensato, ora sono curioso…proverò! Mentre per la personalizzazione dei tasti deputati all'af, uso anche io la stessa, consente di passare in un attimo alla modalità tracking, similmente a quanto avevo su Sony. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:47
"il ritardo alla pressione del pulsante di scatto vero e proprio?" esatto, su meccanico mi sembra sia molto accentuato, mentre su 1 tendina è come quello della 1d |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:54
Ho messo tracking sensibility a -1 e mi è cambiato tutto in meglio, mi sono divertito un mondo per due ore fotografando gabbiani e beccacce di mare. Sta R5 è davvero tanta roba. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:54
Non ci ho fatto molto caso, ma dalle poche volte che ho scattato in meccanico in situazioni dinamiche, non mi è sembrato. Ritenterò e poi ti farò sicuramente sapere! |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:55
Chris occhio anche al parametro "cambio soggetto inseguito" devi giocare un po' anche con quello... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:59
Su cambio soggetto inseguito ho 1. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:00
Si la sensibilità di tracking va abbassata così come il cambio soggetto. Una nota positiva: in situazioni di luce difficile, aria sporca e onde di calore, il tracking animal eye funziona con buone percentuali, assimilabili al tracking classico. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:43
“ @Otto tu non noti lo shutter lag scattando in meccanico? „ MA tu lo noti rispetto a una serie 1 o anche a una serie 5? “ mentre su 1 tendina è come quello della 1d „ Usando su 1 tendina si hanno controindicazioni? Rolling shutter? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:22
"MA tu lo noti rispetto a una serie 1 o anche a una serie 5?" è più pronunciato rispetto alle 1, non saprei quantificare ma si, simile alla 5dmkiii (la iv penso ne abbia meno?) Su prima tendina l'unico problema che ho riscontrato è la difficoltà nel seguire un soggetto scattando a raffica. Poi non so se influisce lo sfocato usando superluminosi e tempi veloci, utilizzando aperture a 2.8 non ho notato nulla di strano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |