RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cedere alla praticità o riaccendere la passione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cedere alla praticità o riaccendere la passione?





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 14:34

Ho tre figli, uno che va per gli 8 e due di 4 anni, sono circa 3 estati che ho ripreso a fotografare con soddisfazione in montagna durante le vacanze. La mia configurazione attuale è Nikon D700+24-120 e vivo felice tenendo tutto attaccato a un cinturone b-grip. Durante le pause non fotografiche o nei momenti in cui serve massima attenzione per i bimbi finisce tutto nella ICU del mio zaino da montagna. La passione va tenuta accesa, sennò non ti rimane nulla di solamente tuo...e comunque il cellulare è sempre a portata di mano... sennò che gli mandi ai nonni con whatsapp a fine giornata???MrGreen Il top sarebbe una ML con tuttofare nativo (Z6II con 24-70 f/4 nel mio caso sarebbe il meglio!) per risparmiare su ingombro e peso...

Comunque si, mai mollare, tieni duro! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:06

Winnie come ti porti dietro la reflex?
Io ho una tracolla della rapid, comoda ma con lo zaino la grossa imbottitura da molto fastidio sopratutto dopo ore di camminata.

Cos'è il cinturone b grip?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:15

Potresti liberarti del bambino vendendolo ad un circo e riprendere a fotografare felice.
Già che ci sei potresti vendere anche la moglie (non vorrai che il pupo si senta solo?), e saresti ancora più felice!

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:21

Ciao, guarda questo video che ti da un'idea precisa del cinturone b-grip. Il suo nome è b-grip belt holster (bh):



Lo tengo allacciato per tutta l'escursione. Quando non uso la macchina ripongo tutto nella ICU all'interno dello zaino Mammut Trion 50. Spero ti sia utile. La tracolla la tengo montata, alla bisogna me la trovo comoda da tenere su una spalla... Quando non tengo la macchina bloccata sul supporto b-grip ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:28

Io con una ML m4/3 ho messo un rinvio con 2 moschettoni sulle asole sopra gli spallacci (all'innesto degli spallacci in alto). Nel gancio della fotocamera dove si attacca la tracolla ho messo un anello tipo portachiavi che aggancio e sgancio dal moschettone.

Capisco la diversa dimensione dei corpi (D700 vs EM5) e degli obiettivi. Se passi a una ML più compatta però può essere un sistma da sviluppare a basso costo.

Lo trovo più comodo dei vari cinturoni o attacchi da spallaccio che ho visto in giro (e che si sganciano facilmente, esperienza di persone incontrate sui sentieri).
La macchina resta comoda come accesso (volendo riesci a scattare senza sganciarla per foto "rapide") e resta lontana da possbili impatti col terreno o o rocce.

Domani metto una foto dell'accrocchio

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:32

Ho due figli piccoli. Affianca alla reflex una compatta tipo ricoh gr2 o fuji xf10.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:33

@Ambro91, in merito alla sicurezza dell'aggancio del b-grip in mio possesso da anni non ho alcun dubbio. Tra l'altro è dotato di una levetta di sicurezza per evitare sganci non voluti. Sempre in ambito bgrip per le ML c'è il sistema uno, ma non lo conosco direttamente. Comunque interessante il tuo "accrocchio" ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:58

@Winnie: il mio commento era più legato ai sistemi che si fissano tipo clip allo spallaccio. Il b-grip cosciale non lo conosco bene. Forse mi ero espresso male!

Domani mando una foto… a costo zero lo trovo un sistema estremamente funzionale! :)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:14

Non svendere niente.
Usa quello che hai.
Non penso sia un problema usare K5 e 16-50 o 18-135... sta in una borsa... è così poco pratica o ingombrante?
Nella mia borsa (quella piccola) ci vanno la reflex + zoom standard e zoom lungo (più le batterie di scorta)
Son convinto che il 99% delle foto fatte con quell'accoppiata soddisfano le esigenze della maggior parte degli appassionati di fotografia...se invece vuoi un altra macchina, beh... comprala e basta... senza bisogno di cercare o trovare altre motivazioni.
Non è un delitto avere più di una macchina.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:18

E poi... cosa c'entrano i figli piccoli con le macchine fotografiche?
Volete dire che mi son perso qualcosa? (Per inciso, ne ho 3 di figlie.. che tutte, tutte eh?, sono state piccole... ma la reflex non l'ho mollata mai)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:43

Mi ritrovo in pieno nella sintesi fatta da Nessunego.
L'arrivo della prima figlia, 4 anni e mezzo fa, mi ha portato inizialmente ad affiancare qualcosa di più compatto alla 1D Mark III che avevo allora - e la scelta è ricaduta sulla LX100, sostituita dopo un annetto da una GRII - e successivamente a sostituire la pesante ed ingombrante reflex con un'altra reflex più leggera e maneggevole che mi consentisse di utilizzare tutte le ottiche, esclusivamente a fiscale fissa, che avevo.
L'arrivo della seconda figlia, 9 mesi fa, mi ha convinto ad abbandonare per il momento le reflex e ad affiancare alla GRII un piccolo sistema m43.
La possibilità di rimanere o comunque di girare con una sola lente è affascinante, ma potrebbe anche essere eccessivamente limitante se il tempoa disposizione è poco.
Lo smartphone, che anche a me non trasmette nulla, è innegabilmente comodo per fotografare i figli, anche perché ha il vantaggio di non attirare la loro attenzione come invece sistemi fotografici più articolati ed alla fine la maggior parte delle foto finisci per farle con esso.
Molto valido a mio parere il consiglio di una srampante, prima o poi ne prenderò una anche io.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:52

@Winnie: io attualmente devo andare in giro con uno zaino simile a questo

www.bfgcdn.com/1500_1500_90/507-0059/deuter-kid-comfort-zaino-porta-bi

Il cinturone si riesce a regolare sotto alla fascia lombare dello zaino?

@Lorenzo semplicemente ho i miei tempi per scattare una foto, e andando in giro con un bambino che corre in giro non posso fermarmi a pensare troppo allo scatto.
Oltre a questo faccio trekking con il bimbo sulle spalle e la reflex è un discreto ingombro.

Comunque al momento non mollo e cerco di trovare una soluzione che con quel b grip sembra buona MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 0:05

Oltre a questo faccio trekking con il bimbo sulle spalle e la reflex è un discreto ingombro

Allora qui capisco... Una compatta di qualità potrebbe fare al caso tuo...
Zoom o fisso decidi tu...
Io quando voglio una sola macchina da usare per i panorami e per le foto "disimpegnate" uso una Coolpix A ... o una m4/3 se voglio usare lo zoom...
Si trovano delle belle occasioni tra Olympus e Panasonic... senza spendere una fortuna porti a casa degli scatti di indubbia qualità.
Se poi vuoi "il meglio che offre il mercato"... beh, passo la parola a chi ne sa (almeno da questo punto di vista) di più di me.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 6:58

@Backflipmenny, qualche trekking con uno zaino come quello nel link e reflex con un paio di ottiche in borsa a tracolla l'ho fatto, ma non posso dire sia stato piacevole. Finché la bambina era sufficientemente leggera da essere portata in un marsupio (dai 6 mesi all'anno, più o meno) riuscivo a portare l'attrezzatura in uno zaino sulle spalle, ma comunque non era pratico smontare il tutto e scattare foto.


user140392
avatar
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:39

anch'io stessa situazione di molti, con l'arrivo della figlia ho usato più lo smartphone che la fotocamera, e meno male sennò avrei perso molti momenti di crescita e familiari, e continuerò ad usarlo senza patemi. Nel mio caso l'aver messo da parte la macchina mi ha spinto a rivedere il corredo e ridurlo prima a 2 poi a 3 lenti + 2 flash che ritengo indispensabili per me quando mi ci voglio mettere. Il consiglio di acquistare una stampante poi lo trovo azzeccatissimo: ne ho una (modesta, ma profilata) dismessa da un collega di lavoro e a casa sono tutti contenti quando arrivo con una stampa nuova da incorniciare. L'unica aggiunta che farei ora è una stampante di livello superiore per levarmi delle soddisfazioni in più quando avrò più tempo da dedicarci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me