RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superpixellate a mano libera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Superpixellate a mano libera





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:23

Maserc assolutamente d'accordo con te. Quando avevo la a7R3 col sigma 100-400 non potevo assolutamente fotografare agganciando la staffa a L sotto la reflex al cavalletto, era troppo sbilanciato il sistema. Quando mi è arrivata la staffa dell'obiettivo (presa a parte li possono ammazza' ma ci vuole tanto a comprenderla?) era un piacere scattare senza foto mosse/micromosso.
Tornando al 3d io sono convinto che la risoluzione incide eccome, a parità di grandezza di sensore, sul micromosso. Altrimenti con una d700 (12 mpx) ed una d850 (46 mpx) dovrei grossomodo avere gli stessi tempi di sicurezza a parità di lunghezza focale. Ma non mi pare che questo avvenga.
Quindi i valori in gioco sono la densità del sensore e la lunghezza focale utilizzata, oltre chiaramente alla eventuale stabilizzazione macchina più quella dell'obiettivo.
Correggetemi pure se mi sbaglio, io l'ho sempre intesa così al riguardo.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:29

È ovvio che a parità di sensore, quello più denso soffrirà di più il micromosso.
Qui siamo a livello della a7r4, infatti il crop ff della gfx è giusto di 61mpx.
Se il problema del micromosso è efficacemente risolto sulla sony, facendo uso della prima tendina elettronica. Sulla fuji si va addirittura oltre, essendo più efficace la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:29

Altrimenti con una d700 (12 mpx) ed una d850 (46 mpx) dovrei grossomodo avere gli stessi tempi di sicurezza a parità di lunghezza focale. Ma non mi pare che questo avvenga.


Per mia esperienza, avendo avuto in contemporanea D700 e D800, a parità di ingrandimento finale, non cambia praticamente nulla.
Io ho sempre usato gli stessi tempi di sicurezza.

Se poi si fanno gigantografie la musica cambia.....
La D700 spappola con i pixel, una D800 o D850 può cominciare a far vedere il micromosso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:29

Gian Carlo io sono convinto che tra una a7s3 ed una a7R4, sono entrambe FF e stabilizzate, i tempi minimi di scatto siano diversi a parità di focale, soprattutto a focali più lunghe il divario sarà anche notevole.
È solo un mio pensiero, non ho mai avuto la possibilità di testarle insieme.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:31

Da quello che so io, d800 e a7r soffrivano entrambe di micromosso. Tant'è che nella successiva d810, è stato rivisto tutto il gruppo otturatore.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:33

Confermo che con fuji (ho la xt-4che è stabilizzata) riesco a scattare a meno di 1/10 a 140mm (210 equivalenti su FF).
Cso che col sistema M4/3 arrivano a scattare a tempi quasi impossibili da credere a mano libera.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:33

Maserc della d800 lo sapevo

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:34

Da quello che so io, d800 e a7r soffrivano entrambe di micromosso. Tant'è che nella successiva d810, è stato rivisto tutto il gruppo otturatore.


La D800 non ne soffriva, erano leggende da web nate chissà come......
La ho venduta recentemente ma solo perchè volevo passare a ML

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:34

Su m4/3 si riesce a superare il secondo a mano libera, merito di una stabilizzazione veramente efficace ed un sensore mignon.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:39

Gian Carlo d800 probabilmente c'erano esemplari riusciti bene ed altri meno, il problema lo riscontravano più utenti.

Maserc esatto è un tempo incredibile a mano libera, l'ho sentito anch'io.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:04

Tutto è possibile.....
Ora con A7rII posso permettermi tempi di sicurezza più lunghi, ma il merito è la stabilizzazione e la 1a tendina elettronica, però tra D700 e D800 non ho visto peggiorare la situazione al riguardo

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:10

Son passato da anni di Fuji a Sony con A7III ed A7RIII. Uso il treppiede solo se sono costretto, più che altro per lavoro, altrimenti sempre e solo a mano libera. Mai avuto problemi nemmeno con la A7RIII.
L'importante è stare attenti ai tempi di sicurezza ed al limite usare bene gli iso.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:12

Anche io sono sempre stato abbastanza allergico al cavalletto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:20

@Gian Carlo
La D800 non ne soffriva, erano leggende da web nate chissà come......

Si ma te li immagini i forum senza queste storie?
sarebbero dei camposanti simili a quello in Il Buono, il Brutto e il Cattivo,

...e questa discussione sarà ancora lunga.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:45

Domanda correlata: ma se il micromosso dipende dalla densità, ritenuta alta a 45mp su ff nessuno lamenta lo stesso con 20mp su aps che ha uguale densità? Oppure tanto piu su mqt 20mp sono equivalenti a 80mp su ff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me