| inviato il 12 Giugno 2021 ore 21:20
Ho avuto anch'io un DVD recorder tanti anni fa e avevo trasferito alcune vhs su DVD collegando gli apparecchi via scart ed era abbastanza semplice, tuttavia penso che oramai siano obsoleti anche i DVD, anzi sicuramente i nastri a lungo termine sono più affidabili..... Ti consiglierei di trasferire direttamente su hard disk , ci sono box per acquisire da analogico senza utilizzare pc |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:15
Da mia esperienza, posso dire che un videograbber da attaccare al pc via USB uno vale l'altro, basta che funzioni. Quello che cambia è il software di acquisizione perché quelli che vengono forniti con i prodotti più economici sono robe ferme al 2006 che registrano solo in MPEG e non hanno quasi nessuna configurazione di acquisizione. Piuttosto raccomando di scaricare OBS Studio dove bisogna un po' smanettare con le impostazione, ma ottieni direttamente un video in H264 o H265. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:27
Pfju Io se fosse possibile preferirei un prodotto che mi converte direttamente la cassetta in dvd come avevi capito.. Quello che ho linkato lo vedevo come alternativa perchè leggo dai commenti che comprare usati non conviene molto .. potrebbero rompersi facilmente avendo diversi anni. Se ne trovassi uno usato in buono stato di quelli che dici tu nn sarebbe male. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:29
Dario S Quindi tu consigli un box tipo quello che ho linkato da Amazon? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:30
PhBovo Scusa non ne capisco potresti linkare qualcosa di quello che consigli quando hai tempo? Grazie |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:50
Daniele, i Panasonic che ti ho postato sono eterni, laser sfruttato a parte, ovviamente. Basta sapere da chi li compri, se è uno fidato, insomma. Se guardi su eBay, l'EH-50 lo trovi a cifre ridicole, io ci spenderei almeno 70/80, per non incorrere in qualche padella. Il mio l'ho venduto a 70 e chi ce l'ha, da oltre due anni e ci lavora, è contentissimo. Per l'altro, l'E-500HS, beh, quello è lassù, è l'ammiraglio della linea, si trova dai 500 agli 800 in condizioni pari al nuovo ma te lo sconsiglierei, ha delle funzioni che a te non servono proprio. Unico neo di queste bestiole è il service che, in caso di rotture, non è affatto economico, perché non sono quelle ciofeche in plastica di oggi da 39,90 euro, sono macchine serie. Io, sulla parte video ci ho investito tantissimo e tutto al top ma, quando mi si rompe qualcosa, sono rogne. Adesso ho un DHR-1000 della Sony, 5 milioni dell'epoca, a cui è zompato per aria un processore per uno sbalzo di tensione, mi aspetto almeno 300 euro di service e sto con le dita incrociate. Per il discorso funzionalità, scusami, ma che ci fai col combo, dai, basta metterli in comunicazione coi cavi, o SCART, o audio + S- Video, lanciare il play sul VCR e il REC sul DVD Recorder, se non sono della stessa famiglia e non hanno il Sync REC, in quel caso, basta mettere il primo su master, accoppiarli anche col cavetto syncro e, quando mandi in play il primo, l'altro va in REC, ma è una stupidata chic che, al posto tuo, ignorerei . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |