| inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:07
Comunque il 28mm/2 all'infinito e a tutta apertura ha centro buono ma angoli nolto scarsi, fa un balzo però a f2,8. Il 24mm a t.a. va meglio, ma parte da f2,8..... esiste anche la versione f2 ma non la conosco.... Che mi stupisce è il nanerottolo 28mm/2,8 Zuiko OM. Ottica notevole che si trova a prezzi abbordabilissimi. Tutte ottiche valide direi |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:14
Adesso ho preso un 28 Ai 3,5,... vediamo come va,... è quello con le scritte sul barilotto e non sulla lente frontale Mi piace troppo come lunghezza focale il 28 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:18
Le ottiche meno luminose un tempo erano tutt'altro che scarse..... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:07
“ Adesso ho preso un 28 Ai 3,5,... vediamo come va,... è quello con le scritte sul barilotto e non sulla lente frontale „ E' il modello K, con lente frontale più grande e posteriore più piccola rispetto ai successivi AI/AIS, anche se numero di lenti e gruppi è uguale (6/6). Gli ho provati entrambi e mi ricordo una zona centrale molto nitida anche a TA e veramente eccellente ai diaframmi intermedi; presentano però un forte calo di nitidezza in una zona intermedia che scompare solo a f/8/11. Ho tenuto quindi l'f/2.8 AIS che è praticamente uguale come dimensioni, è più uniforme ma secondo me la zona centrale non è così brillante. Buon acquisto. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:13
Io come già scritto di 28mm ne ho 2, l'SMC Pentax 28mm f/3.5 (serie K) pagato in tutto 150 euro e l'SMC Pentax M 28mm f/2.8 (serie M) pagato in tutto 13 euro, il primo va sicuramente meglio da aperto mentre da chiusi le prestazioni si avvicinano fino ad equivalersi, ad f/3.5 vs f/4 ed f/5.6 vs f/5.6 si vede che il K f/3.5 va decisamente meglio sia per nitidezza mantenuta allontanandosi dal centro che per aberrazione cromatica, l'unico parametro in cui se la cava meglio l'M f/2.8 è la vignettatura (che soprattutto ad f/3.5 è molto pronunciata nel K f/3.5) ma è anche quello più facilmente correggibile (a meno di non volerlo mantenere per dare un effetto vintage alla foto), ad f/8 vs f/8 l'M rimane ancora inferiore per alcune aberrazioni cromatiche anche se a quest'apertura già sono molto poche e da f/11 pressoché si equivalgono. Entrambe sono abbastanza vecchie ma non vecchissime, fine anni 70 il primo e tra fine anni 70 ed inizio anni 80 il secondo, quindi probabilmente fanno parte di quelle ottiche grandangolari più recenti che se la cavano bene anche in digitale. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:52
Si, carina... ma il mio 43-86 e' piu' meglio. A cosa serve la spina elettrica sul barilotto ???? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 19:54
Visto che ne esistono solo 10 non avrei mai pensato di vederne una in vendita, non voglio neanche pensare a che prezzo assurdo potrà arrivare. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:33
? avatarGian Carlo F 08 Giugno 2021 ore 16:18 Le ottiche meno luminose un tempo erano tutt'altro che scarse..... Parole sante. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:39
? avatarRolubich 08 Giugno 2021 ore 19:07 “ Adesso ho preso un 28 Ai 3,5,... vediamo come va,... è quello con le scritte sul barilotto e non sulla lente frontale ? E' il modello K, con lente frontale più grande e posteriore più piccola rispetto ai successivi AI/AIS, anche se numero di lenti e gruppi è uguale (6/6). Gli ho provati entrambi e mi ricordo una zona centrale molto nitida anche a TA e veramente eccellente ai diaframmi intermedi; presentano però un forte calo di nitidezza in una zona intermedia che scompare solo a f/8/11. Ho tenuto quindi l'f/2.8 AIS che è praticamente uguale come dimensioni, è più uniforme ma secondo me la zona centrale non è così brillante. Buon acquisto. Grazie mille Rolubich,... spero di trovare un 28 mm vintage che mi convinca almeno sul centro,...i bordi si recuperano con un paio di stop. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:00
“ Le ottiche meno luminose un tempo erano tutt'altro che scarse..... „ Come sempre ci sono casi migliori e peggiori, comunque mi trovo abbastanza in linea con questa osservazione |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 21:59
Nella focale 28mm ho i due Pentax, 2.8 e 3.5 e lo Zuiko 2.8. Tra i tre, quello che mi piace di più è il Pentax 3.5, concordo con quanto dice Samuel. Concordo anche con chi dice che i grandangoli hanno limitazioni nell'impiego sui sensori digitali, sebbene non abbia mai riscontrato risultati drammatici. A questo proposito vi sottopongo uno scatto recentissimo, Nikon Df ed un dinosauro... Nikkor-UD 20mm 3.5, scatto difficilissimo per qualsiasi sensore... secondo me sia la macchina che la lente non se la sono cavata male, forse meglio del fotografo. Dalle impostazioni di scatto (veritiere) potete vedere che il recupero delle ombre è stato importante ed inevitabilmente vi è un pò di rumore.
 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 22:46
@Enrico Chiambalero ,...ti ricordi a che diaframma l'hai scattata? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |