| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:30
Se consideriamo una D800 una fotocamera di una certa età (la mia quest'anno ha 9 anni) allora vai di D800, fotocamera stupenda. Marco. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:33
“ Scusa Nico, non sono sicuro di aver capito, intendi forse dire che il 24-70/2,8 L ll se lo monti sulla EOS 3 non funziona? „ Sì, ricordo che non funzionava, ora non l'ho più e non potrei rifare la prova, ma un paio di anni fa provai a montarlo, più per sfizio che per altro e non dava segni di vita. Forse la stessa cosa succedeva anche con il 16-35 f4 IS, ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco. I fissi invece funzionavano tutti. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:44
Curioso ho provato obiettivi zoom e fissi recenti su eos 5 e eos620 ed hanno funzionato... Se funzionasse snche lo stabilizzatore non saprei però |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:01
In Nikon, D700 per l'ineguagliato equilibrio generale, e D200 per il CCD. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:07
Ho ancora la Minolta 7 D e la Sony A 700. Ogni tanto le tiro fuori e mi piace armeggiarci un po'...... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:08
Eos 1d col ccd! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 9:22
Che poi digitali vintage suona strano, ma se valutiamo la mancanza di live view, video, avere schermi microscopici e fissi, la possibilità di accedere a lenti vintage senza adattatori, soprattutto per nikon e pentax e forse anche sony/minolta(?), io gusto di utilizzare sistemi morti o in pratica abbandonati da tempo 4/3 e sony a-mount e la resa dei colori diversa, ma quello come dicono in molti era una scelta che ancora oggi si può avere, se consideriamo questi fattori rendere vintage una fotocamera digitale c'è l'imbarazzo della scelta, ho una d200 ma operativamente non differisce molto da una d610 ovviamente cambia molto il risultato del jpg e la capacità di scattare in bassa luce anzi da un punto di vista dei comandi preferisco la vecchietta, ma questo dipende da me che non uso tutte le opzioni più moderne, anzi se invece di una f801s avessi una f80 forse neanche con la pellicola mi renderei conto di fare qualcosa di diverso |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:22
La digitale più anziana che uso ancora con piacere è la Sigma SD10. Raramente una Sony A200 |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:35
Grazie Nico. La cosa mi lascia stupito perché io ho le 1n, 3 e 1V e non mi è mai capitata una cosa così. È anche vero però che non ho il 24-70 ll. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:37
Faccio 3 nomi: Canon 350D, Nikon D80, ma soprattutto la Canon 5D. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 11:40
Daunio lo stabilizzatore deve funzionare su tutte le EOS, anche quelle delle origini come la tua 620 |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:02
@Paolo non sono un cultore Canon , lo è la mia compagna ed ogni tanto gli faccio girare la ferraglia però il 40 2.8 stm ed il ef 24-105mm f/4l is ii usm funzionano... anche se il venditore pensava che il motore stm poteva dare problemi sulle vecchie analogiche, beh in fondo si comprava per la 5div ma visto che anche lei usa ancora la pellicola, chiese |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:38
Daunio, provai anche il 40 stm sulla eos3 e non andava, anche io pensai che il motore stm non dialogasse proprio con le vecchie camere. Se mi dici che funziona sulla tua e funziona anche il 24-105 II che è più nuovo del 24-70 II allora inizio a pensare che il problema era nella mia macchina. Ma allora come mai tutti i fissi, dal 35 1.4 al 200 2.8 funzionano senza problemi? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:50
@nico A casa abbiamo come eos analogiche la 620 la 5 e la 300v Tutte hanno funzionato con tutto, non è che abbiamo tutto il parco ottiche eh, anzi no c'è il 100 macro liscio che non ho mai provato sulle analogiche, ma per il resto tutto intercambiabilmente certificato |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:52
Appena rimetto la nuova batteria alla EOS-3 mi riprovo tutti (i pochi) obiettivi EF che ho tenuto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |